Approfondimenti

Stampa a processo: verso una sentenza già scritta

“Questa persecuzione deve finire”.

Titola così oggi il quotidiano Cumhuriyet  in occasione della  sesta udienza del processo che vede alla sbarra 18 suoi lavoratori, per la maggior parte giornalisti. Cumhuriyet significa “Repubblica” e con i suoi 94 anni di vita ha la stessa età della repubblica fondata da Mustafa Kermal Ataturk:  è il più antico quotidiano del paese ancora in circolazione, voce della Turchia laica delle origini. Fra le sue pagine negli anni hanno transitato fra le firme più note ed autorevoli del panorama intellettuale turco.

Una Turchia incredula assistette , ormai quasi due anni fa ed a pochi mesi dal fallito golpe, alla raffica di arresti  a carico di impiegati e giornalisti fra cui il Direttore Murat Sabuncu,  il presidente Akin Atalay, e il reporter Ahmet Sik che attualmente sono ancora in carcere. Le accuse, risultate subito insolite per un giornale nazionalista e  laico,  quelle di affiliazione ad organizzazioni terroristiche  come il PKK, il partito curdo dei lavoratori, e come Feto, la presunta rete golpista legata all’Imam Fetullah Gulen.

Particolarmente curiosa la vicenda di Ahmet Sik, uno dei 3 ancora in carcere: apprezzato reporter investigativo, vincitore nel 2014 del premio mondiale Unesco per la libertà di stampa, nel 2011 venne già arrestato per aver scritto un libro “L’esercito dell’Imam”  proprio  dedicato a Fetullah Gulen e alle infiltrazioni del suo movimento nell’apparato statale turco. Il tutto  ai tempi in cui Erdogan e il religioso condividevano ancora il progetto dell’Islam politico con cui erano riusciti a mettere da parte i militari. Ora in carcere per motivo opposto, Ahmet  Sik è in attesa di giudizio anche per quel processo. Già nel 2013  a proposito della sua vicenda il giornalista disse “ Sono molto pessimista sulla situazione, che a mio parere peggiora e non credo purtroppo avrà un’evoluzione positiva. Man mano che passano gli anni ci sarà sempre meno libertà d’espressione.”

Quello a Cumhuriyet è un processo storico ed oggi fuori dal Tribunale di Silivri, il carcere di Istanbul ormai tristemente noto per essere quello in cui vengono rinchiusi i giornalisti, si è radunata una folla consistente di scrittori , registi, familiari, politici che chiedono la libertà  di amici e colleghi che rischiano fino a 45 anni di carcere. L’impianto accusatorio è contraddittorio, le prove, come l’utilizzo di un’applicazione o il contenuto di certi articoli, molto deboli, ma il clima del paese ed il precedete di meno di un mese fa, la condanna all’ergastolo dei due noti giornalisti, i fratelli Mehmet e Ahmet Altan con le stesse accuse, fanno temere una sentenza già scritta.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/03 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/03 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/03/2025

    - Una doppia dittatura ha contrassegnato la vita di Vera Vigevani Jarach: quella nazista e quella dei generali argentini. Un libro di Carlo Greppi racconta la storia della figlia, Franca, una dei 30.000 desaparecidos. - Afghanistan: l'apartheid delle donne. Un film, Riverboom, e una rifugiata, Fatima Haidari, raccontano gli ultimi 25 anni di regime talebano.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-03-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/03/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-03-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/03/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-03-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/03/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-03-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 16/03/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 16-03-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 16/03/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 16-03-2025

Adesso in diretta