Programmi

blog

La scuola non serve a nulla

Se la Natività, l’Epifania e i Re Magi fossero in una trasmissione di Giletti

Il vero giornalismo d'inchiesta

No, niente, dato che stasera stavo guardando “NON È L’ARENA” in Tv, allora m’è venuto il ghiribizzo di…

 

GILETTI (sguardo fisso e intenso in camera, mani congiunte) – “Ecco, vorrei invitare gli ospiti qui presenti e il pubblico a casa a porre l’attenzione su un dramma purtroppo quasi dimenticato. Perchè oltre al Covid, alla crisi economica spaventosa, a chi ha perso il lavoro e alle proteste dei no-vax, la politica si dovrebbe occupare anche di altre situazioni, in cui la questione migratoria si unisce a quella della povertà. Non lontano da noi, a Est  dell’Europa, mentre noi siamo qui ancora nel pieno delle Feste, guardate cosa accade: il nostro Carlo Marsili è lì in diretta, per noi, con alcuni profughi in condizioni davvero terribili… Carlo, mi senti? Dicci qualcosa…”

MARSILI (in collegamento, mano sull’auricolare, nell’altra il microfono) – “Massimo, siamo in collegamento da Betlemme, la situazione è drammatica. Al caos dovuto al censimento, che come sapete ha spostato milioni di persone, si è unito quello della protesta dei “No-Vax” palestinesi, qui chiamati “Farisei”, contrari alle disposizioni del Governatore Erode, che loro definiscono “liberticide”, e ci sono disagi enormi… C’è qui il signor Giuseppe, uno dei tanti costretto a migrare con la famiglia, che è venuto addirittura da Nazareth. Vuole dire qualcosa in studio?” (porge il microfono a Giuseppe).

GIUSEPPE – “Buonasera a lei, e al Dottor Giletti… guardi, qui è veramente uno schifo: scarsa organizzazione, veramente! Altro che, questo è veramente l’Impero delle Banane… come da noi, manco in Persia!!! Io e mia moglie siamo arrivati in ritardo al censimento per la protesta, ci siamo censiti, ma non abbiamo neanche trovato posto in albergo. Ma io dico: già è follia un censimento in piena pandemia, poi si aggiungono i manifestanti, e poi pure la disorganizzazione??? Ma non si poteva prevedere l’arrivo di tutte queste persone? Perché nessuno ha pensato agli alloggi? Guardi, ci siamo rifugiati in una stalla!”

MARSILI: “Ecco appunto, Massimo, se il cameraman mi segue, vi mostriamo come si è sistemato Giuseppe con sua moglie, che pensate, vedete… addirittura… ha partorito”.

GILETTI (dallo Studio) – “É il suo primo figlio, signor Giuseppe?”

GIUSEPPE – “Sì, e sarà anche l’ultimo, a occhio e soprattutto croce, mi sa che mangia per tre… Che poi, se l’Impero ricomincia a chiedere tasse… “Date a Cesare quel che è di Cesare…”, veramente io non so come fare… Ma non era l’Impero dei migliori, questo? L’Imperatore, Mario Dràghido Ottaviano, non doveva risolverci tutti i problemi? Qui, se non hai santi in Paradiso, non sai come riusciamo a tirare avanti…”

MARSILI – “Signor Giuseppe, lei che lavoro fa?”

GIUSEPPE – “Falegname. E con la pandemia è stato un problema lavorare in smartwoking: si stava collegati su zoom con il mio garzone di bottega, io avevo il martello e lui teneva il chiodo: ho picchiato sullo schermo ma non ha funzionato… Che poi, non ci avevano promesso il “Decreto Ristoro”? Perché forse allora ho capito male io, ma qui ci hanno detto che domani arrivano tre ufficiali a portarci  “oro”, incenso e mirra… vabbè per l’oro, ma l’incenso e la mirra!?…”

MARSILI – “Ecco, Massimo il signor Giuseppe raccontava che la cosa vi pare talmente strana che sospettate addirittura che in realtà questi, invece che portare dei doni, siano Ufficiali della Guardia di Finanza per un blitz! È vero?”

GIUSEPPE – “Guardi, siamo pure stati pignorati dall’Agenzia delle Entrate, ci stanno col fiato sul collo. Ai ricchi, quelli veri, i mercanti del tempio, invece non li toccano… Ecco, la vedete quella stella lì che viene verso di noi? Quelli sono loro, sarà un marchingegno loro per filmarci…”

MARSILI – “Tra l’altro Massimo, se il cameraman inquadra, vedete che con un ingegnoso sistema, dovuto forse alla recente stangata sul gas, qui si risparmia anche sul riscaldamento del piccolo… (camera dell’operatore va sul bue, asinello e mangiatoia). Ecco, qui accanto vedete la Signora Maria…”

GILETTI (inquadratura torna su di lui, che sorride intenerito in studio) – “Il piccolo forse è la prima volta che vede una telecamera, è un po’ spaventato…  magari da grande diventa famoso e ci si abiutuerà, chi lo sa… comunque, caro Giuseppe, c’è qualcosa che vorresti dire ai politici ospiti in studio? Che tra un attimo devo dare la pubblicità”

GIUSEPPE – “Guardi, io dico a tutti questi senatori, ai consoli, all’Imperatore… che se ne devono andare a casa. Hanno fallito. Noi non riusciamo manco ad arrivare alle idi del mese. Se continua così, l’unica cosa da fare è fuggire in Egitto. Perché noi, le leggi della pandemia le stiamo rispettando, ma nessuno ci aiuta…”

GILETTI – “Eh, forse non si può andare neanche lì, viste le restrizioni… ma Maria, Giuseppe, un’ultima domanda: siete vaccinati voi? Avete il GreenPass?

MARIA – “Sì, vaccinati, e con il Greenpass. Doppia dose Astra Zeneca più Moderna, io la terza di Moderna non l’ho fatta, perchè il medico ha detto che avevo già tutti dentro gli anticorpi… io ho risposto “Strano, non conosco Covid”, perché non sono stato mai contagiata dal virus, mai positiva, non so… Abbiamo anche le mascherine, FFP2, tutto… ma la verità: qui nessuno ci ha mai controllato il Greenpass. Né al censimento, né durante il viaggio… Mai. Ci dicono sempre che si fidano….”

MASSIMO – “A proposito, voi avete fede nella Scienza?”

GIUSEPPE – “Come potrei non averne? Io sempre creduto ai medici, anche quella volta lì, che è stato davvero difficile… Comunque, speriamo di non finire di nuovo in lockdown. Anche perché dovremmo passarlo qui, e questa stalla non ha manco il balcone…”

MARSILI – “Da qui è tutto, a voi la linea, Massimo” (chiude il collegamento)

GILETTI – “Avete visto, una testimonianza straziante. Davvero, possiamo solo sperare che… andrà tutto bene. Linea alla pubblicità”

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

La danza delle api e gli sforzi dell’uomo per salvarsi da se stesso

«Adotta un’arnia»: viene dalla Toscana l’invito a cercar di rimediare a uno dei disastri d’un ecosistema fuori controllo. Le api stanno scomparendo
(si parla di moria al 90 %) vittime d’un combinato disposto di fattori: clima impazzito (“non ci son più le fioriture di una volta”); coltivazioni e
allevamenti intensivi; un acaro venuto da Oriente (guarda caso!) per il quale le nostre api non hanno difese; mercato e consumo globali che producono sinteticamente tutto contro natura: anche il miele. Le api hanno una forma di vita sociale ottimamente strutturata in ruoli, responsabilità, ritmi interni, armonia con stagioni e ambiente; un’organizzazione garantita da un governo “al femminile”: l’ape regina (eventuali riferimenti alle polemiche su una donna al Quirinale son casuali). Dalle culture antiche d’ogni dove, ai poeti (Virgilio), ai Padri della Chiesa d’Oriente e d’Occidente (Basilio e Ambrogio) le api son portate a esempio: metafora di operosità per il bene comune. Di simboli si vive. Son Palestra per libertà, pensiero, affettività, senso dell’esistenza. Col pensare simbolicamente si osa, si rischia, si guarda lontano, si sogna, ci si affranca da miopie del quotidiano, appartenenze, invidie, gelosie, tornaconti, falsa pace delle coscienze; ci si può anche vaccinare da scoramento e depressioni che il narcisismo di molta politica, autentico opposto della vitalità e dei valori d’un alveare, inocula come virus nel tessuto sociale, nei rapporti tra persone, nella gerarchia delle priorità.

Sono innumerevoli gli approcci per fratelli, sorelle, genitori, nonni di Greta e per tutti quelli che vorrebbero che l’uomo cambiasse mentalità per salvarsi da se stesso. La sfida è sintonizzarsi sul flusso d’energia positiva che parte dal basso, da cose piccole, magari all’apparenza insignificanti, dai semi gettati fidando che si troverà terreno adatto. In tutti i settori: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per chi volesse trarre ispirazione da un’arnia per verificare quali possono essere le soluzioni più consone a scelte e vocazioni sue clicchi su: produzionidalbasso. La fine delle ideologie ha reso gli ideali praticabili.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Tra Buddha e Jimi Hendrix

La vita accade per te

È il 2005 e sono agli inizi della mia carriera di scrittore. Mi trovo a Sestri Ponente, quartiere operaio dove sono nato e cresciuto, in una palestra da sangue e sudore. Devo scrivere di una manifestazione legata al pugilato. È in quell’occasione che parlo per la prima volta con Walter Nudo, che si sta allenando duramente al sacco. Negli anni l’ho incrociato spesso in giro, da ragazzino facevo colazione al bar di suo papà vicino alla stazione prima di andare a scuola, e già allora Walter era un personaggio che non passava certo inosservato, coi capelli lunghi fino a metà schiena e gli stivali da cowboy.
Quel giorno in palestra, Walter mi parlò della boxe, degli incontri, della vita. Di come il trovarsi su un ring gli servisse per capire chi era. Dei momenti in cui – in balia di qualcosa o qualcuno che vuole solo stenderti e nessuno a cui chiedere aiuto – impari che quello che sei o credi di essere non conta nulla, e che per uscire da quell’angolo è solo sulle tue forze che puoi contare. In quel momento prendi coscienza di te stesso, delle tue paure, delle tue debolezze, ma anche delle possibilità che hai dentro.
Ricordo ancora chiaramente quanto la determinazione e la convinzione di Walter mi colpirono. Ma più ancora mi colpì il fatto che quello strano tipo bello come un modello che lavorava alla tv avesse bisogno di farsi rompere la faccia su un ring per non perdersi nel mondo dello showbiz.
Era chiaro a tutti come Walter con quell’ambiente c’entrasse poco o nulla. Più pugile che attore. Più cercatore che star. Più sostanza che apparenza.
In quel periodo non se la stava passando bene. Non lavorava da un po’, le cose con la prima moglie andavano a rotoli, e c’erano due figli piccoli di mezzo. Insomma un vero casino. Ma proprio pochi giorni dopo il nostro incontro gli era arrivata la chiamata per partecipare alla prima edizione dell’isola dei famosi in sostituzione di un concorrente infortunato.
“Vado, vinco e mi riprendo tutto” disse Walter agli amici della palestra.
E per Dio lo fece!
Si riprese la carriera, su questo non ci piove, ma non la serenità. Seguirono anni di alti e bassi perché, alla fine, questo suo essere più cercatore che star lo portava continuamente a rimettere in discussione tutto.
Un uomo inquieto, che leggeva libri di miglioramento personale, si interrogava sul senso della vita ma allo stesso tempo era ancora vittima della bramosia del successo, della popolarità, della vita sotto i riflettori. Forse per via di quegli anni trascorsi da “bambino non voluto” dalla mamma, che il piccolo Walter vedeva felice solo quando insieme guardavano la notte degli Oscar, convincendosi inconsciamente di dover diventare un attore bello e impossibile per potersi guadagnare l’amore materno.
Roba da psicologi, questa. Fermiamoci qui. Fatto sta che la vita di Walter è un saliscendi di gioie e dolori, successi e cadute, alti e bassi, ricerca di elevazione spirituale e attaccamento. Finché nel 2016 arriva il crash. Mentre si trova a Los Angeles per tentare di sfondare in America, è vittima di un incidente in moto e gli va in frantumi una gamba.
Senza soldi, con un nuovo matrimonio naufragato, e il rischio di restare zoppo, il pattern del ring dei nostri anni “sestresi” si ripete. Già perché Walter è così, per funzionare necessita della competizione, possibilmente con l’avversario più forte in circolazione: se stesso!
Ma stavolta, complice gli anni, la sfida si gioca su un altro tavolo: quello della comprensione, della crescita e della consapevolezza.
L’inizio di questo percorso è la Meditazione Trascendentale di Maharishi Mahesh Yogi. Poi un viaggio in India, un altro nell’altrettanto mistica Indonesia e poi via fino all’Australia, le Hawaii e poi di nuovo gli Stati Uniti.
Per conoscere. Per conoscersi.
Un viaggio spirituale autentico, doloroso e a tratti commovente che Walter ci racconta nel libro “La Vita Accade per te” edito da Roi, l’ennesimo scalino salito da un uomo che, pur avendo sbagliato tanto, al mondo patinato dell’effimero ha sempre preferito il sentiero stretto e tortuoso della coscienza. Un viaggio che si completa veramente quando Walter, già parzialmente cambiato, si scopre vulnerabile a seguito di due terribili ictus e decide di rallentare la sua corsa, ritirarsi definitivamente dalle scene e mettere a disposizione degli altri le tante cose imparate nella sua vita meravigliosamente complicata.
Per scoprire, alla fine, che ancora una volta è nella via di mezzo di cui tanto ci parlò il Buddha ormai 2500 anni fa, che risiede la verità, per Walter come per tutti noi.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La nave di Penelope

Caos e ritorni

“Ripartiamo il 7 gennaio, no aspetta rimandiamo. Meglio il 10. Chiediamo conferme al Comitato tecnico scientifico. Proponiamo la Dad per gli studenti non vaccinati in caso di contagi in classe”. La scuola ha mandato in tilt le Regioni che, in questi giorni, sembrano correre all’impazzata in una stanza chiusa, avanzando proposte, cambiando idea, confrontandosi di nuovo.

Scuola e caos, due parole che – talvolta accompagnate dalle parole Dad e quarantena – viaggiano sempre più spesso insieme in questi mesi.

Ora si ragiona sul rientro dalle vacanze, dopo un Natale passato quasi come in epoca prepandemica, con i pranzi tra parenti e le cene tra amici, come non eravamo più abituati. Un piccolo ritorno alla normalità di cui avevamo tutti bisogno, ma che è stato accompagnato, purtroppo, da un’impennata dei contagi e una riattivazione, in alcuni casi, della zona gialla.

Ma torniamo alla scuola. Il rientro in aula era previsto per il 7. Perché, come si dice, “l’Epifania tutte le feste si porta via”. Quest’anno però la Befana si presenta di giovedì, quindi alcune Regioni hanno pensato di utilizzare la fortuita coincidenza per far tornare tutti a scuola direttamente lunedì 10. Un modo per temporeggiare davanti al muro di contagi e alle possibili quarantene delle classi.

Franco Locatelli, coordinatore del Cts, aveva proposto di posticipare di una settimana il rientro, per poi recuperare i giorni a giugno. Il governo ha bocciato l’idea, che invece era stata ben accolta da alcuni presidenti di Regione. Come il veneto Luca Zaia, che valutava positiva anche la possibilità di attendere fino all’inizio di febbraio per un ritorno in sicurezza. E poi Vincenzo De Luca, presidente della regione Campania, che, coerente con la sua linea chiusurista, aveva proposto di far slittare la riapertura delle scuole di un mese.

Ma il governo ha tenuto botta: si torna a scuola il 7 o il 10, nessuno slittamento sarà consentito.

Nel frattempo si discute su regole delle quarantene, misure di sicurezza e dad. E così si moltiplicano i vertici: sindacati-ministero dell’Istruzione, cabina di regia, consiglio dei ministri, incontri tra ministri e commissario straordinario, confronti tra Regioni. Il tutto con una punta di polemica che accompagna sempre gli incontri tra ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e sindacati di categoria.

Ma tra discussioni, litigi, confronti, idee, slittamenti e paroloni, siamo al secondo anno di pandemia e di nuovo sembra che si stia affrontando per la prima volta questa situazione.

Eppure si sapeva che ci sarebbero state le vacanze di Natale, che questa volta si sarebbero potute trascorrere quasi normalmente, recuperandone la dimensione sociale, e c’era il forte sospetto che i contagi sarebbero aumentanti. Si sapeva anche che le vacanze finiscono e che gli studenti e i docenti sarebbero dovuti tornare a scuola. Ora, come è possibile essere arrivati alla vigilia del rientro con ancora tutti questi interrogativi e il panico organizzativo che accompagna una situazione imprevista e inedita?

Che cosa ne pensate? Mi piacerebbe conoscere le vostre idee. Scrivetemi a: lanavedipenelope@gmail.com

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Il grande gioco del Quirinale: che (non) sia una donna…

Sentite anche voi questo bisogno di aria nuova, fresca, di un po’ di vento che scompigli il copione appesantito dalla pandemia delle nostre vite? Immaginare che questo desiderio non riguardi solo il nostro privato e possa investire anche la corsa al Quirinale, con i suoi bilancini, gli equilibrismi, tutte le ritualità del caso, ci rendiamo conto, è esercizio quasi di fantascienza. Ma oggi, primo gennaio 2022, dopo aver ascoltato l’ultimo discorso di  Sergio Mattarella – contenuti, sobrietà, stile c’erano tutti –  abbiamo un desiderio da esprimere sulla  sua successione. Ah certo direte, che sia una donna. Sarebbe la prima, e sai che forza simbolica avrebbe una scelta del genere in un paese come il nostro in cui la questione della rappresentanza politica delle donne è da sempre aperta e non riesce a fare quel salto di ‘normalità’ che altrove si è verificato? Aria fresca, insomma.

Ecco, appunto, no. Il desiderio di oggi è che non sia una donna. Che dall’ondata di ipotesi, analisi, articoli, retroscena a tema Quirinale che ha già da tempo cominciato a sommergerci scompaia, si autocancelli, evapori non appena scritta come accade nelle favole migliori, la frase ‘E se fosse una donna?’ nelle sue varianti ‘Perché non una donna?’, ‘E se sparigliassimo con una donna?’ ‘Ipotesi donna’ e via dicendo.
Basta così, grazie. Quella frase è ancora una volta il segno dell’eccezione e contiene un accento sminuente. Come se una valesse un’altra, e allora Cartabia vale Bindi, Casellati è eguale a Bonino, Moratti e Finocchiaro chi le distingue, tanto alla fine, è il sottinteso, tutte donne sono e nel grande gioco del Quirinale chi ci crede che non abbiano soltanto il ruolo di figuranti, di carte che, come capita nel Mercante in fiera con il Lattante, escono subito e non vincono mai?

Ecco, appunto. Le donne sopracitate – sono i loro nomi quelli che le cronache più di frequente avanzano – hanno idee, storie personali e politiche diversissime tra loro: un primo passo verso un paese più democratico ed equo è che queste biografie, queste differenze che sono importantissime venissero riconosciute, nominate e pesassero nelle analisi e nella valutazioni come pesano quelle degli uomini in gara per il Colle. Poi certo la corsa al Quirinale – e il  fatto che ci sia in campo Berlusconi  lo conferma – è fatta anche di una sostanza assai meno nobile, di accordi, trame e quant’altro. Ma che una o più donne, ciascuna con il proprio nome e cognome e la propria storia, comunque la si valuti, entrassero effettivamente nella partita del Colle, non strumentalmente, non per fare la fine del Lattante, non come espediente retorico di un giornalismo pigro e di una politica che non si schioda dalla propria arretratezza culturale (e questo purtroppo vale anche per alcune donne che stanno in quell’arena), beh, sarebbe bello. È il primo gennaio,  in fondo ci si può illudere che qualcosa anche in questo paese lento possa cambiare.

 

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-11-2025

Adesso in diretta