Approfondimenti

Trump e la sistematica espulsione degli afroamericani dal governo degli Stati Uniti

È una sistematica espulsione dei – già pochi – afroamericani dal governo del Paese. Le cifre di quest’anno della – purtroppo – strisciante segregazione razziale ministeriale parlano chiaro. Solo due dei 98 alti funzionari governativi nominati da Donald Trump nei suoi primi 200 giorni alla Casa Bianca sono afroamericani. Nella classifica delle ultime amministrazioni da George W. Bush in avanti, l’attuale, secondo un autorevole istituto sociologico, si colloca all’ultimo posto.

Non è una grande notizia, se si ricordano le venature razziste di molti discorsi di Trump. Lo è, in parte, se si pensa alla percentuale di afroamericani che lo hanno votato meno di un anno fa, il 15%, 7 punti in più rispetto al 2016. Nessuno si illudeva che la sua seconda presidenza fosse all’insegna dei diritti civili, ma nessuno pensava che imprimesse una velocità tale allo smantellamento di fatto della politica di diversità e inclusione.

Lo ha fatto negando l’accesso nella sua Amministrazione, lo ha fatto cacciando alcuni afroamericani dai posti di responsabilità. Ha mandato via il capo di stato maggiore delle forze armate Charlie Q. Brown, ha licenziato Carla Hayden, la direttrice della libreria del Congresso, ha allontanato Gwynne Wilcox, la responsabile dell’ufficio del lavoro, tutti sostituiti da maschi bianchi.

Ha cercato di cacciare anche Lisa Cook (nella foto) nel board della Federal Reserve, allontanamento bloccato da un giudice dopo che la donna aveva fatto ricorso. Secondo molti opinionisti questo significa solo una cosa: Donald Trump vuole colpire la classe media afroamericana. Lo ha fatto anche con il licenziamento di massa nelle agenzie governative, a farne le spese sono state soprattutto le donne.

L’amministrazione federale è uno dei primi ambiti in cui gli afroamericani risultavano in alcune posizioni di parità, ora con Trump sta facendo un salto indietro di decenni, di almeno 70 anni.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 10/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 10/10 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 10/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 10/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, il primo racconto del cessate il fuoco

    A Gaza è finalmente entrato in vigore il cessate il fuoco. Secondo l’intesa ratificata nella notte dal governo di Netnayahu, la tregua sarebbe dovuta scattare già a mezzanotte, ma Israele ha continuato a bombardare le città della Striscia per coprire gli spostamenti delle truppe; fonti mediche parlano di 35 palestinesi rimasti uccisi nelle ultime ore. Alle 11 italiane i raid e gli attacchi sono cessati, le principali vie di collegamento sono tornate libere e migliaia di civili hanno cominciato a tornare nelle proprie città distrutte. Questa è la testimonianza che ci ha mandato da Khan Yunis Sami Abuomar, raccolta da Sara Milanese.

    Clip - 10-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 10/10/2025 delle 12:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 10/10/2025 delle 10:01

    A cura di Lorenza Ghidini, Catia Giarlanzani e Gianmarco Bachi

    Campagna abbonamenti - 10-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 10/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 10/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 10/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-10-2025

Adesso in diretta