Approfondimenti

The Great, la divertente rilettura della storia di Caterina di Russia

The Great

Qualche mese fa, su HBO negli Stati Uniti e poi qui in Italia su Sky Atlantic, è andata in onda una miniserie intitolata Caterina la grande: sontuosissima nei costumi e nelle ambientazioni, con una sempre straordinaria Helen Mirren nei panni della celebre sovrana, raccontava il regno di Caterina II di Russia, cominciando un paio d’anni dopo la sua presa del potere. Era una produzione molto elegante ma abbastanza tradizionale, la versione televisiva di un film biografico-storico in costume. Il 18 giugno, invece, su una piattaforma streaming che si chiama StarzPlay (e che anche se è meno nota di Netflix o Amazon Prime Video vanta un catalogo di serie interessantissime, da Years and Years a Castle Rock a Little Drummer Girl) arriva un’altra miniserie dedicata a Caterina II di Russia, la sovrana simbolo del “dispotismo illuminato”: s’intitola The Great e non potrebbe essere più diversa dalla versione con Helen Mirren.

Il sottotitolo recita “una storia occasionalmente vera”, e già dalle prime immagini è chiaro che questa non sarà una vera e propria serie biografica: Caterina qui è un’adolescente, ingenua e idealista, fin troppo simile a una teenager di oggi; la serie comincia con lei che giunge alla corte dell’imperatore Pietro III per diventare sua sposa. A interpretarla è Elle Fanning, giovanissima – è nata nel 1998 – e già una delle migliori attrici contemporanee: ha recitato, iniziando da bambina, in tantissimi film, tra cui Babel di Alejandro Gonzalez Inarritu, Super 8 di JJ Abrams, The Neon Demon di Nicolas Winding Refn, Somewhere e L’inganno di Sofia Coppola, Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen, Twixt di Francis Ford Coppola e nei blockbuster della Disney dedicati a Maleficent.

La sua Caterina di Russia è, cinematograficamente parlando, parente stretta della Maria Antonietta immaginata da Sofia Coppola nel suo film del 2006: anche se la vicenda si svolge nel Settecento, il modo in cui si comporta somiglia a quello delle adolescenti di oggi, e la messa in scena della corte è colorato, pop, punteggiato anche da qualche voluto anacronismo. Ma se il film di Coppola era soprattutto una delle fotografie di solitudine e immobilismo esistenziale care alla regista, The Great ha un’anima molto più satirica e politica: il suo autore è infatti Tony McNamara, che già firmato la sceneggiatura di La favorita, il film di Yorgos Lanthimos acclamato agli Oscar dello scorso anno.

Anzi, Lanthimos ha chiesto a McNamara di lavorare a La favorita proprio dopo aver letto la prima sceneggiatura di The Great, e la descrizione di una corte decadente e ignorante al limite della bestialità, dove l’esercizio del potere assoluto da parte di un sovrano egocentrico e incapace di provare alcuna empatia è del tutto fuori controllo.

Come La favorita, poi, anche The Great ha uno spirito fortemente femminista: la storia di Caterina, che scopre di non essere, per il consorte, niente di più di un fastidioso animale da riproduzione, e che, dopo aver meditato il suicidio, decide di organizzare un colpo di stato, rovesciare lo status quo e agguantare il potere per esercitarlo in modo illuminato risuona in modo potente con l’attualità. Anche perché la scrittura di McNamara è raffinata e piena di sfumature, e mette in luce tutte le contraddizioni, le difficoltà e anche gli errori che possono accompagnarsi a un tale percorso di autoaffermazione.

Iper consapevole e ironica, tra satira pop e commedia nera, The Great è molto autentica nello spirito, anche se pochissimo realistica nella resa. È il bello della tv contemporanea, così ricca di voci e sperimentazioni: c’è spazio sia per la convenzionalità della Caterina la grande di Helen Mirren sia per l’innovazione anticonformista della The Great di Elle Fanning.

Foto dalla pagina Facebook ufficiale della serie The Great

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta