Approfondimenti

«Tradita la mia idea di partito della nazione»

Alfredo Reichlin, 90 anni, è presidente del Centro studi di politiche economiche (Cespe).

La sua biografia politica comincia nella Roma occupata dai nazisti, oltre 70 anni fa. Sono gli anni in cui Reichlin – partigiano non ancora ventenne – frequenta il liceo Tasso. Lì incontra come compagno di classe Luigi Pintor, che sarà poi tra i fondatori del gruppo del manifesto alla fine degli anni Sessanta.

«Avevo 18 anni  racconta Reichlin a Memos. Presi la licenza liceale nel luglio del 1943, poco dopo ci fu il 25 luglio e la caduta del fascismo e poi l’8 settembre, l’armistizio, l’occupazione di Roma. Io, Luigi e altri, un gruppetto che eravamo già comunisti, collegati con il partito comunista clandestino, prendemmo le armi e entrammo nei Gap. Facemmo gli attentati, di cui poi si è tanto parlato e che adesso è inutile che io rievochi perché sono stati – come può immaginare – mesi terribili: eravamo allo sbando, passando di casa in casa, nascondendosi e sfuggendo alle SS».

Dal 1945 Alfredo Reichlin inizia a lavorare all’Unità, di cui diventa direttore nel 1956.

È stato poi segretario regionale del Pci in Puglia, deputato dal 1968 al 1994. Negli anni Sessanta le sue posizioni sono vicine a quelle di Pietro Ingrao, leader della sinistra del Pci. Dal 1973 Reichlin ha fatto parte della direzione del partito e della segreteria di Enrico Berlinguer.

Alfredo Reichlin e Enrico Berlinguer

È uno dei fondatori del Partito democratico. È stato presidente della commissione per la stesura del “Manifesto dei Valori” del Pd.

L’intervista prosegue passando bruscamente dagli anni della Roma occupata dai nazisti all’oggi, alla discussione di questi giorni in Senato sulle unioni civili. In gioco c’è una questione di diritti, elementari e fondamentali. Negli anni Settanta il parlamento approvava la legge sul divorzio (1970), la riforma del diritto di famiglia (1975), quella sull’aborto (1978), solo per citarne alcune. Oggi, invece, non si riesce a fare un passo avanti su diritti elementari per gli omosessuali. Cosa ne pensa, Reichlin?

«È una vergogna. È evidente che la vicenda è anche dominata da problemi di coscienza, ma soprattutto dal caos politico e dalla riduzione della politica ormai a un gioco senza senso, mors tua vita mea. Il Pd sta tenendo il punto, ma non è che in quell’aula si stia discutendo con la passione di chi vuole risolvere un grandissimo problema di diritti civili. Stanno discutendo, invece, su come dare un colpo in quel posto a Tizio o a Caio. Questa è la vergogna: il degrado della politica. Naturalmente c’è anche un aspetto di sostanza, come la questione dell’adozione. C’è un gruppo cattolico che è pronto a fare ciò che non fecero quando Ruini ci impedì di legiferare allora sui diritti civili».

Perché sembra impossibile oggi, anche a causa dei veti dei cattolici, ciò che fu possibile negli anni Settanta?

«Perché il partito comunista – dice sorridendo Reichlin – era il partito comunista! Avevamo in mano un grande potere e consenso. Quando i radicali presero l’iniziativa, e con Berlinguer decidemmo di seguirli, non ci fu spazio per nessuno. La legge di oggi è fatta male, però è una vergogna che non venga approvata».

In questi ultimi due anni lei è stato più volte evocato per quell’espressione “partito della nazione” che usò per commentare il 40 per cento del Pd alle elezioni europee. Lei scrisse: “Renzi ha vinto perché si è presentato come segretario del partito della nazione”. Cosa voleva dire con quell’espressione?

«È semplicissimo. La mia formazione politica, la mia cultura politica, è quella del Pci. Il ruolo di un partito diventa vincente o perdente, grande o piccolo, se assolve a una funzione “nazionale”. Un partito è un’idea del Paese che va al di là dell’immediato. È un disegno. Questo è un par-ti-to – scandisce Reichlin -. Io ho sempre pensato, come Togliatti, che il ruolo del Pci in Italia non fosse quello di fare come in Russia, ma di portare a compimento un grande progetto di riforma del paese. Un progetto lasciato a metà dal Risorgimento e che il fascismo aveva addirittura travolto. Il nostro obiettivo non era fare come in Russia, conquistare il Palazzo d’Inverno e fare una rivoluzione proletaria. Il nostro obiettivo era – prosegue Reichlin – instaurare in Italia un nuovo regime che si basasse fondamentalmente sul ridare la parola al popolo».

Perché questo suo ragionamento dovrebbe aver a che fare con il Pd di Renzi di due anni fa?

«Io parto sempre dalle cose, dalle situazioni concrete. Ho aderito al Partito democratico con l’idea che il Pd, essendo la confluenza di grandi tradizioni popolari come quella socialista e cattolica, potesse dar vita a un nuovo partito che fosse non la pura ripetizione del vecchio, ma un partito capace di prendere in mano il destino dell’Italia. Il nostro è un paese che sta attraversando una crisi profondissima che Renzi non ha affatto risolto. Noi siamo di fronte a problemi giganteschi: non è stato risolto il problema del Mezzogiorno, del rapporto tra dirigenti e diretti, dello sviluppo civile e culturale dello stato democratico e della magistratura. Quando scrissi quell’articolo, due anni fa, avevo l’impressione che l’ondata grillina stesse mettedendo in discussione qualcosa di profondo nell’equilibrio democratico del paese. Di conseguenza, il voto al Pd – al di là del merito o del demerito dei suoi dirigenti attuali – rappresentava un voto di difesa dell’equilibrio democratico».

Ma oggi, visto quanto accaduto dal giugno del 2014, lei lo riscriverebbe quell’articolo sul partito della nazione?

«Lo riscriverei polemicamente. Direi a Renzi che ha tradito questa cosa (l’idea di un partito che prende in mano il destino dell’Italia, ndr). Questa linea è esattamente il contrario della linea trasformista di un partito senza storia e senza ideologia che prende i voti dovi li trova».

Il tradimento avviene quando si mette insieme il Pd e Verdini oppure il Pd e Marchionne?

«Esatto, anche se non userei queste parole. Bisogna comunque chiedersi: questo Paese su che asse si governa? Su un asse populista, trasformista o su un asse riformista, intendendo per riformismo l’unione tra la parte di sinistra e quella moderata, democratica? Questo è il punto. Renzi sta oscillando, non tiene questo punto. Per questa ragione oggi sono molto critico con il partito democratico. Penso che l’Italia sia un Paese complicato, che non possa essere governato se non attraverso un profondo coinvolgimento delle masse popolari. Penso che bisognerebbe rilanciare, senza ambiguità e senza fare confusione, l’idea di un’alleanza. E quanto dice per esempio il sindaco di Milano Pisapia. Questa è secondo me la linea con la quale concorderei».

L’Italia e l’Europa. Renzi critica le politiche di austerità. Ma anche in Italia abbiamo visto il risvolto di quelle politiche che non riguardano solo i conti pubblici, ma anche il lavoro. Penso al Jobs Act. Perché la sinistra riformista non è riuscita a contrastarle, anzi le ha condivise se pensiamo alle nuove regole del mercato del lavoro in Italia?

«Penso due cose. Bisogna avere il senso della storia e riconoscere che siamo stati sconfitti. Tutto ciò non avviene per caso, ma perché la storia è andata in un certo modo. Da un lato – dice Reichlin partendo da molto lontano – è caduta l’Urss e il movimento comunista; dall’altro è stata fatta una scelta drastica da parte del gruppo di comando del capitalismo internazionale. Penso a Thatcher e Reagan e alla rottura di quello che si chiama il “compromesso democratico” su cui si reggeva l’accordo tra la socialdemocrazia e le forze capitalistiche. Si è creato un enorme divario tra la potenza di un’economia globalizzata e mondializzata (che può spostare con un click enormi masse di denaro) e il potere della politica sempre più ridotto perché lo stato nazione non è più una misura sufficiente. La politica a cosa serve se non comanda? In questo momento comandano i mercati».

Ma la politica che ha ceduto potere ai mercati non è stata solo quella di Thatcher e Reagan, ma anche quella della sinistra riformista in Europa, penso a Tony Blair e a Massimo D’Alema?

«Anch’io lo penso. È una sinistra che ha ritenuto di fare il “riformismo senza popolo”, cito un’espressione che ho inventato io. Una sinistra che non ha tenuto conto che l’economia si stava mangiando la politica, ridotta a gestione dell’immediato e del contingente. Le grandi decisioni, invece, venivano prese dai mercati mondiali. Ciò non succedeva quarant’anni fa. A quell’epoca Agnelli era potente, e sappiamo quanto, ma Lama o Trentin avevano dietro di sé un esercito e si combatteva da pari a pari facendo le riforme. Loro dovevano tener conto di noi, e noi di loro. Questo equilibrio si è rotto. Da qui dobbiamo partire, da una sconfitta storica. Poi dentro questa sconfitta si poteva combattere in un altro modo, facendosi rincoglionire meno dall’idea del mercato e del liberalismo».

Oggi quel “rincoglionimento” – come dice lei – è ancora presente negli eredi di quella sinistra riformista di Blair e D’Alema?

«Sì – risponde Reichlin sorridendo – è ancora presente».

Spostiamoci negli Stati Uniti. Il caso Bernie Sanders, il senatore del Vermont, socialista per sua stessa definizione, che parla di uguaglianza, giustizia sociale, redistribuzione dei redditi. Un linguaggio molto differente da quello moderato dei leader riformisti europei, come Hollande o Renzi. Come mai?

«Adesso non esageriamo! – dice Reichlin. Non guardiamo solo a questi leader. Ci sono dei movimenti, non è che non stia succedendo niente. E poi, comunque, il fallimento delle politiche di rigore finanziario diventa ogni giorno più insopportabile. Basta vedere come parla il papa».

Sì, ma del consenso che sta avendo Sanders negli Stati Uniti cosa pensa?

«Penso – conclude Reichlin – che dimostri che l’ingiustizia non è sopportabile oltre certi limiti. Si sta rompendo qualche cosa. Leggo che la nuova generazione, quella dei ventenni, non crede più alle favole a cui hanno creduto i loro padri. La gioventù è la prima vittima di questo tipo di economia che non produce lavoro».

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta