Approfondimenti

Ucraina – Russia: una nuova guerra è possibile

Scambio di accuse e di minacce, truppe in stato d’allerta, Consiglio di Sicurezza dell’Onu convocato d’urgenza, vertici Nato in agitazione: la tensione tra Russia e Ucraina è tornata a essere molto alta.  Kiev ha detto di essere pronta a ogni evenienza. Vladimir Putin ieri ha accusato l’Ucraina di aver tentato di effettuare un’incursione nella penisola di Crimea, annessa da Mosca dopo il controverso referendum del 16 marzo 2016. “Sono fantasie e un pretesto per ulteriori minacce militari contro l’Ucraina”, ha  risposto sempre ieri sera il presidente ucraino Petro Poroshenko.

Noi abbiamo posto tre domande a Danilo Elia, esperto di Russia e Ucraina per l’Osservatorio dei Balcani.

  1.  Perché è salita la tensione tra i due paesi?

“Difficile dirlo. Molti fanno notare le analogie con lo scoppio delle guerra tra la Russia e la Georgia nel 2008, in agosto e durante le Olimpiadi. Un conflitto con forti similitudini con quello tra Kiev e Mosca. Altri fanno notare che a settembre ci sono le elezioni parlamentari della Duma russa e che questa  potrebbe essere una strategia per mantenere alta la tensione e convincere gli abitanti della Crimea a votare per i partiti filo – Putin. Dare un risposta è difficile. Si devono tenere a mente molti aspetti”.

2. Di chi è la responsabilità ?

“Anche in questo caso non è facile dare una risposta. Dobbiamo tenere presente che nel Donbass si combatte sempre, il conflitto non si è mai fermato. E’vero che gli episodi di questi giorni sono relativi ai confini della Crimea con l’Ucraina, dove non si è mai combattuto prima. Però, ripeto, gli scontri armati non si sono mai fermati. Secondo i russi, la colpa è degli ucraini. Gli ucraini, ovviamente negano. Gli osservatori danno poco credito alla versione di Mosca. Ci sono stati dei precedenti in cui i servizi di sicurezza russi hanno cercato di provocare il casus belli…Ripeto però che è difficile dire di chi è la colpa”.

3. Questa tensione può sfociare in una nuova guerra

“Non si può escludere. Ricordiamo che la guerra c’è già. E’ un conflitto a bassa intensità, ma nell’ultimo mese abbiamo avuto il maggior numero di vittime dell’ultimo anno. In questa situazione, un’escalation è quindi sempre possibile. E’ lo scenario più fosco. Quello che posso dire è che la Russia ora avrebbe poco interesse a conquistare altro territorio ucraino, anche se – secondo alcuni osservatori – Mosca potrebbe voler creare una fascia di territorio cuscinetto tra le due parti”.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta