Approfondimenti

Treni in ritardo su tutte le tratte, un’altra giornata nera per le ferrovie

treni in ritardo

È stata una giornata campale per chi doveva viaggiare in treno. Decine di cancellazioni, ore di ritardo. Una replica del 2 ottobre, quando il guasto partì da una cabina elettrica a Roma. Questa volta il problema è stato a Milano: nei pressi della stazione centrale, verso le 7 di questa mattina, un treno ha urtato i cavi elettrici aerei, un secondo treno li ha strappati via. In pochi minuti, a cascata, sono cominciati i blocchi delle linee. E da Milano, in breve, a ricaduta su mezza Italia. A metà mattina le scene alla stazione centrale erano di centinaia e centinaia di persone che non sapevano cosa fare, mentre i tabelloni riportavano la scritta: cancellato. O di treni in ritardo anche oltre oltre due ore. E Trenitalia che dichiarava: “Se potete, non mettetevi in viaggio”.

La circolazione ferroviaria – riparato il danno ai cavi – è lentamente tornata a funzionare nel corso della giornata, anche se per smaltire i ritardi ci sono volute ore e ore. In tutto questo, il ministro dei trasporti Salvini diventava bersaglio di attacchi delle opposizioni. E se il 2 ottobre – ricorderete – la sua difesa fu il famigerato “chiodo” piantato, non si sa bene da chi, dove non doveva essere piantato, questa volta Salvini è stato zitto. Ha schierato il suo partito: maggiorenti e parlamentari leghisti a dire che Salvini lavora alacremente al miglioramento dei trasporti – 14 ore al giorno per il suo vice Andrea Crippa – che in Italia non funzionano da decenni per colpa di chi è venuto prima.

Tutti i big del centrosinistra lo hanno definito “inadeguato” e hanno rimarcato come la sua intenzione sia di tornare a fare il ministro dell’Interno, pensando – ha detto Elly Schlein – ai suoi spostamenti più che a quelli degli italiani. Ma poi c’è anche un tema di risorse, anche nelle infrastrutture, se le si vuol far funzionare. Giuseppe Conte ha ricordato i 15 miliardi messi nel Ponte sullo Stretto. Antonio Misiani è il responsabile infrastrutture della segreteria del Partito Democratico.

I sindacati dei trasporti – che con Salvini sono in costante braccio di ferro per le precettazioni degli scioperi – rilanciano: un incidente può capitare, certo. Ma non ci sono solo quelli eclatanti, come oggi. Ce ne sono ogni giorno: e il motivo è la carenza di una efficace manutenzione e gestione delle linee. Antonio Albrizio è il segretario generale della Uil Trasporti della Lombardia.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta