Approfondimenti

Un abbraccio lungo un millennio

Dopo 10 secoli si stringeranno in un abbraccio i “fratelli separati” dal Grande Scisma del 1054 tra la Chiesa di Roma e quella di Bisanzio. Un evento storico sotto il sole dei Caraibi, un posto che all’epoca dello Scisma non era stato ancora “scoperto” dagli europei e con un Papa nato in una zona del pianeta che durante il Medioevo si pensava fosse popolata da mostri marini. L’incontro all’aeroporto dell’Avana tra Papa Francesco e il Patriarca di Mosca Kirill è un punto nodale nella nuova geopolitica mondiale. Una situazione liquida nella quale alcune potenze emergenti, come il Brasile o la Cina, sono più sfumate mentre conquistano spazio altre realtà come il Vaticano, la Russia putiniana e la Cuba socialista.

Cosa produrrà l’incontro lo sapremo presto, ma ciò che sarà riguarda uno dei sogni più a lungo perseguiti da Jorge Mario Bergoglio, il Papa che in pubblico ama autonominarsi “Vescovo di Roma”, per sottolineare la sua condizione primigenia di “vescovo” rispetto al ben più consueto titolo di “Papa”. E questo perché proprio il primato dell’istituzione romana è stato il principale ostacolo nel rapporto tra le due chiese cristiane, separate anche per motivi geopolitici e teologici. Un’aspirazione quella di Bergoglio, ricucire lo Scisma, che sicuramente era già implicita nella sua richiesta all’epoca della sua elezione quale Arcivescovo di Buenos Aires di essere contemporaneamente nominato “ordinario per i fedeli di rito orientale in Argentina”. Un’aspirazione che arriva da lontano quindi, alimentata dalla paziente costruzione di una rete di conoscenze nel mondo orientale.

La scelta del luogo dove avverrà il primo incontro ufficiale tra i due “patriarchi” è fortemente simbolico anche se la stampa non lo ha molto rilevato. Con il disgelo tra Cuba e Stati Uniti Papa Francesco ha ottenuto il suo più grande successo in politica estera. Un traguardo perseguito da Wojtyla e da Ratzinger, ma portato a casa dal primo Papa latinoamericano. La serietà è fedeltà al mandato dimostrato dai cubani in qualche modo viene ora “premiato” con la scelta di incontrare Kirill proprio sull’isola.

Cuba, nella geopolitica Vaticana, è un Paese chiave per fare partire una nuova evangelizzazione dell’America Latina, il grande continente cattolico, ma anche il terreno di maggiore espansione delle neo-religioni cristiane di matrice statunitense. Cuba infine, il paese nel quale Russia, o meglio l’Urss, e l’America Latina sono state più vicine in questi ultimi 50 anni.

Nulla c’è di casuale nelle scelte di Francesco, Papa e gesuita allo stesso tempo, così come poco c’è di casuale nelle scelte di Vladimir Putin, in qualche modo il referente politico della Chiesa Ortodossa. E se insieme, Putin e Francesco, riuscirono a fermare l’intervento militare statunitense in Siria, ora lanceranno un messaggio di intesa che travalica le stanze della diplomazia per diventare globale. Il prossimo passo potrebbe essere l’annuncio di una futura visita del Papa a Mosca. Ma con calma, non si chiudono 1000 anni di divisione coi tempi del moderno circo mediatico.

Una pietra miliare viene oggi posata a Cuba per risolvere un conflitto centenario tra due anime d’Europa separate dalla storia. Nel breve incontro dell’Avana si discuterà di temi spirituali, ma si produrrà anche un grande evento di politica internazionale. Politica che può diventare una grande risorsa per la pace quando si sa come adoperarla.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

Adesso in diretta