Approfondimenti

The Mandalorian, la seconda stagione arriva su Disney+

mandalorian

Finalmente è tornato: quello che il reparto comunicazione Disney si ostina a chiamare The Child, “il Bambino”, ma che per tutti o quasi è semplicemente Baby Yoda. Cioè il vero co-protagonista di The Mandalorian, la serie tv di Star Wars disponibile in esclusiva sulla piattaforma streaming Disney+, dove venerdì 30 ottobre è cominciata la seconda stagione.

Il vero eroe dello show dovrebbe essere il Mandaloriano del titolo, un misterioso cacciatore di taglie nascosto sotto un’armatura pressoché indistruttibile, interpretato da Pedro Pascal; ma da quando, alla fine dell’episodio pilota, è incappato nel piccolo alieno verde dalle grandi orecchie, appartenente alla stessa specie dell’anziano maestro Jedi Yoda, ma in versione cucciolo, è parso chiaro chi avesse davvero rubato il cuore al pubblico.

Una buonissima notizia per la Disney, visto che Baby Yoda è anche una ghiotta occasione di merchandising: praticamente è un pupazzo già pronto per i Disney Store, dove infatti lo si può trovare in diverse forme (tra cui una in cui muove le orecchie e il volto emettendo suoni, non troppo diversa dal sofisticato animatronic usato sul set per le riprese).

La seconda stagione di The Mandalorian è partita col botto, con un bell’episodio avventuroso che, com’è ormai marchio della serie, mescola alla perfezione il western, la fantascienza, gli effetti speciali, l’attenzione maniacale ai dettagli dell’universo di Star Wars (ma tranquilli, anche se non sapete nulla di Guerre stellari, potete godervelo lo stesso). L’ha diretto Jon Favreau, l’uomo d’oro della Disney, colui che ha originato l’Universo cinematografico Marvel con Iron Man e ha firmato i lucrosi adattamenti fotorealistici di Il libro della giungla e Il re leone, e che per The Mandalorian ha perfezionato una funzionalissima tecnologia capace di integrare vasti panorami disegnati al computer e riprese dal vero in relativamente poco spazio.

La serie è la punta di diamante di Disney+, e anche uno dei pochi contenuti originali degni di nota (ne approfittiamo per segnalare anche la serie The Right Stuff, che ricostruisce ottimamente la storia vera dei Mercury 7, i primi sette astronauti della NASA). E Disney+, piattaforma streaming che riunisce l’immenso catalogo della Casa di Topolino (cioè tutto quanto è targato Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic, più parti consistenti della neo-acquisita library Fox), si è rivelato l’ancora di salvezza per gli studios, in quest’anno orribile di pandemia. In epoca pre COVID-19 i maggiori introiti della compagnia di zio Walt provenivano infatti dai parchi di divertimento e dalla crociere, e dalle uscite evento cinematografiche con tutto l’indotto collegato.

Ora le crociere sono giustamente sospese, i parchi, quando non sono chiusi, funzionano a capienza ridotta, e i film che dovevano uscire al cinema sono in un limbo e imprevedibile. A settembre, per esempio, il blockbuster Mulan, che sarebbe dovuto uscire lo scorso marzo, è stato distribuito on demand, a circa 21 euro, e lo stesso succederà a dicembre con Soul, il prossimo atteso film Pixar. Esperimenti che potrebbero, purtroppo per gli esercenti di tutto il mondo, diventare normalità: gli studios puntano tutto su Disney+, al punto che hanno messo in cantiere diverse produzioni originali. Presto The Mandalorian e Baby Yoda non saranno più soli. Ma a che prezzo?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

Adesso in diretta