Approfondimenti

Tre, due, uno: Primavera Sound!

Al Parc del Forum di Barcellona le prime note dovrebbero sentirsi intorno alle 16.00: il compito, peraltro, di dare il via al programma ufficiale del Primavera Sound 2016 sarà affidato a un italiano, Alessandro Cortini. Un nome che, soprattutto nel nostro paese, conoscono davvero in pochi, anche se nel corso della sua carriera ha avuto modo di lavorare con i Nine Inch Nails di Trent Reznor. Il musicista bolognese è autore di un’elettronica piuttosto scura, avvolgente come una colonna sonora, ed è solo uno dei più di 50 tra artisti e band che saliranno oggi su uno dei palchi messi a disposizione dal grande Festival di Barcellona.

Come raccontavamo ieri, il programma del Primavera Sound è in realtà ancor più articolato e ricco, ma i tre giorni centrali di questa straordinaria rassegna internazionale inizieranno oggi per concludersi all’alba di domenica nell’enorme area del Parc del Forum: lì si concentra il cuore del Festival e lì questa sera sarà apparecchiata la prima grande abbuffata di musica.

Oltre ai nomi più famosi in cartellone, che per questo giovedì 2 giugno ci porta a parlare di LCD Soundsystem ed Air, che domani ci farà concentrare sui Radiohead, e domenica ci farà accalcare sotto i palchi di PJ Harvey e Sigur Ros, il Primavera Sound è fonte continua di scoperte musicali, proponendo un programma davvero capace di rappresentare molte delle cose più interessanti uscite negli ultimi mesi, oltre che tanti personaggi di culto per gli appassionati.

Noi, ad esempio, aspettiamo con ansia un po’ di queste cose.

Car Seat Headrest (giovedì h19.00): l’americano Will Toledo è un vero prodotto del suo tempo. Questo giovanissimo cantautore ha pubblicato nel giro di circa tre anni dieci album autoprodotti sulla piattaforma Bandcamp: è stato così che l’ottima etichetta Matador lo ha notato e gli ha dato modo di pubblicare un primo disco ufficiale. E da pochi giorni è arrivato il secondo, bellissimo, album: si chiama Teens of Denial e rischia già di finire sulle classifiche del meglio dell’anno di parecchi magazine musicali.

[youtube id=”bEsItsZphwQ”]

Daughter (giovedì h20.00): Il grande merito del Primavera Sound è stato avere in cartellone questa band inglese nel 2013, per il loro esordio If you leave, portato a un notevole successo in particolare dal singolo “Youth”, una canzone dalla potenza melodica straordinaria. Il secondo disco, Not to disappear, non ha forse un singolo così trascinante, ma è una grande prova di maturità per uno dei gruppi più convincenti del pop contemporaneo

[youtube id=”63xjiLDRWBI”]

Kamasi Washington (giovedì h21.00): Ecco uno che nelle classifiche di fine anno dei magazine specializzati ci è già finito, lo scorso anno, grazie al suo The Epic, album che ha lanciato questo sassofonista afroamericano. Nella sua carriera Washington ha suonato con grandissimi nomi del jazz come Wayne Shorter o Herbie Hancock, ma anche con stelle del pop come Lauryn Hill, Snoop Dogg o Kendrick Lamar. Il suo album unisce sia la grande tradizione sperimentale del free jazz che un’ambizione di maggiore fruibilità melodica, che dal soul porta fino al pop. E dal vivo le sue composizioni si trasformano ulteriormente.

[youtube id=”U8NFS8WXfCI”]

Beirut (venerdì h21.00): Zach Condon ha esordito con il nome di Beirut ormai dieci anni fa, quando era poco più che ventenne. Da allora un po’ di cose sono cambiate, e Beirut è diventata una vera band. L’ultimo disco, No No No, non è forse il migliore della loro discografia: ma dal vivo sono imperdibili.

[youtube id=”G8lOkgyPcaU”]

Brian Wilson performing Pet Sounds (sabato h20.00): Sì, questa non è certamente una sorpresa, ancor meno una scoperta. Ma come resistere all’idea di ascoltare uno dei più grandi geni della storia del pop interpretare per intero uno dei più grandi dischi della storia del pop? Non si può e i fortunati avventori del Primavera non hanno che da accomodarsi.

[youtube id=”T0spkrwl9Qk”]

Julia Holter (sabato h0.50): questa 31enne californiana ha esordito ormai cinque anni fa con Tragedy, un disco ispirato a una tragedia di Euripide. Non proprio materiale da classifica, evidentemente, ma una prima dimostrazione del talento eclettico della Holter. A fine 2015 è arrivato Have you in my wilderness, quarto album da studio, probabilmente l’opera più articolata e completa di questa musicista.

[youtube id=”X2JgMniIpRM”]

Ma come? Non hai citato Moderat, John Carpenter, Destroyer, i Tame Impala, le Savages…e tutti gli altri?! Lo so, sì. L’elenco di cose belle che si possono trovare al Primavera Sound è molto più lungo di così, anche più lungo della possibilità logistica che ogni partecipante al Festival avrà di poter effettivamente assistere a tutti i concerti che lo interessano. E tra poco iniziano i live.
Dunque ci salutiamo qui, e domani arriveranno i primi racconti dal Festival di Barcellona!

L’ultima, importantissima, informazione è per chi a Barcellona non c’è, ma vorrebbe esserci. Non è la stessa cosa, ma il fatto che il Primavera Sound, a questo indirizzo, proporrà uno streaming live gratuito del Festival farà certamente felici molti appassionati di musica.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

  • PlayStop

    Epstein Files: spunta una lettera di Trump

    La notizia che pubblica il Wall Steet Journal è clamorosa. Il quotidiano finanziario di New York ha reso pubblica una lettera che Trump scrisse a Jeffrey Epstein, morto in carcere dove era rinchiuso con accuse di traffico sessuale tra minorenni, per il suo 50esimo compleanno in cui si faceva esplicita allusione all’intesa tra i due per via del rapporto con le ragazze di Epstein. La lettera è contenuta in un album con le lettere di altri amici di Epstein. Trump scrisse un immaginario dialogo tra i due in cui alludeva alle avventure sessuali come il piu forte legame della loro amicizia, corredato dalla foto di una ragazza nuda. Trump ha reagito alla solita maniera: è una fake news, ha detto, e ha annunciato una causa al giorrnale e all’editore Rupert Murdoch. Poi ha detto che il ministero della giustizia renderà noti i documenti su Epstein. In realtà il complotto degli Epstein Files fu alimentato proprio dagli ambienti della Alt Right statunitense che sostiene Trump. E lo stesso Trump ha accusato di nuovo i democratici. Mario Del Pero, professore alla univeristà Science Po.

    Clip - 18-07-2025

Adesso in diretta