Approfondimenti

The Nevers. Su Sky l’ultima serie di Joss Whedon

The Nevers

Arriva anche in Italia la nuova serie tv di Joss Whedon, The Nevers. Fin dall’inizio, nel 1997, è stato facile sottovalutare Buffy l’ammazzavampiri. Una serie per adolescenti, ambientata in un tipico liceo californiano, che mescolava il teen drama all’horror con effetti speciali a basso budget, e dunque un po’ ridicoli. Ma fin dall’inizio Buffy l’ammazzavampiri ha raccolto attorno a sé un gruppo sempre più ampio di appassionati, e in breve tempo anche la critica ufficiale USA e il mondo dell’accademia si sono resi conto che quella serie dal nome buffo e dall’aspetto strampalato era in realtà qualcosa di rivoluzionario.

Dal modo in cui metteva al centro prima di tutto la scrittura ironica e intelligente di dialoghi dal ritmo unico alla sovversione dei ruoli di genere tradizionali – la protagonista è una teenager cui tocca il destino di salvare il mondo, e vi si applica con coraggio ma anche controvoglia, senza mai smettere di essere una ragazza nel pieno dell’adolescenza – fino alle innovazioni nel linguaggio televisivo e al forte portato metaforico che riusciva a far aderire così bene i mostri soprannaturali da combattere ai demoni che tormentano tutti i giovani nella delicata età di passaggio all’età adulta…

Buffy l’ammazzavampiri – che in Italia è stata massacrata ai tempi da una messa in onda schizofrenica sui canali Mediaset e da un doppiaggio infame, ma che ora potete recuperare su Disney+ o Amazon Prime Video – è ancora oggi una delle serie più analizzate e amate della storia della tv.

Il suo creatore, Joss Whedon, ha sviluppato da lì uno stile riconoscibilissimo, ed è stato uno dei primi autori televisivi riconosciuti come tali anche dai non addetti ai lavori; quando è arrivato a dirigere il film The Avengers con enorme successo globale a molti è sembrato che fosse sul punto di diventare uno dei re di una Hollywood sempre più dominata da blockbuster supereroico-fantascientifici. Ma in realtà Whedon, dopo il secondo film degli Avengers, ha presto rotto i rapporti con la Marvel, è stato cooptato dalla concorrenza – cioè la Warner/DC – per ultimare Justice League, ma il film è stato un fallimento; soprattutto, le voci che da anni circolavano su un suo atteggiamento spesso tirannico e abusante nei confronti degli attori sono diventate recentemente accuse formalizzate da parte di ex membri dei suoi cast. E a molti risulta difficile conciliare il messaggio progressista delle sue serie – in cui ci sono quasi sempre un’eroina combattente e un gruppo di amici-freak che lotta contro un’autorità oppressiva – con il suo comportamento.

Ora arriva la sua ultima serie, The Nevers, che tre anni fa il canale HBO si è accaparrata dopo un’asta al rialzo, anche se oggi fa di tutto per distanziarsi dal nome del suo autore. Whedon ha scritto i primi sei episodi e ne ha diretti tre, ma poi ha abbandonato la serie, ufficialmente per “problemi personali”. The Nevers, che in Italia va in onda su Sky Atlantic, è ambientata in una Londra vittoriana, dove, in seguito a un misterioso evento soprannaturale, alcune persone, perlopiù donne, hanno sviluppato misteriose abilità. La protagonista Amalia True, per esempio, oltre a essere molto abile nel combattimento ha la capacità di vedere qualche frammento di futuro, e insieme all’amica inventrice Penance (che sa “maneggiare” l’elettricità) gestisce e protegge un istituto che accoglie le persone “toccate”, e per questo ostracizzate dalla società.

Ci sono praticamente tutte le caratteristiche della scrittura di Whedon, dalla protagonista forte e tormentata alla famiglia allargata che lotta contro il potere precostituito, dai dialoghi veloci e ironici alla mescolanza di generi apparentemente lontani (qui il dramma storico e il fantasy, con uno stile estetico steampunk). Se Buffy l’ammazzavampiri suonava rivoluzionario, dopo oltre vent’anni la ricetta – che in molti altri hanno riprodotto – ha perso il suo impatto innovativo, e The Nevers nei primi episodi mette moltissima carne al fuoco, risultando un po’ confusionario anche se divertente. Prevederne il futuro sarebbe complicato pure per la protagonista Amalia True: è proprio uno di quei casi in cui dobbiamo darci appuntamento alla prossima puntata

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta