Approfondimenti

Tina Modotti: perché il silenzio non bruci

Nella sua vita Tina Modotti amò molto. Uomini, idee, arte, diritti umani, rivoluzioni: tutti con la medesima passione. Lo si evince anche guardando il materiale dell’ampia retrospettiva che le dedica Casa Cavazzini, il museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine.

Nata nel 1891 da una famiglia molto povera, proprio nella provincia della città friulana, lavorò fin da bambina e a dodici anni era già operaia in una filanda. Viaggiò molto: se a due anni era già emigrata in Austria con la famiglia, poco più che adolescente da sola attraversò l’oceano per raggiungere il padre, emigrato negli States.

L’inquietudine la accompagnò per tutta la vita, la sfortuna anche: perse due mariti, uno portato via dal vaiolo, l’altro assassinato perché antifascista. A New York fece la sarta, poi nel 1920 lavorò come attrice a Hollywood. Per poco perché non poteva tollerare il lato commerciale di quell’industria nascente.

Tina-Modotti_03
Tina Modotti, Mani di contadino, Messico 1929

Fu artista, intellettuale. Musa di mostri sacri come Diego Rivera ed Edward Weston. Fu scrittrice di pamphlet e agitatrice politica. Ma, soprattutto, fotografa. Fu tra i primi, lei che veniva da una regione povera e insignificante rispetto alla grandezza del mondo, a capire il valore sociale di un’immagine, la sua forza di denuncia.

“La fotografia, per il fatto stesso che può essere prodotta soltanto nel presente e sulla base di ciò che oggettivamente esiste di fronte alla camera, si impone come il mezzo più soddisfacente per registrare la vita oggettiva in tutte le sue manifestazioni; da ciò il suo valore documentario, e se a questo si aggiunge la sensibilità e la comprensione del problema e soprattutto un chiaro orientamento sull’importanza che deve assumere nel campo dello sviluppo storico, credo che il risultato meriti di occupare un posto nella rivoluzione sociale a cui tutti dobbiamo contribuire”.

Tina-Modotti_01_r
Tina Modotti, Mani di burattinaio, Messico 1929

Fino al 28 febbraio l’omaggio che le riserva Udine vede in mostra fotografie, lettere, cartoline, ritagli di giornali e video. L’ottimo catalogo consente un approfondito excursus su alcune pagine della sua intensa quanto breve vita, in particolare l’esperienza messicana degli anni ’20, il suo impegno con il movimento antifascista internazionale e la sua partecipazione alla guerra civile spagnola.

Il professor Paolo Ferrari, uno dei curatori della mostra, dopo averci mostrato un documento della polizia italiana dove, mentendo, si certificava che negli Stati Uniti la “Modotti esercitava il mestiere della prostituzione”, ha ricordato il silenzio imbarazzato e colpevole calato per decenni su questa donna. E l’ostracismo di una città storicamente bianca, come Udine, a riconoscere l’arte di una sua concittadina.

Anche oggi non c’è una targa che la ricordi su quella che fu la sua casa natale (oggi di proprietà della curia). Ci si è dovuti accontentare di apporla sulla casa adiacente, dove su una lapide, oltre al ritratto di una donna che le somiglia, sono incisi i versi del suo amico Pablo Neruda (gli stessi che in Messico sono scolpiti sulla tomba della Modotti): “…/ dove sta bruciando il tuo silenzio/ (…) Perché non muore il fuoco”.

Il professor Ferrari sottolinea inoltre che “tra il materiale esposto ci sono anche nuovi documenti e materiali fotografici inediti provenienti dal lascito della sorella Jolanda Modotti. E’ inoltre esposta nella sua interezza, per la prima volta in Italia e in Europa, la nuova documentazione fotografica sulle Scuole libere di agricoltura di cui l’Istituto Nacional de Antropologia e Historia di Città del Messico è entrato recentemente in possesso grazie alla donazione di Savitri Sawhney, figlia dell’esule indiano Pandurang Khankhoje.

Tina Modotti, Falce, pannocchia e cartucciera, 1928
Tina Modotti, Falce, pannocchia e cartucciera, 1928

Una documentazione composta da una serie di 18 fotografie, scattate da Tina Modotti, rimaste in gran parte sconosciute fino a tempi molto recenti. E’ l’ennesima conferma dei bulimici interessi che contrappuntarono la sua vita. E ci consente di capire cosa Tina volesse dire quando affermò che “…metto troppa arte nella mia vita e di conseguenza non mi rimane molto da dare all’arte”.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2016 dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 17 (chiuso il lunedì). Il costo di ingresso è di 5 euro per gli interi e di 2,50 euro per i ridotti. Per informazioni: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea – Casa Cavazzini, via Cavour 14, Tel. 0432 1273772 – casa.cavazzini@comune.udine.it

Paolo Ferrari su Tina Modotti

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta