Approfondimenti

Tunisia, rivoluzione incompiuta

“No, la rivoluzione non è compiuta. Restano ancora molte cose da fare”. Ne è convinta Amira Yahyaoui, l’attivista tunisina che ha fondato la Ong Al Bawsala per monitorare la situazione dei diritti umani nel Paese. Proprio lei, che è stata perseguitata dal regime di Ben Ali, bandita per quattro anni dalla sua casa e arrivata clandestinamente in Francia, è stata protagonista della prima edizione del Festival dei diritti umani.

Durante la seconda giornata di incontri, Amira ha portato la sua testimonianza di attivista, ma prima di tutto di donna impegnata nella società civile e spinta, mai come ora, a portare avanti il processo di democratizzazione della Tunisia. “Il ruolo delle donne nella politica è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni – ha raccontato Amira – e più del 30 per cento del parlamento è composto da donne, ma ora dobbiamo conquistarci un posto nel mondo degli affari, dove si concentra effettivamente il potere. E poi c’è da portare avanti ancora la rivoluzione, intesa come cambiamento”.

Per Amira, quella che è stata definita dai media “rivolta dei gelsomini” ha funzionato, certo, perché il popolo ha conquistato una nuova Costituzione più progressista, ma il sogno non è ancora esaudito. “Abbiamo bisogno di formare una nuova generazione di politici – ha specificato – che combatta davvero la corruzione e che accetti quelle che sono le richieste sui diritti sociali di tutti”. Negli ultimi cinque anni in Tunisia si è lavorato molto per i diritti umani, ma la situazione è ancora molto complicata, per esempio, per la comunità LGBT, perseguitata e non riconosciuta. E al Bawsala si è impegnata molto per questo problema. “Sto tentando di fare pressione sul governo tunisino e sui nostri partner al livello internazionale – ha aggiunto Amira – per essere più dalla loro parte, in generale dalla parte dei diritti umani e non dei soldi”.

Ha un sorriso dolce, Amira, e se non la si conosce, appare quasi una ragazzina che si prepara ad affrontare il mondo. E forse è proprio questa una delle sue carte vincenti, perché poi, con la grinta e l’esperienza, all’improvviso stupisce e colpisce. Lei il mondo, invece, lo ha conosciuto bene e sa quali sono le difficoltà di chi combatte per un ideale e si scontra contro un tiranno per portare avanti le sue battaglie. Oggi ha avuto il suo riscatto, perché con la sua Ong ha vinto il premio Vital Voices global trailblazer come “Women Transforming the Middle East and North Africa”, il premio norvegese Linderbraeke per i diritti umani e il premio sulla prevenzione dei conflitti dalla fondazione francese Chirac. Inoltre, è stata classificata da una rivista araba di business come una delle donne arabe più potenti e da Jeune Afrique come una delle donne africane più influenti. “Sono contenta perché il mio sogno era quello di costruire la città, non di lottarle contro – ha raccontato – e ora il mio obiettivo è quello di vedere la mia terra agli stessi livelli dell’Italia, più o meno, o anche meglio”.

Certamente la Tunisia ha bisogno ancora di lavorare su se stessa e, soprattutto in questo momento, deve difendersi dal terrorismo islamico. La minaccia non arriva solo dai jihadisti dell’Is ma, come ha confermato Amira, anche dai vecchi sostenitori del regime che vogliono far apparire la democrazia come un qualcosa di fallace, che non sa arginare la il pericolo. “Quindi per noi, adesso, c’è un doppio lavoro. Da un lato dobbiamo lottare per andare avanti e dall’altro dobbiamo combattere per non tornare indietro”.

Amira Yahyaoui

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 16/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 17/06 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 16/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 17/06/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 16/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 16-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 16/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-06-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 16/06/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 16/06/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 16-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 16/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-06-2025

  • PlayStop

    Neurotecnologia

    Si parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 16/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-06-2025

  • PlayStop

    Caldo e gravidanze

    Il cambiamento climatico sta causando un forte aumento del rischio di caldo estremo per le persone in gravidanza in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Martino Abrade, ginecologo di Isde.

    37 e 2 - 16-06-2025

Adesso in diretta