Approfondimenti

This Is Us: la serie fenomeno della tv USA

La vetta, mai più raggiungibile, resta il finale di M*A*S*H, la serie tratta dall’omonimofilm di Robert Altman: quando andò in onda negli Stati Uniti, nel 1983, contò 105 milionidi telespettatori, più del Super Bowl di quell’anno. E sono lontani anche gli anni 90 di Seinfeld, la cui ultima puntata fu vista da oltre 76 milioni, o i primi Duemila di Friends, che chiuse con oltre 50 milioni.

Oggi la tv si guarda in un altro modo, su molteplici supporti e piattaforme, quando si può e quando si vuole, liberi dalla dittatura della diretta; e fenomeni globali come Il trono di spade o The Walking Dead si misurano più in chiacchiericcio social e in download illegali che in effettivi dati d’ascolto.

Per questo, i quasi 27 milioni di telespettatori segnati negli Stati Uniti da This Is Us con l’episodio trasmesso subito dopo il Super Bowl dello scorso 4 febbraio suonano strabilianti, e confermano uno dei pochi exploit della serialità generalista recente. Se infatti in Italia la serie va in onda sul canale a pagamento FoxLife (dove è ripartita proprio in questi giorni con nuovi episodi inediti), negli Stati Uniti è programmata dalla rete free NBC e, fin dall’episodio pilota, non ha fatto che crescere, fino a entrare nell’immaginario collettivo come serie dall’alto potenziale lacrimevole e, nello stesso tempo, capace invariabilmente di scaldare il cuore.

La storia della vasta famiglia Pearson (di origini middle class, se non proprio proletarie) è raccontata attraverso piani temporali diversi, spesso accostati con grande efficacia drammatica: da un lato la love story tra i giovani Jake e Rebecca, il loro matrimonio, la fatica e la gioia di crescere tre bambini fra anni 80 e 90; dall’altro, le vicissitudini di Randall, Justin e Kate, i tre figli ormai adulti, ambientate nella nostra contemporaneità.

This Is Us è un prodotto da grande pubblico, nel miglior senso del termine, che cattura a partire dal cast (inter-generazionale, ma anche inter-etnico: i Pearson sono bianchi, ma hanno adottato un bambino nero) e riesce in un’impresa, oggi, sempre più difficile: lavorare emotivamente su quel che accomuna gli americani, non su ciò che li divide; sulla famiglia come nucleo fondativo e, insieme, come spazio di progresso, di risoluzione dei conflitti. Non a caso il suo autore, Dan Fogelman, viene da Disney e Pixar: This Is Us piace a un pubblico trasversale di liberal e conservatori, è indubbiamente manipolatorio ma spesso infallibile, in molti l’hanno definito una sorta di “balsamo” per questi tempi così polarizzati. Come a dire che, oggi, riuscire a far specchiare tutti quanti, per un’ora a settimana, dentro lo stesso schermo è il superpotere più importante che ancora detiene la televisione.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

Adesso in diretta