Approfondimenti

Totó La Momposina: la cumbia che non cambia

Nel 1982 Totó La Momposina aveva accompagnato Gabriel Garcia Márquez a Stoccolma per la consegna del Nobel al grande scrittore suo connazionale: il che non deve affatto far pensare che in patria fosse un’artista consacrata.

Già venuta in Europa in tournée negli anni settanta, dopo Stoccolma la cantante afrocolombiana si era stabilita in Francia per quattro anni, uno dei quali passato studiando alla Sorbona, e a Parigi nell’83 aveva inciso il suo primo album, per la Auvidisc. Ma quando poi nell’87 era tornata in Colombia – perché, oltre che i suoi bambini e la famiglia, le mancava il rapporto con la sua cultura – aveva trovato poco lavoro e nessun interesse per la sua musica da parte dell’industria discografica.

Intanto però nel 1984 Thomas Brooman, nell’80 cofondatore assieme a Peter Gabriel, Mark Kidel e altri di Womad, la innovativa formula di festival dedicata alle musiche del mondo, era tornato a Parigi per cercare nuovi artisti da presentare. All’epoca, quella che avremmo preso l’abitudine di chiamare “world music” costituiva un universo in gran parte persino ancora da esplorare, il pianeta era molto meno connesso e tutto funzionava ancora in maniera piuttosto artigianale.

Sulle tracce del gruppo Bolivia Manta, Brooman arrivò ad un negozio di dischi collegato con Auvidisc: il gestore lo informò che purtroppo Bolivia Manta era già tornato a casa, ma gli consigliò il disco di una cantante che era un “faro” della cultura colombiana, e che fra l’altro era a Parigi e viveva nei paraggi. Brooman non perdette tempo e appena uscito dal negozio la andò a cercare: lui non parlava quasi francese né spagnolo, lei non parlava inglese, fatto sta che nel giugno dell’84 Totó partecipò al Womad a Bristol, stabilendo con Womad un rapporto che negli anni successivi la avrebbe portata ad esibirsi a diverse edizioni del festival in Europa, Canada e Giappone.

Nel 1991 Totó, che intanto dopo il ritorno in Colombia aveva trascorso un periodo a Cuba a studiare la musica dell’isola, venne nuovamente invitata in Europa da Womad. Nel frattempo Peter Gabriel aveva varato la Real World, e tra le estati del ’91 e del ’92 la cantante registrò negli studi dell’etichetta in Gran Bretagna: responsabile delle session del ’91 il leggendario Phil Ramone (per dirne una, Grammy Award per la migliore registrazione non classica pubblicata nel ’64, Getz/Gilberto, considerato l’album più venduto di tutta la storia del jazz), di quelle del ’92 John Hollis.

La copertina de "La Candela Viva"
La copertina de “La Candela Viva”

Ne uscì La candela viva, intestato a Totó La Momposina y Sus Tambores, uno degli album più caratterizzanti della prima fase della produzione della Real World. Oltre a far definitivamente decollare la carriera internazionale di Totò La Momposina, La candela viva fu il suo primo album a circolare nel suo paese, dove contribuì significativamente a porre in una nuova luce le tradizioni di cui Totó La Momposina era portatrice, che non erano affatto valorizzate.

Nel repertorio di Totó un aspetto fondamentale era costituito da brani di cumbia. Le origini della cumbia risalgono all’arrivo degli schiavi africani sulle coste caraibiche dell’attuale Colombia, dove in parte si mischiarono con gli indigeni, mischiando anche le rispettive musiche. Gli spagnoli di loro ci hanno poi messo la chitarra, e più avanti ancora l’immigrazione tedesca ci ha messo la fisarmonica: la cui adozione come strumento principe della cumbia, cruciale per la definizione del genere e la sua affermazione, è una evoluzione ottocentesca che pare avere avuto come teatro in particolare la città portuale di Barranquilla.

E’ a quello stadio della propria mutazione che poi la cumbia, la cui diffusione nel Novecento è favorito dalla nascita dell’industria discografica colombiana (nel ’34 viene fondata la Discos Fuentes), conquista anche l’interno e la capitale Bogotà, e, pur cominciando a diffondersi ampiamente intorno alla metà del secolo anche in Perù, Argentina, Cile, Venezuela, Messico, assurge a simbolo dell’identità colombiana.

Perché allora prima di La candela viva l’arte di Totó La Momposina non trova udienza presso le case discografiche colombiane? Perché la sua non è la cumbia moderna, adottata come musica da ballo anche dai ceti benestanti, ma una cumbia riportata ai suoi elementi originari, cioè principalmente, in combinazioni diverse a seconda dei brani, la voce, il battito ritmico delle mani, i tambores di origine africana, il bombo, altro tamburo, di origine indigena, e tipi diversi di gaita, flauto indigeno.

E in America latina non succede solo in Colombia che le culture musicali indigene o quelle nate dalla fusione di musiche indigene, africane e spagnola vengano disprezzate dalla cultura ufficiale e dai ceti dominanti. Certo Totó La Momposina ha badato a proporre questo patrimonio in una forma “artistica”, di grande eleganza, a fornirne una rappresentazione potremmo dire “classica”: ma in questo modo ha portato alla ribalta, anche in senso letterale, l’identità afrocolombiana.

Accanto alla parte del suo repertorio più precipuamente legata alla fisionomia della cumbia, c’è n’è poi anche un’altra in cui interviene la chitarra, e che è di matrice cubana: nei primi decenni del novecento i modelli cubani cominciano a diffondersi a livello internazionale, ma nello specifico vengono apprezzati e adottati dalla comunità nere in Colombia, che vi trovano una affinità di ritmi e sensibilità con le proprie tradizioni, e la declinazione dei modelli afrocubani diventa parte integrante dell’identità musicale e culturale afrocolombiana.

Già nel 1920 un gruppo di tagliatori di canna forma al Palenque de San Basilio il primo gruppo di son montuno della Colombia, che mescola il son cubano con la cumbia e altre forme musicali locali; poi nel ’28 si costituisce un’altra formazione devota al son, il Sexteto Habanero de Palenque (in omaggio al celebre Sexteto Habanero di Cuba): il Palenque de San Basilio era stato formato da schiavi fuggiaschi, che grazie alla loro indomabile resistenza erano riusciti addirittura ad ottenere dal sovrano di Spagna l’indipendenza, costituendosi come una sorta di piccola repubblica africana in America latina. E dalle tradizioni del Palenque, che costituisce tutt’ora una sorta di entità autonoma, Totó La Momposina ha attinto per il suo repertorio, frutto di una lunga perlustrazione delle tradizioni afrocolombiane.

Palenque de San Basilio
Palenque de San Basilio

Nata nel 1940 nel villaggio di Talaigua, a Mompox (da cui il suo nome d’arte) nel fiume Magdalena, isola che nel Cinquecento offrì rifugio agli indigeni in fuga dagli spagnoli (si tratta dell’area alla quale una delle varie scuole di pensiero sulle origini della cumbia, quella che tende a dare più importanza all’elemento indigeno rispetto a quello africano, riconduce il sorgere di questa forma musicale), Totó a otto anni arriva a Bogotà con la famiglia, costretta a trasferirsi dalle violenze della guerra civile. Nella capitale sperimentano il razzismo nei confronti degli afroindiani: la carriera di Totó comincia da bambina nel gruppo creato dalla madre proprio con lo scopo di rendere i figli orgogliosi delle loro origini. Una volta cresciuta, la giovane Totó passa al setaccio i villaggi della costa caraibica alla ricerca di musiche e danze tradizionali e per imparare l’arte della cantadora.

Totó La Momposina ha pubblicato altri album con la Real World, ma nel quasi quarto di secolo passato dalla sua pubblicazione, La candela viva è rimasto un riferimento. Utilizzando due campionamenti dal disco, nel 2009 il produttore svizzero Michel Cleis ha realizzato un brano house, La mezcla. L’exploit del pezzo ha spinto l’etichetta che lo aveva pubblicato a chiedere alla Real World i nastri dell’album per ulteriori elaborazioni.

Così, riesumate le registrazioni originali, John Hollis ha avuto l’idea di rimettere mano all’album: ripulitura dei nastri, digitalizzazione, in maniera da poterci lavorare sopra con tecnologie aggiornate e da far respirare in maniera più attuale i suoni, qualche cambiamento di brani e di scaletta, e anche alcune rifiniture ex novo, per esempio con nuovi interventi come coriste di due delle nipoti di Totò, una delle quali, Maria del Mar, all’epoca delle session originali aveva due anni e si era divertita un mondo a giocare sul palco degli studi Real World.

toto-la-momposina-tambolero-lg

L’album che adesso la Real World ha pubblicato per rendere omaggio ai settantacinque anni della grande interprete colombiana, e ai quasi settanta della sua carriera, non è quindi una ristampa ma in un certo modo un “nuovo “ album: ecco perché gli è stato dato un nuovo titolo, Tambolero. La rivisitazione del materiale ha puntato proprio a esaltare e a rendere in dettaglio la bellezza e la ricchezza di suoni delle percussioni, e un motivo di questo titolo Tambolero è rendere omaggio alle tradizioni di cui Totò è portatrice, in cui le percussioni hanno tanta importanza. L’altro è ricordare il grande, compianto Paulino “Batata” Salgado, della grande dinastia Batata di percussionisti a Palenque de San Basilio, per tanti anni e in questo disco a fianco di Totò La Momposina.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

Adesso in diretta