Approfondimenti

Trump e Putin pronti a parlare. Domani la telefonata che potrebbe cambiare le sorti dell’Ucraina

Putin e Trump

La telefonata di domani tra Trump e Putin, confermata ormai da entrambe le parti, sarà sicuramente un passaggio significativo della dinamica diplomatica intorno alla guerra in Ucraina. Passaggio significativo a prescindere dal risultato. Perché se non ci dovessero essere passi in avanti importanti verso un possibile cessate il fuoco, sarebbero almeno chiare le reali intenzioni Mosca.
Trump rimane imprevedibile, ed è vero che spesso brucia le tappe e si allontana dai protocolli, ma il fatto che abbia voluto parlare direttamente con Putin significa ci siano delle cose importanti da decidere al massimo livello.
Quello che gli americani hanno fatto capire in questi giorni è che è arrivato il momento di fare chiarezza e di scoprire le carte.

L’incontro arriva dopo la visita a Mosca dell’inviato della Casa Bianca, Witkoff, che la settimana scorsa ha parlato con Putin al Cremlino per quasi quattro ore.
Il presidente russo gli avrebbe consegnato una serie di domande, o meglio di richieste, da portare a Washington.
Non ci sono mai stati resoconti ufficiali, ma sembra ormai chiaro come le condizioni di Putin per fermare la guerra, anche solo per 30 giorni, siano sempre le stesse. Non a caso il presidente russo ha ripetuto più volte come il suo obiettivo sia mettere mano alle cause principali del conflitto, che dal suo punto di vista vuol dire rimuovere le minacce alla sicurezza nazionale russa: niente Ucraina nella NATO, un esercito ucraino ridimensionato, elezioni a Kyiv in modo che non ci sia un governo ostile al Cremlino, un passo indietro della NATO in Europa. In sostanza la capitolazione degli ucraini.
Finora la chiave russa per mantenere la sicurezza nazionale è l’occupazione di una parte del territorio ucraino e la guerra in corso da oltre tre anni.

Annunciando la telefonata di domani Trump ha precisato, senza specificare, che verranno discusse questioni legate al territorio ucraino, alle sue centrali, alla divisione di una serie di asset, quindi genericamente risorse. Confermando il colloquio il Cremlino è stato ancora più stringato.
Ma dalle seconde file, da una parte e dall’altra, sono emerse posizioni piuttosto definite. I russi non sembrano disposti a fare passi indietro, quindi per esempio non sembrano disposti ad accettare, nemmeno in un secondo momento, il ritiro dai territori occupati. Mentre gli Stati Uniti sembrano convinti del fatto che senza concessioni, anche concessioni territoriali da parte di Kyiv, non si vada da nessuna parte. Il rischio di un accordo a vantaggio di Mosca esiste.
Gli Europei – lo ha fatto l’Unione Europea ma anche il Regno Unito – hanno messo le mani avanti e hanno ribadito che loro non si fidano di Putin e che proprio per questo sia obbligatorio essere pronti con una serie di garanzie certe per la sicurezza ucraini in caso di cessate il fuoco.
Peccato che i russi continuino a dire che non vogliono truppe europee in Ucraina.

I punti interrogativi sono quindi molti. Anche quello che riguarda le possibili mosse di Trump se si dovesse accorgere che Putin non vuole in alcun modo fermare la guerra. Cosa più che plausibile. Trump è un affarista abituato a negoziare. Putin ha una lunga esperienza nel resistere alle pressioni occidentali, a maggior ragione in un territori che considera il suo cortile di casa.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta