Approfondimenti

Tregua in Siria, spiragli per una pace più duratura

Alla mezzanotte tra venerdì 26 e sabato 27 febbraio dovrebbe essere entrata in vigore la tregua generalizzata in Siria, concordata una settimana fa tra il segretario di Stato Usa, John Kerry, e il ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov. Una telefonata tra Obama e Putin ha suggellato la “sintonia” tra le due grandi potenze. Sarà ad ogni caso una strana tregua, perché le operazioni militari continueranno, sia sul fronte sia nei comunicati e dichiarazioni ufficiali. A partire dallo stesso Kerry, co-promotore dell’iniziativa.

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu dovrebbe adottare la sera di venerdì 26, una risoluzione a sostegno dell’accordo russo-americano. Il testo della Risoluzione, che esige a tutte le parti in conflitto di rispettare il cessate il fuoco, è proposto da Russia e Washington, e quindi non ci saranno ostacoli alla sua approvazione. In concomitanza sarà ascoltato in videoconferenza l’inviato Onu, Staffan de Mistura, sui progressi nei suoi contatti per la ripresa dei negoziati a Ginevra tra governo ed opposizione. La risoluzione chiede che “tutte le parti a cui si applica la cessazione delle ostilità la rispettino” ed esorta i membri del Gruppo di sostegno internazionale alla Siria di “usare la loro influenza sulle parti” per giungere a un “cessate-il-fuco duraturo”.

Al di là dei termini dell’accordo, che esclude giustamente dalla tregua le formazioni jihadiste legate alla galassia terroristica di Al Qaeda e di Daesh, tutte le premesse ci dicono che questa proposta non comporterà la fine delle ostilità. Diversi stati regionali facenti parte di quel Gruppo di sostegno Internazionale – citato nella risoluzione – che dovrebbero adoperarsi per la tregua, si smarcano.

Delegazioni militari e politiche di Arabia Saudita e Turchia si incontreranno ad Adana, non lontano dal confine siriano, per valutare la situazione sul terreno nel paese dilaniato da 5 anni di conflitto di tutti contro tutti. Sul tavolo sarà valutato anche quel piano B che il Segretario di Stato statunitense Kerry ha sbandierato in caso di fallimento del cessate il fuoco. Gli Usa non l’hanno mai specificato, ma la stampa turca e saudita sostengono che la prospettiva è quella dello smembramento della Siria in due o tre Stati e territori di influenza, compresa quella striscia di sicurezza che Ankara rivendica sulla linea di confine, per una profondità di 10 chilometri in territorio siriano.

Le forze governative siriane, con il pretesto della lotta contro il terrorismo, continueranno le loro operazioni militari, appoggiate dalle milizie Hezbollah libanesi, dagli istruttori iraniani e dai bombardamenti russi. Proprio nella notte tra il 25 e l’alba del 26 febbraio, le forze governative hanno preso il totale controllo di Khanasser, cittadina che controlla le vie di comunciazione e di rifornimento da sud verso Aleppo, strappandola dalle milizie daeshiste.

Questa tregua però ha degli aspetti positivi per i soccorsi umanitari verso le popolazioni assediate. Gli organismi dell’ONU si stanno mobilitando per far giungere derrate alimentari, medicine e carburante per una popolazione che viene valutata di circa 4,5 milioni di persone.

Se questa risoluzione sarà rispettata tra le due parti siriane che si sono confrontate al negoziato di Ginevra, cioè il governo di Assad e l’opposizione armata dialogante, forse uno spiraglio di una soluzione politica al conflitto siriano si potrà ricostruire. I negoziati di Ginevra infatti sono stati sospesi all’inizio di febbraio proprio per l’accanimento delle forze governative contro le città sotto il controllo dell’opposizione ed assediate dalle truppe del regime, sfruttando le difficoltà dell’opposizione politica divisa sulla scelta di andare o meno al tavolo del negoziato. De Mistura dovrebbe precisare al Consiglio di Sicurezza i risultati dei suoi colloqui e quali siano le prospettive per una ripresa.

La nuova tornata di incontri potrebbe tenersi in Svizzera alla fine della prossima settimana, a condizioni che la tregua tenga nel frattempo. Ricordiamo che la precedente tregua che avrebbe dovuto entrare in vigore venerdì scorso, 19 febbraio, secondo un altro accordo tra Mosca e Washington, è stata ignorata dai belligeranti. Anzi, le forze governative hanno intrapreso una massiccia offensiva che ha messo in difficoltà le formazioni militari dell’opposizione e costretto migliaia di abitanti della provincia di Aleppo alla fuga verso il confine turco. Ankara dal suo canto aveva intrapreso operazioni di cannoneggiamento da oltre confine contro le postazioni curde del Ypg-Pyd, le brigate che hanno liberato molti territori dalle mani del sedicente califfato.

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan ha chiesto esplicitamente a Kerry di escludere i curdi dall’accordo di tregua, ma la richiesta è stata respinta.

L’immensità della tragedia siriana non lascia spazio a qualsiasi tipo di scetticismo e bisogna tentare tutte le strade per creare le condizioni per la pacificazione del paese e il ritorno dei profughi e degli sfollati. La via militare ha dimostrato il suo fallimento e soltanto “una pace dei coraggiosi” potrà lenire le sofferenze degli ultimi.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

Adesso in diretta