Approfondimenti

Ucraina. Il cessate il fuoco legato alla risposta russa. Ma Donald Trump non ha ancora illustrato la sua “road map“ per arrivare a un accordo di pace

Zelensky, presidente Ucraina

Ufficialmente ucraini e americani sono tornati a stare dalla stessa parte. Dopo l’incontro di ieri in Arabia Saudita gli Stati Uniti hanno ristabilitò gli aiuti militari a Kyiv e hanno ripreso lo scambio di informazioni di intelligence.
Entrambe le parti, sempre ufficialmente, si sono dette soddisfatte e hanno precisato che potenzialmente la proposta uscita dal vertice di Gedda – una tregua di 30 giorni in Ucraina – possa essere un primo passo verso un accordo di pace. Lo ha detto anche Zelensky, che fino a pochi giorni fa sosteneva che una soluzione del conflitto fosse molto lontana. Parole che avevano fatto infuriare Trump e avevano portato al burrascoso incontro tra i due alla Casa Bianca.
Kyiv ha ora capito di non avere molte alternative. Uscire dall’angolo senza lo storico alleato americano sarebbe stato praticamente impossibile. Glielo hanno detto anche gli europei, che da giorni stanno studiando cosa fare per la sicurezza dell’Ucraina, ma anche di tutto il continente europeo, non solo in caso di cessate il fuoco, ma anche nell’eventualità che Trump, come minacciato più volte, decidesse sul serio di rinnegare l’alleanza atlantica. Cosa che in parte ha già fatto.

Oggi il segretario di stato americano, Marco Rubio – la faccia dello sforzo diplomatico di Washington in Ucraina – ha precisato alcune cose, senza però scoprire le carte.
Ha detto in sostanza che ora tocca ai russi dire la loro su questa proposta di tregua di 30 giorni. Rubio, dicevamo, si è detto ottimista, ma sembra anche aver voluto mandare dei messaggi a Mosca. Ha detto che è presto per valutare una risposta nel caso in cui il Cremlino dovesse rifiutare la proposta ma che se necessario verrà studiato il da farsi. Lo stesso Trump, tra le sue tante dichiarazioni di giornata, ha ricordato come gli Stati Uniti possano sempre fare seri danni economici alla Russia.
Queste dichiarazioni ci dicono una cosa: non dimentichiamo l’imprevedibilità del presidente americano, che nonostante i buoni rapporti con Putin potrebbe anche cambiare strategia da un giorno all’altro. Non dovrebbe succedere ma teniamolo a mente.

Commentando la riunione di Gedda con gli americani Zelensky ha detto che non ci saranno concessioni territoriali e che l’Ucraina non riconoscerà mai il controllo russo sui territori occupati. Questo sarà uno dei nodi che gli uomini di Trump dovranno cominciare a sciogliere nel loro dialogo con Putin. L’inviato della Casa Bianca, Witkoff, dovrebbe essere domani al Cremlino.
L’altro nodo sarà quello delle garanzie, perché Mosca continua a ribadire che non accetterà la presenza di militari europei in territorio ucraino per monitorare un’eventuale tregua.
Non sappiamo cosa sia state detto ieri su questo a Gedda, ma di sicuro questi temi verranno discussi tra russi e americani. Anzi diversi funzionari dell’amministrazione Trump hanno fatto sapere che il confronto è già cominciato.
Rubio, per esempio, ha voluto precisare che agli ucraini andranno date delle garanzie e che il famoso accordo sulle terre rare non può essere considerato una garanzia diretta.
Dal fronte russo molta prudenza. Il portavoce di Putin, Peskov, ha detto che non bisogna correre troppo. In effetti Mosca non ha alcuna fretta, viste anche le conquiste sul campo, a partire dalla progressiva ripres della sua regione di Kursk.
Difficile che accetti la tregua di trenta giorni subito, e soprattutto che lo faccia senza porre altre sue condizioni.
Ufficialmente le parti stanno quindi cercando di tenere tutte le carte sul tavolo. Carte coperte. Da domani però dovranno cominciare a scoprirne alcune.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

Adesso in diretta