Approfondimenti

Tre, due, uno: Primavera Sound!

Al Parc del Forum di Barcellona le prime note dovrebbero sentirsi intorno alle 16.00: il compito, peraltro, di dare il via al programma ufficiale del Primavera Sound 2016 sarà affidato a un italiano, Alessandro Cortini. Un nome che, soprattutto nel nostro paese, conoscono davvero in pochi, anche se nel corso della sua carriera ha avuto modo di lavorare con i Nine Inch Nails di Trent Reznor. Il musicista bolognese è autore di un’elettronica piuttosto scura, avvolgente come una colonna sonora, ed è solo uno dei più di 50 tra artisti e band che saliranno oggi su uno dei palchi messi a disposizione dal grande Festival di Barcellona.

Come raccontavamo ieri, il programma del Primavera Sound è in realtà ancor più articolato e ricco, ma i tre giorni centrali di questa straordinaria rassegna internazionale inizieranno oggi per concludersi all’alba di domenica nell’enorme area del Parc del Forum: lì si concentra il cuore del Festival e lì questa sera sarà apparecchiata la prima grande abbuffata di musica.

Oltre ai nomi più famosi in cartellone, che per questo giovedì 2 giugno ci porta a parlare di LCD Soundsystem ed Air, che domani ci farà concentrare sui Radiohead, e domenica ci farà accalcare sotto i palchi di PJ Harvey e Sigur Ros, il Primavera Sound è fonte continua di scoperte musicali, proponendo un programma davvero capace di rappresentare molte delle cose più interessanti uscite negli ultimi mesi, oltre che tanti personaggi di culto per gli appassionati.

Noi, ad esempio, aspettiamo con ansia un po’ di queste cose.

Car Seat Headrest (giovedì h19.00): l’americano Will Toledo è un vero prodotto del suo tempo. Questo giovanissimo cantautore ha pubblicato nel giro di circa tre anni dieci album autoprodotti sulla piattaforma Bandcamp: è stato così che l’ottima etichetta Matador lo ha notato e gli ha dato modo di pubblicare un primo disco ufficiale. E da pochi giorni è arrivato il secondo, bellissimo, album: si chiama Teens of Denial e rischia già di finire sulle classifiche del meglio dell’anno di parecchi magazine musicali.

[youtube id=”bEsItsZphwQ”]

Daughter (giovedì h20.00): Il grande merito del Primavera Sound è stato avere in cartellone questa band inglese nel 2013, per il loro esordio If you leave, portato a un notevole successo in particolare dal singolo “Youth”, una canzone dalla potenza melodica straordinaria. Il secondo disco, Not to disappear, non ha forse un singolo così trascinante, ma è una grande prova di maturità per uno dei gruppi più convincenti del pop contemporaneo

[youtube id=”63xjiLDRWBI”]

Kamasi Washington (giovedì h21.00): Ecco uno che nelle classifiche di fine anno dei magazine specializzati ci è già finito, lo scorso anno, grazie al suo The Epic, album che ha lanciato questo sassofonista afroamericano. Nella sua carriera Washington ha suonato con grandissimi nomi del jazz come Wayne Shorter o Herbie Hancock, ma anche con stelle del pop come Lauryn Hill, Snoop Dogg o Kendrick Lamar. Il suo album unisce sia la grande tradizione sperimentale del free jazz che un’ambizione di maggiore fruibilità melodica, che dal soul porta fino al pop. E dal vivo le sue composizioni si trasformano ulteriormente.

[youtube id=”U8NFS8WXfCI”]

Beirut (venerdì h21.00): Zach Condon ha esordito con il nome di Beirut ormai dieci anni fa, quando era poco più che ventenne. Da allora un po’ di cose sono cambiate, e Beirut è diventata una vera band. L’ultimo disco, No No No, non è forse il migliore della loro discografia: ma dal vivo sono imperdibili.

[youtube id=”G8lOkgyPcaU”]

Brian Wilson performing Pet Sounds (sabato h20.00): Sì, questa non è certamente una sorpresa, ancor meno una scoperta. Ma come resistere all’idea di ascoltare uno dei più grandi geni della storia del pop interpretare per intero uno dei più grandi dischi della storia del pop? Non si può e i fortunati avventori del Primavera non hanno che da accomodarsi.

[youtube id=”T0spkrwl9Qk”]

Julia Holter (sabato h0.50): questa 31enne californiana ha esordito ormai cinque anni fa con Tragedy, un disco ispirato a una tragedia di Euripide. Non proprio materiale da classifica, evidentemente, ma una prima dimostrazione del talento eclettico della Holter. A fine 2015 è arrivato Have you in my wilderness, quarto album da studio, probabilmente l’opera più articolata e completa di questa musicista.

[youtube id=”X2JgMniIpRM”]

Ma come? Non hai citato Moderat, John Carpenter, Destroyer, i Tame Impala, le Savages…e tutti gli altri?! Lo so, sì. L’elenco di cose belle che si possono trovare al Primavera Sound è molto più lungo di così, anche più lungo della possibilità logistica che ogni partecipante al Festival avrà di poter effettivamente assistere a tutti i concerti che lo interessano. E tra poco iniziano i live.
Dunque ci salutiamo qui, e domani arriveranno i primi racconti dal Festival di Barcellona!

L’ultima, importantissima, informazione è per chi a Barcellona non c’è, ma vorrebbe esserci. Non è la stessa cosa, ma il fatto che il Primavera Sound, a questo indirizzo, proporrà uno streaming live gratuito del Festival farà certamente felici molti appassionati di musica.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta