Approfondimenti

Ucraina. Il cessate il fuoco legato alla risposta russa. Ma Donald Trump non ha ancora illustrato la sua “road map“ per arrivare a un accordo di pace

Zelensky, presidente Ucraina

Ufficialmente ucraini e americani sono tornati a stare dalla stessa parte. Dopo l’incontro di ieri in Arabia Saudita gli Stati Uniti hanno ristabilitò gli aiuti militari a Kyiv e hanno ripreso lo scambio di informazioni di intelligence.
Entrambe le parti, sempre ufficialmente, si sono dette soddisfatte e hanno precisato che potenzialmente la proposta uscita dal vertice di Gedda – una tregua di 30 giorni in Ucraina – possa essere un primo passo verso un accordo di pace. Lo ha detto anche Zelensky, che fino a pochi giorni fa sosteneva che una soluzione del conflitto fosse molto lontana. Parole che avevano fatto infuriare Trump e avevano portato al burrascoso incontro tra i due alla Casa Bianca.
Kyiv ha ora capito di non avere molte alternative. Uscire dall’angolo senza lo storico alleato americano sarebbe stato praticamente impossibile. Glielo hanno detto anche gli europei, che da giorni stanno studiando cosa fare per la sicurezza dell’Ucraina, ma anche di tutto il continente europeo, non solo in caso di cessate il fuoco, ma anche nell’eventualità che Trump, come minacciato più volte, decidesse sul serio di rinnegare l’alleanza atlantica. Cosa che in parte ha già fatto.

Oggi il segretario di stato americano, Marco Rubio – la faccia dello sforzo diplomatico di Washington in Ucraina – ha precisato alcune cose, senza però scoprire le carte.
Ha detto in sostanza che ora tocca ai russi dire la loro su questa proposta di tregua di 30 giorni. Rubio, dicevamo, si è detto ottimista, ma sembra anche aver voluto mandare dei messaggi a Mosca. Ha detto che è presto per valutare una risposta nel caso in cui il Cremlino dovesse rifiutare la proposta ma che se necessario verrà studiato il da farsi. Lo stesso Trump, tra le sue tante dichiarazioni di giornata, ha ricordato come gli Stati Uniti possano sempre fare seri danni economici alla Russia.
Queste dichiarazioni ci dicono una cosa: non dimentichiamo l’imprevedibilità del presidente americano, che nonostante i buoni rapporti con Putin potrebbe anche cambiare strategia da un giorno all’altro. Non dovrebbe succedere ma teniamolo a mente.

Commentando la riunione di Gedda con gli americani Zelensky ha detto che non ci saranno concessioni territoriali e che l’Ucraina non riconoscerà mai il controllo russo sui territori occupati. Questo sarà uno dei nodi che gli uomini di Trump dovranno cominciare a sciogliere nel loro dialogo con Putin. L’inviato della Casa Bianca, Witkoff, dovrebbe essere domani al Cremlino.
L’altro nodo sarà quello delle garanzie, perché Mosca continua a ribadire che non accetterà la presenza di militari europei in territorio ucraino per monitorare un’eventuale tregua.
Non sappiamo cosa sia state detto ieri su questo a Gedda, ma di sicuro questi temi verranno discussi tra russi e americani. Anzi diversi funzionari dell’amministrazione Trump hanno fatto sapere che il confronto è già cominciato.
Rubio, per esempio, ha voluto precisare che agli ucraini andranno date delle garanzie e che il famoso accordo sulle terre rare non può essere considerato una garanzia diretta.
Dal fronte russo molta prudenza. Il portavoce di Putin, Peskov, ha detto che non bisogna correre troppo. In effetti Mosca non ha alcuna fretta, viste anche le conquiste sul campo, a partire dalla progressiva ripres della sua regione di Kursk.
Difficile che accetti la tregua di trenta giorni subito, e soprattutto che lo faccia senza porre altre sue condizioni.
Ufficialmente le parti stanno quindi cercando di tenere tutte le carte sul tavolo. Carte coperte. Da domani però dovranno cominciare a scoprirne alcune.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta