Approfondimenti

Buon compleanno, Gezi Park

Tutto cominciò da qualche albero e una cinquantina di ambientalisti che li difendeva. Spazzati via da un primo blitz delle forze di polizia. Gli appelli di rinforzo lanciati soprattutto on line richiamarono altri sostenitori, che si accamparono nel parco destinato ad essere cancellato, attaccati una seconda volta in maniera brutale con idranti e lacrimogeni, provocando centinaia di feriti. Nonostante l’oscurantismo dei principali mezzi di informazione, le notizie trapelarono tramite internet e social media: l’uso sproporzionato della forza nei confronti di quelle persone inermi fece esplodere l’indignazione e nel giro di poche ore centinaia di migliaia di cittadini turchi si mobilitarono, attraversando anche a piedi il ponte sul Bosforo per raggiungere dalla parte asiatica manifestanti che invadevano il centro di Istanbul attorno a Gezi Park.

Piazza Taksim, corso Istiklal, le vie attorno a Gezi Park tra il 31 maggio e il 1 giugno erano campi di battaglia: uno spiegamento imponente di polizia, cercava di respingere una folla che con il passare delle ore si faceva sempre più grande e non accennava ad abbandonare le strade; nel frattempo la protesta dilagava anche in altre città del paese e cominciavano a trapelare imbarazzo e preoccupazione da parte del governo turco, che, nella figura del Presidente Gül ed in disaccordo con l’allora primo ministro Erdoǧan, permise ai manifestati di rientrare a piazza Taksim e nel Parco di Gezi.

Piazza Taksim era un tappeto ininterrotto di persone punteggiato di striscioni cartelli che raggiungeva anche i tetti degli edifici, si abbarbicava sui mezzi blindati strappati alla polizia e i macchinari che dovevano demolire il parco e la piazza, debordava nelle strade e piazze limitrofe con cortei continui e spontanei. Mentre Gezi Park diventava la città dell’utopia: centinaia di tende, e poi mense gratuite, biblioteche e ambulatori autogestiti, assemblee, concerti, marce; vi si accampavano persone di tutte le età e provenienza, cultura ed estrazione sociale, organizzati e non; le tante anime della Turchia, anche quelle in conflitto fra di loro: dai curdi ai lupi grigi (movimento nazionalista e panturchista, ndr), dalle associazioni islamiche a quelle lgbt. I mezzi di informazione cercavano ancora di minimizzare, ma ormai l’informazione indipendente aveva vinto, e prendeva in giro della CNN turca, che durante le proteste trasmetteva documentari dalla Groenlandia, riempiendo il parco di pinguini. Era chiaramente diventata una protesta generalizzata: una società civile fino a quel momento repressa mostrava il suo volto ribelle e coraggioso contro un governo, quello del primo ministro Recep Tayipp Erdogan, percepito come sempre più autoritario e violento.

Da tutte le televisioni Erdoǧan si scagliava contro i manifestanti incitando con parole scioccanti le forze di polizia ad annientarli ed apostrofandoli come “Capulçu”, sbandati, senza volerlo fornendo a quell’improvvisato ed eterogeneo movimento quello che ancora mancava, cioè un’identità comune. Tutti quanti, in un secondo, si denominarono orgogliosamente Capulçu. I Capulçu reclamavano e realizzavano dentro Gezi park una Turchia diversa, democratica, solidale, multiforme, mentre per le strade continuavano a protestare ed a resistere; c’era l’atmosfera euforica e gioiosa del parco, ma anche l’odore acre dei lacrimogeni, il rombo degli elicotteri, le sirene delle ambulanze tutt’attorno.

Partirono i primi tentativi di mediazione ed arrivano anche i primi morti, ad Istanbul come in altre città. Alla fine oltre alle migliaia di feriti, ci saranno 9 morti, fra cui un ragazzino di 14 anni, Berkin Elvan, colpito da un lacrimogeno mentre andava a comprare il pane, morto dopo 9 mesi di agonia. Il responsabile della sua morte, come di quella di altri manifestanti, non è mai stato individuato. L’occupazione di Piazza Taksim e del parco durò più di due settimane. Istanbul era una città surreale, le vie principali del centro si potevano trasformare in un attimo in scenari di guerriglia, con i famigerati “toma” lanciati all’impazzata, tonnellate di lacrimogeni, vetrine e arredi urbani distrutti, sirene di ambulanze, feriti, per poi tornare alla normalità altrettanto velocemente.

Era consuetudine uscire, anche solo per recarsi al lavoro, muniti di casco e mascherine antigas. Anche a livello politico si alternavano momenti di tensione e di distensione, il partito di Erdoǧan mostrava le sue divisioni, le opposizioni incalzavano, ma proprio quando le autorità turche sembravano aver scelto la linea del dialogo, rimettendo alla magistratura il destino del parco e ventilando un referendum. Il 15 giugno si realizzò uno degli interventi più violenti da parte della polizia: utilizzando quantità enormi di lacrimogeni ed idranti, scaricandoli anche dentro gli alberghi e gli ospedali dove la gente si rifugiava, la città dell’utopia di Gezi Park venne annientata. Le scene di panico delle persone in fuga e assediate fecero il giro del mondo, come quelle delle sostanze acide addizionate all’acqua degli idranti. A nulla valsero gli appelli delle organizzazioni internazionali e le critiche del parlamento europeo, per il primo ministro Erdoǧan le violenze erano bugie dei media e quella del parlamento europeo una voce da non riconoscere.

Nonostante questa prova di forza, e nonostante aver comunque ottenuto la salvaguardia del parco, le proteste, con altre forme, continuarono: la più suggestiva quella del “Duran Adam”, l’uomo in piedi: per giorni centinaia di persone imitarono la protesta silenziosa di un uomo che rimase in piedi immobile e muto per ore in piazza Taksim fissando la bandiera turca. In tanti altri modi, la Turchia continuò a mostrare la sua voglia di cambiamento; i cortei si diradarono, anche a causa della repressione, ma i parchi di Istanbul e di altre città diventarono tante piccole Gezi: per mesi vi si tennero forum aperti partecipatissimi dove la gente più diversa, che nella maggior parte dei casi non aveva mai fatto politica, si ritrovava a discutere sul futuro del proprio Paese.

Uno degli interrogativi era anche quello di se e come rappresentare politicamente il portato delle proteste di Gezi. Si stava avvicinando una serie di elezioni: presidenziali, amministrative, politiche. In tutte il partito di Erdoǧan, diventato presidente, si confermò il primo del Paese. Ma con le politiche del giugno 2015 qualche novità e nodo al pettine per Erdoǧan, si presentò: una nuova forza politica, l’HDP il partito democratico dei popoli, riuscì a superare l’altissima soglia di sbarramento del 10 per cento ed entrò in parlamento, togliendo al partito di Erdoǧan quella maggioranza assoluta che gli avrebbe consentito modificare la costituzione in chiave presidenziale. E faceva il suo ingresso nello scenario politico turco un partito che superava le sue origini curde per rappresentare anche altre enie, i diritti civili e dell’ambiente. In qualche modo, era anche un’eredità di Gezi Park.

Ma l’euforia e la speranza per un nuovo corso sono durate poco. Erdoǧan dato sfogo alla sua sete di potere facendo pagare al paese un prezzo molto alto. Ha riacceso lo storico conflitto con il PKK per screditare l’HDP e riprendersi la maggioranza assoluta; per mettere le mani sulla Siria ha supportato e finanziato gruppi di estremisti islamici in chiave anti curda e anti Assad. Ed il risultato è il massacro di civili e la distruzione di un processo democratico: nel sud est del Paese a maggioranza curda è in corso un guerra che ha raso al suolo intere città e provocato centinaia di vittime, il Paese ha subito una serie di attentati, di matrice sia islamica che curda, che hanno fatto tante vittime innocenti, sedi di giornali e televisioni vengono chiuse e giornalisti arrestati con condanne pesantissime; l’ultima preoccupante iniziativa, la revoca dell’immunità parlamentare, in seguito alla quale la maggior parte dei parlamentari dell’opposizione, potrebbero essere arrestati o dovrebbero lasciare il paese.

Dove sta andando la Turchia?

Il parco si è salvato, ma il paese ancora no. Ad ogni modo, buon compleanno Gezi.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

Adesso in diretta