Approfondimenti

This Is Us: la serie fenomeno della tv USA

La vetta, mai più raggiungibile, resta il finale di M*A*S*H, la serie tratta dall’omonimofilm di Robert Altman: quando andò in onda negli Stati Uniti, nel 1983, contò 105 milionidi telespettatori, più del Super Bowl di quell’anno. E sono lontani anche gli anni 90 di Seinfeld, la cui ultima puntata fu vista da oltre 76 milioni, o i primi Duemila di Friends, che chiuse con oltre 50 milioni.

Oggi la tv si guarda in un altro modo, su molteplici supporti e piattaforme, quando si può e quando si vuole, liberi dalla dittatura della diretta; e fenomeni globali come Il trono di spade o The Walking Dead si misurano più in chiacchiericcio social e in download illegali che in effettivi dati d’ascolto.

Per questo, i quasi 27 milioni di telespettatori segnati negli Stati Uniti da This Is Us con l’episodio trasmesso subito dopo il Super Bowl dello scorso 4 febbraio suonano strabilianti, e confermano uno dei pochi exploit della serialità generalista recente. Se infatti in Italia la serie va in onda sul canale a pagamento FoxLife (dove è ripartita proprio in questi giorni con nuovi episodi inediti), negli Stati Uniti è programmata dalla rete free NBC e, fin dall’episodio pilota, non ha fatto che crescere, fino a entrare nell’immaginario collettivo come serie dall’alto potenziale lacrimevole e, nello stesso tempo, capace invariabilmente di scaldare il cuore.

La storia della vasta famiglia Pearson (di origini middle class, se non proprio proletarie) è raccontata attraverso piani temporali diversi, spesso accostati con grande efficacia drammatica: da un lato la love story tra i giovani Jake e Rebecca, il loro matrimonio, la fatica e la gioia di crescere tre bambini fra anni 80 e 90; dall’altro, le vicissitudini di Randall, Justin e Kate, i tre figli ormai adulti, ambientate nella nostra contemporaneità.

This Is Us è un prodotto da grande pubblico, nel miglior senso del termine, che cattura a partire dal cast (inter-generazionale, ma anche inter-etnico: i Pearson sono bianchi, ma hanno adottato un bambino nero) e riesce in un’impresa, oggi, sempre più difficile: lavorare emotivamente su quel che accomuna gli americani, non su ciò che li divide; sulla famiglia come nucleo fondativo e, insieme, come spazio di progresso, di risoluzione dei conflitti. Non a caso il suo autore, Dan Fogelman, viene da Disney e Pixar: This Is Us piace a un pubblico trasversale di liberal e conservatori, è indubbiamente manipolatorio ma spesso infallibile, in molti l’hanno definito una sorta di “balsamo” per questi tempi così polarizzati. Come a dire che, oggi, riuscire a far specchiare tutti quanti, per un’ora a settimana, dentro lo stesso schermo è il superpotere più importante che ancora detiene la televisione.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

Adesso in diretta