Approfondimenti

Minatori italiani in Belgio in cambio di carbone

“Quando arrivammo alla miniera vedemmo solo fumo. Era tutto buio, ma sapevamo che lì sotto, a mille metri di profondità, c’erano 275 minatori, nostri colleghi. Io avevo già partecipato ai soccorsi in altre sciagure, ero allenato, ma quando arrivammo lì sotto abbiamo trovato l’inferno. Non so come noi stessi siamo riusciti a salvarci”.

E’ il racconto di Silvio Di Luzio, minatore-eroe, che cercò, rischiando la vita, di portare aiuto ai suoi compagni intrappolati nella miniera. La sua è una delle testimonianze di quella maledetta giornata dell’8 agosto 1956, il giorno della strage, in cui morirono 262 minatori.

Sono le 8.15. Un incendio scoppia a 975 metri di profondità nella miniera di carbone del Bois du Cazier, nel bacino carbonifero di Charleroi, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle.

In quel momento nelle viscere della terra lavorano 275 uomini. Un addetto ai carrelli fa risalire nel momento sbagliato un montacarichi, che sbatte contro una trave metallica che va a squarciare un cavo elettrico, una conduttura dell’olio e un tubo dell’aria compressa. Poco dopo si scatena l’inferno. L’incendio è immediato e micidiale, non lascia scampo.

Le prime vittime. Archivio Nino Di Pietrantonio
Le prime vittime. Archivio Nino Di Pietrantonio

Le fiamme si sviluppano rapidamente, favorite da vecchie strutture in legno, da centinaia di litri di olio e dalle ventole di areazione. Non ci sono vie di fuga, le sicurezze obsolete. Manca la dotazione delle maschere con l’ossigeno.

Il 22 agosto, dopo giorni di ricerche, mentre una fumata nera e acre continua a uscire dalla miniera, uno dei soccorritori che torna in superficie lancia un grido di orrore: “Tutti cadaveri”. Morirono 262 persone, quasi tutti soffocati dall’ossido di carbonio, avvolti dalle fiamme.

Persero la vita 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 algerini, 2 francesi, 3 ungheresi, un inglese, un olandese, un russo e un ucraino. Dodici i sopravvissuti.

Lo sguardo perso di Rocco Romasco, uno dei 12 sopravvissuti. Archivio Nino Di Pietrantonio
Lo sguardo perso di Rocco Romasco, uno dei 12 sopravvissuti. Archivio Nino Di Pietrantonio

La storia di questi minatori, questa strage, ci riportano al Dopoguerra, al governo De Gasperi, a una classe dirigente che fin dal 1946 iniziò a organizzare “un’emigrazione di Stato” di lavoratori italiani.

Le piazze e i bar dei paesini, da Nord a Sud dell’Italia, furono tappezzati di manifesti rosa che incitavano a partire per le miniere del Belgio, con allettanti (e false) promesse. Accanto ai centri di emigrazione legale, si creò anche la rete dei trafficanti di migranti. Regolari o irregolari, l’importante era che fossero tanti, un esercito di operai chiamato a produrre più carbone possibile.

Molti dei nostri connazionali, dopo i primi mesi, rimpatriarono o furono arrestati per il rifiuto di sottostare alle condizioni di lavoro e abitative disumane su cui il governo belga e quello italiano si erano accordati: un flusso di almeno duemila minatori a settimana, in cambio di una fornitura di carbone all’Italia. Intanto i minatori morivano, come nella strage di Marcinelle, o per malattie come la silicosi.

Le misere baracche dei minatori, prima abitate dai prigionieri di guerra. Sullo sfondo una montagna di carbone. Archivio Nino Di Pietrantonio
Le misere baracche dei minatori, prima abitate dai prigionieri di guerra. Sullo sfondo una montagna di carbone. Archivio Nino Di Pietrantonio

Oggi, sessant’anni dopo quella strage, resta il dovere della memoria collettiva, non solo per ricostruire quei momenti storici e politici, ma per riflettere sull’oggi, perché in quella tragedia si riscoprono momenti e contesti che per molti aspetti assomigliano alle drammatiche vicende attuali dei migranti.

Toni Ricciardi è uno storico delle migrazioni. Ha scritto il libro su Marcinelle (Donzelli Editore): Quando la vita valeva meno del carbone. Ricciardi in queste ore è a Marcinelle.

Che cosa l’ha colpita di più in queste ore a Marcinelle?

“Due cose. La prima sono le lacrime degli ex minatori, dei familiari delle vittime della strage, lacrime di commozione per aver impedito che nella zona della miniera, della strage, si facesse un grande centro commerciale. C’ è invece il polo museale-luogo della Memoria, diventato patrimonio dell’Unesco”.

La seconda…

“La seconda cosa che mi ha colpito è la mancanza di polemiche, di accuse verso l’Italia e il Belgio… Eppure gli emigranti italiani di fatto furono venduti con gli accordi tra i due governi del 1946 che testualmente recitavano ‘minatori-carbone’. In sostanza i due Paesi scambiarono merci: il Belgio mise sul tavolo carbone, l’Italia le braccia”.

Quindi fu un emigrazione di Stato?

“Sì, lo fu. L’Italia mise in piedi, a partire dal 1946, il più grande sistema di esportazione di manodopera che la storia occidentale ricordi”.

Per questa operazione furono creati centri per l’emigrazione statali, ma nello stesso tempo si formò una rete di trafficanti di migranti.

“Sì, come accade con i migranti di oggi, quasi in maniera identica, anche se in un contesto ovviamente diverso. C’erano finte cooperative, intermediari pagati dalle potenti società minerarie che andavano direttamente nei comuni reclutando minatori in modo sbrigativo, senza visite mediche e controlli”.

Come giudica da storico il comportamento della classe politica dell’epoca?

“Dopo il 1948, il comportamento della classe dirigente di allora fu vergognoso. Da Fanfani a De Gasperi sino a un giovanissimo Moro vennero più volte in Belgio… Ed erano consapevoli di come venivano trattati i minatori, le condizioni in cui vivevano. Ma non fecero nulla”.

In che condizioni vivevano i migranti italiani e di altri Paesi a Marcinelle?

“Ai nostri emigranti era stato promesso che avrebbero trovato alloggi confortevoli. In realtà vennero portati in baracche di ex campi di concentramento, senza luce e con bagni uno per accampamento”.

C’era anche un certo disprezzo verso gli italiani.

“Sì, li chiamavano ‘maccaronì’, come anni dopo li chiameranno nella Svizzera tedesca e in Germania ‘mangiatori di spaghetti’. Erano etichette dispregiative. Poi dal giorno della strage di Marcinelle le cose cambiarono nell’opinione pubblica belga perché si resero conto che c’era qualcuno che, con lavori durissimi e nocivi, contribuiva al loro benessere”.

Ci furono pene severe per la strage, furono puniti i veri responsabili?

“In primo grado i cinque rinviati a giudizio furono assolti. Poi venne trovato un capro espiatorio: in secondo grado venne condannato il direttore del pozzo della miniera, ma con una pene leggera di 6 mesi di carcere che non scontò mai”.

Una vergogna.

“Sì, certamente, ma guardi che la storia si è ripetuta in modo peggiore dieci anni dopo a Mattmark in Svizzera. (Nel 1965 ci fu una strage di lavoratori. Una valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio seppellì 88 lavoratori. Di questi 56 erano italiani. Anche in questo caso i responsabili restarono impuniti, ndr).

Ritorniamo a Marcinelle, una miniera senza sicurezze…

“La miniera doveva essere chiusa da anni, ma non fu chiusa perché arrivò manodopera a basso costo, pronta ad accettare condizioni miserevoli di lavoro. E quindi gli interventi per la sicurezza furono procastinati. Marcinelle era un miniera con ancora le armature in legno, non esistevano porte stagne, quindi l’incidente mortale era dietro l’angolo”.

Noi italiani migranti di allora, oggi quelli di altri Paesi che vengono da noi. Il contesto è diverso, ma lei che similitudini vede, che riflessione fa?

“I raccoglitori di pomodori a due euro all’ora oggi in Italia non sono dissimili dai minatori di allora. Manodopera a basso costo che si deve accontentare di condizioni misere di lavoro”.

Quindi l’importanza della memoria…

“Sì. E’ importante la memoria, sapere cosa siamo stati, cosa abbiamo subìto, per capire l’oggi. Le migrazioni sono una costante dell’umanità. E non esiste comunità, società che si sia evoluta chiudendosi dietro a un muro, al filo spinato. Dobbiamo avere la forza di spiegare che le migrazioni sono sì anche un problema, una difficoltà, ma sono soprattutto una risorsa. E non solo in termini di crescita sociale, culturale, ma anche economica. E lo dimostra la lunga epopea della migrazione italiana nel mondo”.

I primi funerali. Archivio Nino Di Pietrantonio
I primi funerali. Archivio Nino Di Pietrantonio

Ascolta qui l’intervista integrale a Toni Ricciardi

ricciardi marcinelle

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta