Approfondimenti

They call me Magic e Winning Time raccontano i Lakers di Magic Johnson

MAGIC JOHNSON

Il grande successo di The Last Dance, nel 2020, ha riacceso l’interesse – o, meglio, l’ha espanso anche oltre la cerchia di appassionati – per il basket, più precisamente per l’NBA. Secondo qualche ironico commentatore, The Last Dance – miniserie doc, disponibile su Netflix, che ripercorre la straordinaria carriera di Michael Jordan incastonandola, tra interviste, flashback e flashforward, nel racconto della sua ultima stagione con i Chicago Bulls – non è troppo lontana da Il trono di spade: le sfide nei palazzetti sportivi equivalgono a epiche battaglie, la propensione di Jordan a legarsi al dito qualsiasi minimo sgarbo si trasforma sempre in sete di vendetta. All’estremo opposto, a livello di immaginario, di Michael Jordan c’è – e probabilmente c’è sempre stato – Magic Johnson: al secolo Earvin Johnson Jr., di qualche anno più grande di Jordan, è come il collega considerato uno dei maggiori sportivi della Storia, ma laddove Michael non nasconde la competitività esasperata e la litigiosità, Magic promuove un più deciso spirito di squadra e ottimismo.

La sua straordinaria carriera conta cinque titoli NBA vinti e, soprattutto, ha coinciso con una vera e propria era sportiva per la sua squadra, i Los Angeles Lakers, chiamata “Showtime”: i passaggi di Johnson e l’infallibilità a canestro di Kareem Abdul-Jabbar davano vita a uno spettacolo veloce, pirotecnico e indimenticabile. Ma Johnson ha fatto la Storia anche fuori dai palazzetti, quando ha scoperto di essere sieropositivo: invece di tacere, ha reso pubblica la propria condizione – uno dei primissimi sportivi di sempre a farlo – contribuendo così a combattere lo stigma sociale che negli anni 80 e 90 perseguitava le persone che avevano contratto l’HIV. Tutto questo e molto altro è al centro, quasi in contemporanea, di due serie diverse e complementari. They Call Me Magic, su AppleTv+, è per certi versi il corrispettivo di The Last Dance: si tratta di una miniserie documentaria in cui è lo stesso Magic Johnson a raccontarsi in prima persona, concedendosi a un’intervista lunga e generosissima intervallata da tanto materiale di repertorio. Johnson è qui anche produttore esecutivo ed è inevitabile che They Call Me Magic assuma a tratti dei toni quasi agiografici, parlando anche del successo da imprenditore del cestista dopo il ritiro dai campi da basket. L’altra serie s’intitola Winning Time, e comincia il 2 giugno su Sky Atlantic e sulla piattaforma NOW: in questo caso non parliamo di un documentario, ma di una serie tv di fiction, per quanto ovviamente basata su una conosciutissima storia vera. Con lussuosa e storicamente accurata produzione HBO, ci riporta alla Los Angeles degli anni 80 per riraccontare l’ascesa della dinastia Lakers, come recita il sottotitolo: l’attore John C. Reilly interpreta l’imprenditore Jerry Buss, proprietario di maggioranza dei Lakers e presunto deus ex machina dietro la straordinaria infilata di vittorie della squadra.

La serie è prodotta da Adam McKay, il regista di La grande scommessa e Don’t Look Up, che ne ha diretto anche l’episodio pilota, e lo sterminato cast è ricco di ottimi interpreti, oltre a Reilly: Quincy Isaiah, i premi Oscar Sally Field e Adrian Brody, Jason Clarke, Gaby Hoffman, Tracy Letts, Jason Sagel, Julianne Nicholson, Lola Kirke, Gillian Jacobs… A differenza di They Call Me Magic, però, Winning Time, non troppo sorprendentemente, non è piaciuto a Magic Johnson, a Kareem Abdul-Jabbar e ad altri dei reali personaggi rappresentati. L’ex giocatore Jerry West non ha gradito il proprio turbolento ritratto e ha minacciato di fare causa a HBO, la quale però ha risposto che «sebbene sia naturale prendersi qualche licenza poetica quando si adatta una storia vera, Winning Time è frutto di un grande lavoro di ricerca, e molto accurato». D’altronde tutti gli idoli hanno luci e ombre, e poi come dice l’adagio: the show(time?) must go on.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 24/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Pino Ninfa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Genesis, The Knife 3) Jimmy Giuffrè, Pony Express (da Western Suite) 4) Triology, The Man with the Armonica (di Ennio Morricone) 5) Caetano Veloso, Terra 6) Michel Portal, Mozambic 7) Fabrizio De Andrè & PFM, Amico Fragile 8) Czech Film Orchestra, Game of Thrones (tema principale) di Ramin Djawadi

    Di palo in frasca - 23-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 24/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Pino Ninfa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Genesis, The Knife 3) Jimmy Giuffrè, Pony Express (da Western Suite) 4) Triology, The Man with the Armonica (di Ennio Morricone) 5) Caetano Veloso, Terra 6) Michel Portal, Mozambic 7) Fabrizio De Andrè & PFM, Amico Fragile 8) Czech Film Orchestra, Game of Thrones (tema principale) di Ramin Djawadi

    Di palo in frasca - 23-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 23/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 23-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 23/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 23/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 23-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 23/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 23-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 23/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 23/10/2025

    1) L’Unione Europea approva il 19esimo pacchetto di sanzioni alla Russia, mentre tutto tace su Israele. A Gaza, però, nonostante il cessate il fuoco gli aiuti continuano a non entrare. (Chawki Senouci, Valeria Schroter) 2) Stati Uniti, anche San Francisco nel mirino di Trump. Il presidente Usa invia gli agenti dell’immigrazione e il governatore Newsom risponde: “Ti denunceremo”. (Roberto Festa) 3) “Cedere non sarà mai più consenso”. L’assemblea generale francese approva l'inclusione del consenso nella definizione di stupro e violenza sessuale. (Veronica Gennari) 4) Ungheria 1956 – 2026. Nell’anniversario della rivoluzione contro l’Unione Sovietica a Budapest marciano da un lato gli orbanisti e dall’altro l’opposizione, dando il via alla campagna elettorale. (Stefano Bottini - Uni. Firenze) 5) Il mondo in periferia. E’ iniziato oggi il festival del giornalismo esteri dell'Associazione Gli Asini. (Giuliano Battiston) 6) World Music. Venerata dal popolo e temuta dal regime: per il centenario dell’artista cubana Celia Cruz, nessuna commemorazione. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 23-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 23/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 23-10-2025

  • PlayStop

    La rapper Ele A: "Per Pixel mi sono presa la massima libertà"

    Ele A, rapper svizzera di 22 anni, ha presentato ai microfoni di Radio Popolare il suo disco di debutto, uno dei più attesi della nuova scena rap italiana. Dopo essersi fatta notare con due Ep e alcune importanti collaborazioni, spiega le difficoltà legate alla sfida del primo album: “ho cercato di fare il disco in modo spontaneo, senza pensare troppo a che ruolo dovesse avere e prendendomi la massima libertà”. Dalle sonorità europee (e non solo) che hanno influenzato i nuovi brani fino agli ospiti del disco: l’intervista di Matteo Villaci.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 23/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-10-2025

Adesso in diretta