Approfondimenti

Minatori italiani in Belgio in cambio di carbone

“Quando arrivammo alla miniera vedemmo solo fumo. Era tutto buio, ma sapevamo che lì sotto, a mille metri di profondità, c’erano 275 minatori, nostri colleghi. Io avevo già partecipato ai soccorsi in altre sciagure, ero allenato, ma quando arrivammo lì sotto abbiamo trovato l’inferno. Non so come noi stessi siamo riusciti a salvarci”.

E’ il racconto di Silvio Di Luzio, minatore-eroe, che cercò, rischiando la vita, di portare aiuto ai suoi compagni intrappolati nella miniera. La sua è una delle testimonianze di quella maledetta giornata dell’8 agosto 1956, il giorno della strage, in cui morirono 262 minatori.

Sono le 8.15. Un incendio scoppia a 975 metri di profondità nella miniera di carbone del Bois du Cazier, nel bacino carbonifero di Charleroi, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle.

In quel momento nelle viscere della terra lavorano 275 uomini. Un addetto ai carrelli fa risalire nel momento sbagliato un montacarichi, che sbatte contro una trave metallica che va a squarciare un cavo elettrico, una conduttura dell’olio e un tubo dell’aria compressa. Poco dopo si scatena l’inferno. L’incendio è immediato e micidiale, non lascia scampo.

Le prime vittime. Archivio Nino Di Pietrantonio
Le prime vittime. Archivio Nino Di Pietrantonio

Le fiamme si sviluppano rapidamente, favorite da vecchie strutture in legno, da centinaia di litri di olio e dalle ventole di areazione. Non ci sono vie di fuga, le sicurezze obsolete. Manca la dotazione delle maschere con l’ossigeno.

Il 22 agosto, dopo giorni di ricerche, mentre una fumata nera e acre continua a uscire dalla miniera, uno dei soccorritori che torna in superficie lancia un grido di orrore: “Tutti cadaveri”. Morirono 262 persone, quasi tutti soffocati dall’ossido di carbonio, avvolti dalle fiamme.

Persero la vita 136 italiani, 95 belgi, 8 polacchi, 6 greci, 5 tedeschi, 3 algerini, 2 francesi, 3 ungheresi, un inglese, un olandese, un russo e un ucraino. Dodici i sopravvissuti.

Lo sguardo perso di Rocco Romasco, uno dei 12 sopravvissuti. Archivio Nino Di Pietrantonio
Lo sguardo perso di Rocco Romasco, uno dei 12 sopravvissuti. Archivio Nino Di Pietrantonio

La storia di questi minatori, questa strage, ci riportano al Dopoguerra, al governo De Gasperi, a una classe dirigente che fin dal 1946 iniziò a organizzare “un’emigrazione di Stato” di lavoratori italiani.

Le piazze e i bar dei paesini, da Nord a Sud dell’Italia, furono tappezzati di manifesti rosa che incitavano a partire per le miniere del Belgio, con allettanti (e false) promesse. Accanto ai centri di emigrazione legale, si creò anche la rete dei trafficanti di migranti. Regolari o irregolari, l’importante era che fossero tanti, un esercito di operai chiamato a produrre più carbone possibile.

Molti dei nostri connazionali, dopo i primi mesi, rimpatriarono o furono arrestati per il rifiuto di sottostare alle condizioni di lavoro e abitative disumane su cui il governo belga e quello italiano si erano accordati: un flusso di almeno duemila minatori a settimana, in cambio di una fornitura di carbone all’Italia. Intanto i minatori morivano, come nella strage di Marcinelle, o per malattie come la silicosi.

Le misere baracche dei minatori, prima abitate dai prigionieri di guerra. Sullo sfondo una montagna di carbone. Archivio Nino Di Pietrantonio
Le misere baracche dei minatori, prima abitate dai prigionieri di guerra. Sullo sfondo una montagna di carbone. Archivio Nino Di Pietrantonio

Oggi, sessant’anni dopo quella strage, resta il dovere della memoria collettiva, non solo per ricostruire quei momenti storici e politici, ma per riflettere sull’oggi, perché in quella tragedia si riscoprono momenti e contesti che per molti aspetti assomigliano alle drammatiche vicende attuali dei migranti.

Toni Ricciardi è uno storico delle migrazioni. Ha scritto il libro su Marcinelle (Donzelli Editore): Quando la vita valeva meno del carbone. Ricciardi in queste ore è a Marcinelle.

Che cosa l’ha colpita di più in queste ore a Marcinelle?

“Due cose. La prima sono le lacrime degli ex minatori, dei familiari delle vittime della strage, lacrime di commozione per aver impedito che nella zona della miniera, della strage, si facesse un grande centro commerciale. C’ è invece il polo museale-luogo della Memoria, diventato patrimonio dell’Unesco”.

La seconda…

“La seconda cosa che mi ha colpito è la mancanza di polemiche, di accuse verso l’Italia e il Belgio… Eppure gli emigranti italiani di fatto furono venduti con gli accordi tra i due governi del 1946 che testualmente recitavano ‘minatori-carbone’. In sostanza i due Paesi scambiarono merci: il Belgio mise sul tavolo carbone, l’Italia le braccia”.

Quindi fu un emigrazione di Stato?

“Sì, lo fu. L’Italia mise in piedi, a partire dal 1946, il più grande sistema di esportazione di manodopera che la storia occidentale ricordi”.

Per questa operazione furono creati centri per l’emigrazione statali, ma nello stesso tempo si formò una rete di trafficanti di migranti.

“Sì, come accade con i migranti di oggi, quasi in maniera identica, anche se in un contesto ovviamente diverso. C’erano finte cooperative, intermediari pagati dalle potenti società minerarie che andavano direttamente nei comuni reclutando minatori in modo sbrigativo, senza visite mediche e controlli”.

Come giudica da storico il comportamento della classe politica dell’epoca?

“Dopo il 1948, il comportamento della classe dirigente di allora fu vergognoso. Da Fanfani a De Gasperi sino a un giovanissimo Moro vennero più volte in Belgio… Ed erano consapevoli di come venivano trattati i minatori, le condizioni in cui vivevano. Ma non fecero nulla”.

In che condizioni vivevano i migranti italiani e di altri Paesi a Marcinelle?

“Ai nostri emigranti era stato promesso che avrebbero trovato alloggi confortevoli. In realtà vennero portati in baracche di ex campi di concentramento, senza luce e con bagni uno per accampamento”.

C’era anche un certo disprezzo verso gli italiani.

“Sì, li chiamavano ‘maccaronì’, come anni dopo li chiameranno nella Svizzera tedesca e in Germania ‘mangiatori di spaghetti’. Erano etichette dispregiative. Poi dal giorno della strage di Marcinelle le cose cambiarono nell’opinione pubblica belga perché si resero conto che c’era qualcuno che, con lavori durissimi e nocivi, contribuiva al loro benessere”.

Ci furono pene severe per la strage, furono puniti i veri responsabili?

“In primo grado i cinque rinviati a giudizio furono assolti. Poi venne trovato un capro espiatorio: in secondo grado venne condannato il direttore del pozzo della miniera, ma con una pene leggera di 6 mesi di carcere che non scontò mai”.

Una vergogna.

“Sì, certamente, ma guardi che la storia si è ripetuta in modo peggiore dieci anni dopo a Mattmark in Svizzera. (Nel 1965 ci fu una strage di lavoratori. Una valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio seppellì 88 lavoratori. Di questi 56 erano italiani. Anche in questo caso i responsabili restarono impuniti, ndr).

Ritorniamo a Marcinelle, una miniera senza sicurezze…

“La miniera doveva essere chiusa da anni, ma non fu chiusa perché arrivò manodopera a basso costo, pronta ad accettare condizioni miserevoli di lavoro. E quindi gli interventi per la sicurezza furono procastinati. Marcinelle era un miniera con ancora le armature in legno, non esistevano porte stagne, quindi l’incidente mortale era dietro l’angolo”.

Noi italiani migranti di allora, oggi quelli di altri Paesi che vengono da noi. Il contesto è diverso, ma lei che similitudini vede, che riflessione fa?

“I raccoglitori di pomodori a due euro all’ora oggi in Italia non sono dissimili dai minatori di allora. Manodopera a basso costo che si deve accontentare di condizioni misere di lavoro”.

Quindi l’importanza della memoria…

“Sì. E’ importante la memoria, sapere cosa siamo stati, cosa abbiamo subìto, per capire l’oggi. Le migrazioni sono una costante dell’umanità. E non esiste comunità, società che si sia evoluta chiudendosi dietro a un muro, al filo spinato. Dobbiamo avere la forza di spiegare che le migrazioni sono sì anche un problema, una difficoltà, ma sono soprattutto una risorsa. E non solo in termini di crescita sociale, culturale, ma anche economica. E lo dimostra la lunga epopea della migrazione italiana nel mondo”.

I primi funerali. Archivio Nino Di Pietrantonio
I primi funerali. Archivio Nino Di Pietrantonio

Ascolta qui l’intervista integrale a Toni Ricciardi

ricciardi marcinelle

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/03 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-03-2025

  • PlayStop

    Buoni pasto da fame e rinnovo del contratto: sciopero nelle librerie Feltrinelli

    La goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati i buoni pasto: “Abbiamo chiesto 1,50 euro in più, non la luna, ma l’azienda ci ha detto di volerli spalmare sui prossimi tre anni”. Il caro-vita però non aspetta e insieme ad altre questioni come il premio di risultato insufficiente, i ritmi di lavoro e il clima interno hanno portato a uno stallo nelle trattative per il rinnovo del contratto e a questa giornata di sciopero nazionale. Secondo i delegati in piazza l’adesione è stata dell’80% negli store più grandi e del 70% in quelli più piccoli. Il gruppo Feltrinelli ha ribadito la sua posizione: “Siamo aperti a proseguire la negoziazione con l’obiettivo di giungere a una soluzione condivisa e sostenibile sulle questioni ancora aperte”. Oggi ci sono stati una decina di presidi in altrettante città italiane convocati da Cgil, Cisl e Uil di categoria, noi siamo stati a quello di Milano, dove la manifestazione fuori dalla Fondazione Feltrinelli in via Pasubio è diventata un corteo fino agli uffici Feltrinelli di via Quadrio. Le interviste sono di Roberto Maggioni.

    Clip - 17-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 17/03/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-03-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Guido Maria Grillo

    "Senza Fine" è l'ultimo disco di Guido Maria Grillo, in cui il cantautore decide di spogliarsi di ogni sovrastruttura e ripartire dalle proprie radici, personali e musicali. Quest'oggi Guido Maria Grillo è stato ospite di Jack dove, oltre all'intervista con Matteo Villaci, ha suonato anche tre brani dal vivo

    Clip - 17-03-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 17/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 17-03-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 17/03/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 17-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-03-2025

  • PlayStop

    Francesca Alfano Miglietti presenta "Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto"

    "Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto" (Shake Edizioni) di Daniele Miglietti e Francesca Alfano Miglietti "FAM" è un ritratto intenso e multidisciplinare di una delle figure più radicali dell’arte contemporanea, Yoko Ono, madrina di quel polimorfismo che è oggi caratteristica di ogni espressione artistica e controculturale. Non una semplice biografia, ma un’indagine che attraversa il pensiero, le opere e l’eredità culturale dell'artista. Riascolta l'intervista di Tiziana Ricci a Francesca Alfano Miglietti nella puntata di Cult di lunedì 17 marzo.

    Clip - 17-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/03/2025

    Oggi a Cult: Francesca Grassi chiede sostegno per la Fondazione Paolo Grassi, che promuove il teatro nelle scuole; Mario Perrotta arriva al Teatro Franco Parenti con "Nel blu" su Domenico Modugno; Francesca Alfano Miglietti è coautrice di "Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto" (Shake ed.); Giovanni Falzone presenta il brano "Burattini Bla Bla Bla"; Valentina Picariello introduce il nuovo festival "LIFE" organizzato da Zona K; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/03/2025

    2015, dieci anni fa: l'austerità voluta dalla cancelliera Angela Merkel viene utilizzata per dare una lezione alla Grecia e intimidire anche altri paesi europei, i cosiddetti P.I.I.G.S. (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna), scoraggiandoli dall'aumentare la spesa sanitaria e previdenziale. Oggi, dieci anni dopo la crisi del debito greco, il governo tedesco "entrante" di Friederich Merz, non ancora in carica, ha deciso di congelare il patto di stabilità, di allentare il “freno del debito”, quindi l'austerità, per fare spazio all'aumento della spesa militare. Allora – come ha raccontato a Pubblica il medico di Atene Giorgos Vichas – l’allentamento dell’austerità a carico del governo greco avrebbe permesso di curare più persone. Ospite di Pubblica oggi anche il giornalista Dimitri Deliolanes, ex corrispondente da Roma della tv pubblica greca.

    Pubblica - 17-03-2025

Adesso in diretta