Approfondimenti

Un anno fa la sepoltura di Lorenzo Orsetti. Il ricordo di Davide Grasso

Lorenzo Orsetti

Lorenzo Orsetti, il giovane di Bagno a Ripoli che nel settembre 2017 si unì all’Unità di Protezione Popolare (YPG) nella lotta armata contro lo Stato Islamico, fu ucciso in combattimento nel villaggio siriano di Al-Baghuz Fawqani la mattina del 18 marzo 2019. La sua salma fu recuperata e trasportata in Iraq prima di fare rientro a Firenze nel giugno di quell’anno.

La cerimonia a Firenze per ricordare Lorenzo Orsetti si sarebbe dovuta tenere lo scorso marzo, ma è slittata ad oggi a causa dell’emergenza COVID-19. Ne abbiamo parlato con Davide Grasso, anche lui ex combattente delle YPG – Forze siriane democratiche contro l’ISIS. L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Dove sei in questo momento?

In questo momento vedo il cupolone del Duomo di Firenze perché siamo San Miniato al Monte, al cimitero che si trova in una zona sopraelevata alle porte di Firenze, in attesa dell’inizio dell’evento che la famiglia di Lorenzo Orsetti ha organizzato ad un anno esatto dalla sepoltura che avvenne proprio qua per decisione della famiglia e del Comune di Firenze anche per sottolineare quello che Lorenzo ha dato dalla città rendendola nota per aver dato i natali ad una persona caduta in combattimento contro lo Stato Islamico.

Cosa vorresti ricordare oggi della tua e della sua esperienza?

È importante ricordare che, pur essendo anarchico e antifascista, Lorenzo Orsetti non era un attivista dei centri sociali, questo è un equivoco abbastanza comune. È giusto invece sottolineare che Lorenzo era una persona che lavorava nella ristorazione, aveva dei giri di amici qui a Firenze e in realtà non aveva mai voluto far parte di gruppi organizzati. Io all’epoca, quando l’ho conosciuto, ne facevo parte. E questa era una differenza sostanziale tra di noi, da parte sua c’era anche una certa diffidenza nei miei confronti. In Kurdistan si dice che la vita di ogni martire è un esempio di vita ed è giusto ricordare anche i particolari delle personalità delle donne e degli uomini caduti, questo ci illumina anche sulla situazione del nostro tempo. Tra tutti noi che siamo andati in Siria tra le YPG, Lorenzo è quello che è rimasto più a lungo e con più dedizione. Ha partecipato a tantissime operazioni militari ed era una persona che non aveva un retroterra definito sul piano militante. Questo secondo me è interessante, ha anche mandato un testamento in cui ha scritto quella frase diventata famosa: “Ogni tempesta comincia con una singola goccia. Cercate di essere voi quella goccia“.
Il suo modo di essere goccia, con tanta umiltà, è stato quello di andare dove c’era una rivoluzione reale, un fenomeno di massa e una grande guerra per difendere la popolazione civile, al punto da dare la propria vita.

Cosa dobbiamo ricordarci di quello che sta accadendo da quelle parti?

Dobbiamo ricordarci che il Rojava o l’Amministrazione autonoma della Siria del Nord-Est non è riconosciuta da nessun governo o organizzazione internazionale. Questa regione, in un momento di pericolo e di pandemia con una situazione sanitaria difficilissima, patisce un embargo da parte della Turchia e dell’Iraq che mette in ginocchio le sue possibilità di sopravvivenza ed è parzialmente occupata dalla Turchia, grazie anche a delle bande jihadiste fondamentaliste che Erdogan utilizza come polizia militare. In questa situazione un riconoscimento istituzionale a livello internazionale, da parte del governo italiano o dalle Nazioni Unite, sarebbe fondamentale anche perché lì si trovano mezzo milione di profughi e sfollati a causa delle invasioni turche che vivono in condizioni agghiaccianti. Si è detto tanto rispetto alle donne curde che hanno combattuto l’ISIS e si è detto troppo poco sui tanti arabi e le tante comunità. Si è detto tanto rispetto alla necessità di sconfiggere l’ISIS o di indebolirlo, ma si continua a non fare nulla di concreto. Il governo italiano ad ottobre aveva promesso, nella persona del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, di interrompere qualsiasi fornitura di armi alla Turchia, ma si è scoperto che così non è stato.

Foto dalla pagina Facebook di Alessandro Orsetti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 27/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 27/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 27/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 27/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 27/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 27-10-2025

  • PlayStop

    Pane, olio e libertà per la Palestina

    Sta diventando impossibile lavorare i propri campi per i contadini della Cisgiordania, soprattutto tra Hebron e Nablus, circondate da nuovi avamposti dei coloni. Le aggressioni si moltiplicano insieme alle minacce e allora diversi gruppi di contadini solidali si sono mossi per andare ad aiutare gli olivicoltori palestinesi. Questo è il racconto di Francesco Franchi della comunità agricola Mondeggi Bene Comune di Firenze, che ci descrive la sensazione di essere circondati, ma anche l’importanza della raccolta dell’olive, dell’importanza dell’olio e del potersi aiutare tra contadini, una pratica che contraddistingue la cultura dei campi mediterranea. “Per noi agricoltori è insopportabile che un momento comunitario e collettivo come la raccolta, non possa avvenire in sicurezza”. L'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 27/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 27/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 27/10/2025

    Hamas prova a rilanciare il proprio ruolo politico, l'Autorità nazionale palestinese cerca di ritrovare la propria leadership con un cambio al vertice: il futuro politico della Palestina nell'analisi di Renzo Guolo, sociologo all’università di Padova esperto di religioni, attento analista del mondo arabo e islamico. Dalla Cisgiordania Francesco Franchi (della comunità agricola Mondeggi Bene Comune) ci racconta la raccolta delle olive accerchiati dai coloni e la solidarietà con agricoltori e pastori palestinesi non solo di contadini italiani ma anche francesi e di altre realtà. 20 anni fa la morte di Zyed e Bouna, due ragazzi di Clichy Sous Bois, periferia di Parigi, fulminati in una cabina elettrica mentre erano inseguiti dalla polizia aveva infiammato la rivolta delle banlieu francesi, il racconto e le differenze con l'attualità di Francesco Giorgini. Da New York Marina Catucci all'evento con Sanders, Ocasio e i sostenitori del candidato democratico di sinistra Zohran Mamdani.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 27/10/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 27/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 27/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-10-2025

Adesso in diretta