Approfondimenti

Trasporto pubblico e scuola. Come si sta organizzando il comune di Milano?

trasporto pubblico scuola milano

A pochi giorni dalla riapertura della scuola in Italia è stato raggiunto un accordo tra Governo, Regioni ed enti locali sull’organizzazione del trasporto pubblico: capienza massima all’80% dei posti, che potrebbe arrivare al 100% nel caso di spostamenti al di sotto dei 15 minuti. Marco Granelli, assessore a Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano, spiega Radio Popolare come ci si sta organizzando in questi giorni in vista del fatidico 14 settembre.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Come vi state muovendo a Milano sul trasporto pubblico e il ritorno a scuola?

Ieri è stato firmato l’accordo e ora ci organizzeremo con la nostra società. Noi ne avevamo già parlato nei giorni scorsi e avevamo previsto alcuni interventi per garantire una sicurezza del trasporto pubblico. Da stamattina in tutte le stazioni della metropolitana è presente un dispenser con l’igienizzante e stiamo programmando nei prossimi giorni di metterlo anche su alcune linee più significative, come da indicazione inserite nelle linee guida. Sulla capienza all’80% ora ci organizzeremo per aggiornare i bulloni e vedere come poter distribuire le persone. Il controllo sarà fatto sugli accessi in metropolitana – quando si supererà un certo numero di passeggeri i tornelli verranno bloccati – mentre in superficie, come abbiamo già sperimentato da luglio, quando si supera una certa capienza l’autista comunica alle persone che l’autobus è al completo e salta le fermate in salita: la gente può solo scendere e se ci sono alcuni problemi particolari si collega con la centrale e ci si rivolge alle forze di polizia. Devo dire che fino ad ora abbiamo avuto pochi episodi di questo tipo e i cittadini hanno sempre collaborato. Noi, insieme a tutti i Comuni dell’ANCI, avevamo segnalato la necessità di avere un trasporto pubblico che, in condizioni di sicurezza, potesse trasportare più persone. L’accordo siglato ieri mi pare una buona mediazione tra la necessità della sicurezza e la necessità di trasportare più persone. Ora vedremo alla prova dei fatti reggerà questa situazione.

E quel 20% che rimane escluso, come si fa a portarlo a scuola o a lavoro?

Intanto dobbiamo vedere qual è la domanda attuale. A luglio abbiamo avuto il 50% dei passeggeri sul trasporto pubblico rispetto al luglio dello scorso anno, anche grazie al lavoro a distanza e la chiusura delle scuole. E poi c’è una quota dei cittadini che ha scelto anche altre mobilità come la bicicletta, o lo sharing. Noi non ci aspettiamo dalle prossime settimane di avere sui mezzi gli stessi cittadini che c’erano l’anno scorso. Da ieri, poi, abbiamo rimesso in vigore l’orario invernale della metropolitana e da sabato l’orario invernale al 100% tornerà anche per i mezzi in superficie. Devo anche dire che il Comune e le Regioni avevano chiesto più risorse per mettere in campo più mezzi possibili e il governo ha messo in campo altri 200 milioni per il trasporto in generale e 150 milioni per il trasporto scolastico.

A cosa serviranno quei soldi in più? A Milano si potrà aumentare la flotta dei mezzi o aumentare la frequenza delle corse?

Il costo di un anno di trasporto pubblico a Milano è di 800 milioni di euro. Questi soldi, a livello nazionale, sono un piccolo contributo che non ci permettono di fare aumenti stratosferici, ma possono permetterci quelle azioni, che noi stiamo già programmando su alcune linee in cui si trovano gli istituti scolastici, per mettere qualche corsa in più.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 14)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta