Approfondimenti

Francia, il braccio di ferro governo-sindacato

Il governo francese non ha intenzione di ritirare la riforma del lavoro, né di modificare il contestato articolo due. Il primo ministro Manuel Valls in una serrata intervista all’emittente televisiva BFM  ha confermato la linea dura, nel giorno in cui le proteste si sono estese dal settore dei trasporti e petrolifero, alle centrali nucleari.

In particolare Valls ha cercato di minimizzare il ruolo del sindacato Cgt, che guida la protesta e ha dichiarato che non fermerà la mobilitazione fino al ritiro della legge.

Ecco alcuni passaggi dell’intervista del giornalista Jacques Bourdin al primo ministro:

“Non è la Cgt che può bloccare il paese, non è la Cgt che può imporre un testo di legge. La Cgt, al contrario dei sindacati riformisti, ha rifiutato l’accordo che noi abbiamo trovato con questi sindacati, dopo le lunghe discussioni che ho condotto”, ha risposto Valls all’intervistatore, il giornalista Jacques Bourdin.

Un accordo rigettato da alcuni sindacati,  senza maggioranza all’Assemblea Nazionale e rifiutato dal 70% dei francesi…Non è poca cosa. Ma voi non ritirerete la riforma del lavoro, giusto?

Chi governa? Il Presidente della Repubblica, il capo del Governo, il Governo, che si è assunto la responsabilità di far passare la legge utilizzando l’articolo 49.3 della Costituzione.

Lei governa contro i deputati, contro i francesi, contro una parte dei sindacati?

Qual è l’alternativa? Il ritiro del testo? Non è possibile. Il ritiro non è possibile non solo per questo governo, ma per qualunque governo riformista, ha risposto Manuel Valls. Qual è l’alternativa? Elezioni legislative anticipate? Sarebbe una vittoria della destra.

Si dimetterà?

No. Di nuovo, qual è l’alternativa? Lo vedremo tra qualche giorno. Perché la riforma del lavoro andrà al Senato, dove c’è una maggioranza di destra, che esporrà un progetto agli antipodi rispetto a questa legge che abbiamo proposto noi e a quello che si aspettano coloro che manifestano.  Quindi è fuori questione un cambiamento la legge, si potranno al massimo avere alcune modifiche, alcuni miglioramenti…

La riscrittura dell’articolo 2?

No. L’articolo 2 è il cuore di questa legge, e io dovrei ritirarlo? Quel punto, che riguarda la negoziazione nelle imprese, viene difeso dai sindacati riformisti perchè ritengono che dia nuovi diritti  che ai lavoratori.

Questo paese rischia di morire di conservazione, dell’impossibilità di fare riforme.  Siamo in un momento cruciale. So che i francesi esprimono la loro opposizione al governo attraverso l’opposizione a questa legge, che sono preoccupati. Lo capisco, nonostante le cifre della disoccupazione stiano migliorando, nonostante  il Paese stia ritrovando competitività e crescita. Ma la mia responsabilità come capo del governo non è seguire i sondaggi, io penso che questo testo sia buono per le imprese e buono per i lavoratori.

Ascolta un passaggio l’intervista di Valls a BFM (in lingua originale)

Manuel Valls su Bfm Tv

Ma la Cgt non ha nessuna intenzione di mollare. Ai nostri microfoni Thierry Dumez, segretario regionale aggiunto dell’Ile de France, commenta l’intervista di Valls e annuncia nuove mobilitazioni.

“A premier rispondiamo che deve rispettare la democrazia, ad esempio perché l’opinione pubblica è in maggioranza contraria a questa legge. Lui invece fa passare la legge con la fiducia, quindi con la forza, e questo è antidemocratico. Abbiamo già conosciuto altri premier che promettevano che non avrebbero fatto passi indietro rispetto alle loro riforme – ha detto Dumez – ad esempio nel 2006 con il contratto di primo impiego, che dopo le mobilitazioni è stato ritirato. Quindi noi crediamo che il governo dovrà cedere, davanti alla maggioranza della popolazione e dei lavoratori, che chiedono il ritiro di questa legge e l’apertura di un altro negoziato su nuove basi”.

Ascolta l’intervista a Thierry Dumez a cura della nosrta collaboratrice da Parigi Luisa Nannipieri

Thierry Dumez-Cgt

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

Adesso in diretta