Approfondimenti

“The Brutalist”: l’Oscar alla colonna sonora e il legame con il Cafe Oto di Londra

The Brutalist, Daniel Blumberg

The Brutalist, il film di Brady Corbet su un architetto ebreo ungherese sopravvissuto allo sterminio e immigrato negli Stati Uniti, agli Academy Awards – gli Oscar per il cinema, per i quali aveva una decina di nomination – ha nei giorni scorsi ottenuto il premio per il miglior attore, Adrien Brody, per la migliore fotografia, e per la migliore colonna sonora. Nel 2024 la musica del film, presentato all’ultimo festival del cinema di Venezia, aveva già ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio dei British Academy Film Awards.

Alla fine del discorso di rito dopo avere ricevuto l’Oscar, Daniel Blumberg, che ha firmato la colonna sonora, si è sentito di ringraziare il Cafe Oto di Londra: benché evidentemente la stragrande maggioranza del pubblico in sala e televisivo della cerimonia degli Oscar non avesse la minima idea di cosa sia il Cafe Oto.

Il Cafe Oto è stato aperto nel 2008 nell’area di Dalston a East London: è un locale a cui si accede direttamente dalla strada, spartano, praticamente uno stanzone con un banco per il bar e un po’ di Lp, Cd, libri e riviste in vendita, dove il pubblico segue i concerti per lo più – stoicamente – in piedi, perché lo spazio per un po’ di sedie è esiguo. Ma Cafe Oto – che dalle dieci del mattino alle cinque del pomeriggio dal lunedì al venerdì funziona anche come bar e negozio – si è affermato come il più importante riferimento nella capitale inglese per varie forme di musica sperimentale e di ricerca, ma soprattutto per l’improvvisazione e il jazz d’avanguardia.

Il Cafe Oto ha anche una etichetta discografica, la Oto Roku: nel 2017 la Oto Roku ha pubblicato GUO2, la seconda collaborazione in duo di Blumberg, come chitarrista e vocalist, con il sassofonista Seymour Wright, e l’album riportava un testo di Brady Corbet, il regista di The Brutalist. Ma i rapporti di Blumberg con il Cafe Oto sono cominciati già alcuni anni prima. Nato a Londra nel ‘90 in una famiglia ebraica, Blumberg ha cominciato il suo percorso musicale a quindici anni cantando in una band che aveva contribuito a formare, e dal 2009 è stato vocalist e chitarrista del gruppo indie rock Yuck, che ha lasciato nel 2013 per dedicarsi ad altri progetti. E’ stato in quel periodo che Blumberg ha cominciato a gravitare sul Cafe Oto, collaborando appunto con Seymour Wright e altri esponenti dell’improvvisazione radicale.

Verso la metà degli anni sessanta Londra è stata uno dei poli decisivi di sperimentazioni che in Europa hanno portato la lezione di libertà del free jazz afroamericano a conseguenze ancora più estreme, dando vita a quella che è stata poi chiamata improvvisazione radicale europea, che si è poi diffusa anche altrove, per esempio in Giappone, e che ha avuto ripercussioni anche sul jazz d’avanguardia d’oltre Atlantico: oggi la pratica dell’improvvisazione radicale continua ad essere viva, in Gran Bretagna così come in tante altre parti del mondo.

La colonna sonora di The Brutalist presenta dei delicati aspetti melodici, reminiscenze classiche, riferimenti al minimalismo, e qualche passaggio di jazz moderno vivace che in qualche momento si lascia andare ad un espressionismo un po’ fuori dalle buone maniere del jazz mainstream. Insomma non si tratta certo di una colonna sonora all’insegna dell’improvvisazione radicale: ma è curioso che Blumberg l’abbia realizzata con uno stuolo di fior di musicisti che fanno parte di vecchie o più recenti generazioni dell’avanguardia, britannica e non solo, a cominciare da figure storiche come il pianista John Tilbury, o il sassofonista Evan Parker, che dell’improvvisazione radicale è stato un caposcuola ed è un emblema. Gente che mai probabilmente si era sognata di trovarsi in una colonn a sonora premiata con un Oscar.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

Adesso in diretta