Approfondimenti

Quando trent’anni al potere non bastano

Ieri si è votato in Uganda. Doveva trattarsi di un’elezione senza storia: il vincitore, secondo un collaudato copione africano, doveva essere Yoweri Museveni. Un personaggio che – insieme a Pierre Nkurunziza, presidente del Burundi, a Paul Kagame, capo di Stato in Ruanda e Joseph Kabila, presidente della Repubblica Democratica del Congo – costituisce il nucleo degli inamovibili presidenti della regione dei Grandi Laghi. L’opposizione però ha mostrato di non starci e ci sono stato disordini di piazza.
Ma chi è Yoweri Musseweni, l’uomo responsabile di tutto questo?

In molti lo chiamano The Old Man, anche se ha solo 71 anni. Forse il soprannome gli deriva dalla lunga permanenza al potere che risale al lontano gennaio del 1986: trent’anni tondi tondi, senza mai perdere un colpo, con molti chiaroscuri.

Ebbe il merito di salvare il Paese dal dittatore Idi Amin Dada, un folle accusato di cannibalismo che in pochi anni fece diventare l’Uganda un mattatoio. Ha avuto il merito di una politica lungimirante e attenta quando il Paese, tra gli anni Ottanta e Novanta, era il più colpito dall’Aids. Ha, ancora, avuto il merito di far diventare il suo Paese uno dei più ambìti luoghi di investimento straniero per la collocazione strategica nella ricchissima regione dei Grandi Laghi e, di conseguenza, uno dei più virtuosi in quanto a crescita economica.

Ma ha anche molti demeriti, alcuni veramente imperdonabili. Anzitutto il fatto di essere affetto dalla malattia comune a molti suoi colleghi africani, virulenta e maligna, cioè quella di non riuscire a fare a meno del potere e, dunque, di escogitare tutti i trucchi per non perderlo. Mai. Anche a costo di mandare il Paese a rotoli e di sparare sul proprio popolo.

Negli ultimi anni Museveni, che è al sesto mandato, ha giocato veramente sporco e per vincere le elezioni è partito da lontano impedendo ai suoi rivali – tra l’altro personaggi di secondo piano perché quelli più pericolosi vengono addirittura fermati con larghissimo anticipo – di fare campagna elettorale.

Sebbene in queste elezioni il candidato favorito fosse lui e per tutti non c’era partita, si è premunito: ha fatto arrestare preventivamente il principale candidato Kizza Besigye, un tempo suo fedelissimo, colpevole di sospettare pubblicamente di brogli. Ha fatto mantenere chiusi (o li ha fatti aprire con enorme ritardo) i seggi nelle città dove il suo rivale era forte, ha oscurato i social network nelle ore del voto per prevenire accuse di brogli, manifestazioni o collegamenti tra l’opposizione.

Ora quasi sicuramente il vincitore sarà lui.

I sondaggi, anche quelli controllati dal regime, lo davano attorno a un tranquillo 54 per cento, dimostrazione del fatto che Museveni non vuole diffondere di sé un’immagine da dittatore delle banane, con quote di consenso inverosimile, ma quella di un leader con un’opposizione e alla guida di un sistema democratico.

Ma anche l’immagine di un leader che non rinuncia alle tradizioni, uno del popolo. The Old Man si compiace di mostrarsi come un piantatore di banane, con il cappellaccio da agricoltore e il viso da contadino cotto dal sole.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

Adesso in diretta