Approfondimenti

They call me Magic e Winning Time raccontano i Lakers di Magic Johnson

MAGIC JOHNSON

Il grande successo di The Last Dance, nel 2020, ha riacceso l’interesse – o, meglio, l’ha espanso anche oltre la cerchia di appassionati – per il basket, più precisamente per l’NBA. Secondo qualche ironico commentatore, The Last Dance – miniserie doc, disponibile su Netflix, che ripercorre la straordinaria carriera di Michael Jordan incastonandola, tra interviste, flashback e flashforward, nel racconto della sua ultima stagione con i Chicago Bulls – non è troppo lontana da Il trono di spade: le sfide nei palazzetti sportivi equivalgono a epiche battaglie, la propensione di Jordan a legarsi al dito qualsiasi minimo sgarbo si trasforma sempre in sete di vendetta. All’estremo opposto, a livello di immaginario, di Michael Jordan c’è – e probabilmente c’è sempre stato – Magic Johnson: al secolo Earvin Johnson Jr., di qualche anno più grande di Jordan, è come il collega considerato uno dei maggiori sportivi della Storia, ma laddove Michael non nasconde la competitività esasperata e la litigiosità, Magic promuove un più deciso spirito di squadra e ottimismo.

La sua straordinaria carriera conta cinque titoli NBA vinti e, soprattutto, ha coinciso con una vera e propria era sportiva per la sua squadra, i Los Angeles Lakers, chiamata “Showtime”: i passaggi di Johnson e l’infallibilità a canestro di Kareem Abdul-Jabbar davano vita a uno spettacolo veloce, pirotecnico e indimenticabile. Ma Johnson ha fatto la Storia anche fuori dai palazzetti, quando ha scoperto di essere sieropositivo: invece di tacere, ha reso pubblica la propria condizione – uno dei primissimi sportivi di sempre a farlo – contribuendo così a combattere lo stigma sociale che negli anni 80 e 90 perseguitava le persone che avevano contratto l’HIV. Tutto questo e molto altro è al centro, quasi in contemporanea, di due serie diverse e complementari. They Call Me Magic, su AppleTv+, è per certi versi il corrispettivo di The Last Dance: si tratta di una miniserie documentaria in cui è lo stesso Magic Johnson a raccontarsi in prima persona, concedendosi a un’intervista lunga e generosissima intervallata da tanto materiale di repertorio. Johnson è qui anche produttore esecutivo ed è inevitabile che They Call Me Magic assuma a tratti dei toni quasi agiografici, parlando anche del successo da imprenditore del cestista dopo il ritiro dai campi da basket. L’altra serie s’intitola Winning Time, e comincia il 2 giugno su Sky Atlantic e sulla piattaforma NOW: in questo caso non parliamo di un documentario, ma di una serie tv di fiction, per quanto ovviamente basata su una conosciutissima storia vera. Con lussuosa e storicamente accurata produzione HBO, ci riporta alla Los Angeles degli anni 80 per riraccontare l’ascesa della dinastia Lakers, come recita il sottotitolo: l’attore John C. Reilly interpreta l’imprenditore Jerry Buss, proprietario di maggioranza dei Lakers e presunto deus ex machina dietro la straordinaria infilata di vittorie della squadra.

La serie è prodotta da Adam McKay, il regista di La grande scommessa e Don’t Look Up, che ne ha diretto anche l’episodio pilota, e lo sterminato cast è ricco di ottimi interpreti, oltre a Reilly: Quincy Isaiah, i premi Oscar Sally Field e Adrian Brody, Jason Clarke, Gaby Hoffman, Tracy Letts, Jason Sagel, Julianne Nicholson, Lola Kirke, Gillian Jacobs… A differenza di They Call Me Magic, però, Winning Time, non troppo sorprendentemente, non è piaciuto a Magic Johnson, a Kareem Abdul-Jabbar e ad altri dei reali personaggi rappresentati. L’ex giocatore Jerry West non ha gradito il proprio turbolento ritratto e ha minacciato di fare causa a HBO, la quale però ha risposto che «sebbene sia naturale prendersi qualche licenza poetica quando si adatta una storia vera, Winning Time è frutto di un grande lavoro di ricerca, e molto accurato». D’altronde tutti gli idoli hanno luci e ombre, e poi come dice l’adagio: the show(time?) must go on.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 30/04/2025

    Dopo aver aperto con un brano di Valery June, artista della settimana, approfondiamo con Niccolò Vecchia l'ultimo disco di Natalia Lafourcade "Cancionera", ascoltiamo la sua intervista a Diodato per l'Uno Maggio di Taranto e ospitiamo l'intervista ad Arooj Aftab

    Jack - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Antonia Bruno, Ricercatrice in microbiologia e coordinatrice del progetto Microbi fantastici e dove trovarli dell' @Università Milano Bicocca. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta