Approfondimenti

Buon compleanno, Gezi Park

Tutto cominciò da qualche albero e una cinquantina di ambientalisti che li difendeva. Spazzati via da un primo blitz delle forze di polizia. Gli appelli di rinforzo lanciati soprattutto on line richiamarono altri sostenitori, che si accamparono nel parco destinato ad essere cancellato, attaccati una seconda volta in maniera brutale con idranti e lacrimogeni, provocando centinaia di feriti. Nonostante l’oscurantismo dei principali mezzi di informazione, le notizie trapelarono tramite internet e social media: l’uso sproporzionato della forza nei confronti di quelle persone inermi fece esplodere l’indignazione e nel giro di poche ore centinaia di migliaia di cittadini turchi si mobilitarono, attraversando anche a piedi il ponte sul Bosforo per raggiungere dalla parte asiatica manifestanti che invadevano il centro di Istanbul attorno a Gezi Park.

Piazza Taksim, corso Istiklal, le vie attorno a Gezi Park tra il 31 maggio e il 1 giugno erano campi di battaglia: uno spiegamento imponente di polizia, cercava di respingere una folla che con il passare delle ore si faceva sempre più grande e non accennava ad abbandonare le strade; nel frattempo la protesta dilagava anche in altre città del paese e cominciavano a trapelare imbarazzo e preoccupazione da parte del governo turco, che, nella figura del Presidente Gül ed in disaccordo con l’allora primo ministro Erdoǧan, permise ai manifestati di rientrare a piazza Taksim e nel Parco di Gezi.

Piazza Taksim era un tappeto ininterrotto di persone punteggiato di striscioni cartelli che raggiungeva anche i tetti degli edifici, si abbarbicava sui mezzi blindati strappati alla polizia e i macchinari che dovevano demolire il parco e la piazza, debordava nelle strade e piazze limitrofe con cortei continui e spontanei. Mentre Gezi Park diventava la città dell’utopia: centinaia di tende, e poi mense gratuite, biblioteche e ambulatori autogestiti, assemblee, concerti, marce; vi si accampavano persone di tutte le età e provenienza, cultura ed estrazione sociale, organizzati e non; le tante anime della Turchia, anche quelle in conflitto fra di loro: dai curdi ai lupi grigi (movimento nazionalista e panturchista, ndr), dalle associazioni islamiche a quelle lgbt. I mezzi di informazione cercavano ancora di minimizzare, ma ormai l’informazione indipendente aveva vinto, e prendeva in giro della CNN turca, che durante le proteste trasmetteva documentari dalla Groenlandia, riempiendo il parco di pinguini. Era chiaramente diventata una protesta generalizzata: una società civile fino a quel momento repressa mostrava il suo volto ribelle e coraggioso contro un governo, quello del primo ministro Recep Tayipp Erdogan, percepito come sempre più autoritario e violento.

Da tutte le televisioni Erdoǧan si scagliava contro i manifestanti incitando con parole scioccanti le forze di polizia ad annientarli ed apostrofandoli come “Capulçu”, sbandati, senza volerlo fornendo a quell’improvvisato ed eterogeneo movimento quello che ancora mancava, cioè un’identità comune. Tutti quanti, in un secondo, si denominarono orgogliosamente Capulçu. I Capulçu reclamavano e realizzavano dentro Gezi park una Turchia diversa, democratica, solidale, multiforme, mentre per le strade continuavano a protestare ed a resistere; c’era l’atmosfera euforica e gioiosa del parco, ma anche l’odore acre dei lacrimogeni, il rombo degli elicotteri, le sirene delle ambulanze tutt’attorno.

Partirono i primi tentativi di mediazione ed arrivano anche i primi morti, ad Istanbul come in altre città. Alla fine oltre alle migliaia di feriti, ci saranno 9 morti, fra cui un ragazzino di 14 anni, Berkin Elvan, colpito da un lacrimogeno mentre andava a comprare il pane, morto dopo 9 mesi di agonia. Il responsabile della sua morte, come di quella di altri manifestanti, non è mai stato individuato. L’occupazione di Piazza Taksim e del parco durò più di due settimane. Istanbul era una città surreale, le vie principali del centro si potevano trasformare in un attimo in scenari di guerriglia, con i famigerati “toma” lanciati all’impazzata, tonnellate di lacrimogeni, vetrine e arredi urbani distrutti, sirene di ambulanze, feriti, per poi tornare alla normalità altrettanto velocemente.

Era consuetudine uscire, anche solo per recarsi al lavoro, muniti di casco e mascherine antigas. Anche a livello politico si alternavano momenti di tensione e di distensione, il partito di Erdoǧan mostrava le sue divisioni, le opposizioni incalzavano, ma proprio quando le autorità turche sembravano aver scelto la linea del dialogo, rimettendo alla magistratura il destino del parco e ventilando un referendum. Il 15 giugno si realizzò uno degli interventi più violenti da parte della polizia: utilizzando quantità enormi di lacrimogeni ed idranti, scaricandoli anche dentro gli alberghi e gli ospedali dove la gente si rifugiava, la città dell’utopia di Gezi Park venne annientata. Le scene di panico delle persone in fuga e assediate fecero il giro del mondo, come quelle delle sostanze acide addizionate all’acqua degli idranti. A nulla valsero gli appelli delle organizzazioni internazionali e le critiche del parlamento europeo, per il primo ministro Erdoǧan le violenze erano bugie dei media e quella del parlamento europeo una voce da non riconoscere.

Nonostante questa prova di forza, e nonostante aver comunque ottenuto la salvaguardia del parco, le proteste, con altre forme, continuarono: la più suggestiva quella del “Duran Adam”, l’uomo in piedi: per giorni centinaia di persone imitarono la protesta silenziosa di un uomo che rimase in piedi immobile e muto per ore in piazza Taksim fissando la bandiera turca. In tanti altri modi, la Turchia continuò a mostrare la sua voglia di cambiamento; i cortei si diradarono, anche a causa della repressione, ma i parchi di Istanbul e di altre città diventarono tante piccole Gezi: per mesi vi si tennero forum aperti partecipatissimi dove la gente più diversa, che nella maggior parte dei casi non aveva mai fatto politica, si ritrovava a discutere sul futuro del proprio Paese.

Uno degli interrogativi era anche quello di se e come rappresentare politicamente il portato delle proteste di Gezi. Si stava avvicinando una serie di elezioni: presidenziali, amministrative, politiche. In tutte il partito di Erdoǧan, diventato presidente, si confermò il primo del Paese. Ma con le politiche del giugno 2015 qualche novità e nodo al pettine per Erdoǧan, si presentò: una nuova forza politica, l’HDP il partito democratico dei popoli, riuscì a superare l’altissima soglia di sbarramento del 10 per cento ed entrò in parlamento, togliendo al partito di Erdoǧan quella maggioranza assoluta che gli avrebbe consentito modificare la costituzione in chiave presidenziale. E faceva il suo ingresso nello scenario politico turco un partito che superava le sue origini curde per rappresentare anche altre enie, i diritti civili e dell’ambiente. In qualche modo, era anche un’eredità di Gezi Park.

Ma l’euforia e la speranza per un nuovo corso sono durate poco. Erdoǧan dato sfogo alla sua sete di potere facendo pagare al paese un prezzo molto alto. Ha riacceso lo storico conflitto con il PKK per screditare l’HDP e riprendersi la maggioranza assoluta; per mettere le mani sulla Siria ha supportato e finanziato gruppi di estremisti islamici in chiave anti curda e anti Assad. Ed il risultato è il massacro di civili e la distruzione di un processo democratico: nel sud est del Paese a maggioranza curda è in corso un guerra che ha raso al suolo intere città e provocato centinaia di vittime, il Paese ha subito una serie di attentati, di matrice sia islamica che curda, che hanno fatto tante vittime innocenti, sedi di giornali e televisioni vengono chiuse e giornalisti arrestati con condanne pesantissime; l’ultima preoccupante iniziativa, la revoca dell’immunità parlamentare, in seguito alla quale la maggior parte dei parlamentari dell’opposizione, potrebbero essere arrestati o dovrebbero lasciare il paese.

Dove sta andando la Turchia?

Il parco si è salvato, ma il paese ancora no. Ad ogni modo, buon compleanno Gezi.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta