Approfondimenti

The Boys torna su Prime Video con la quarta e attesa stagione

the boys 4

Può darsi che ne abbiate abbastanza dei supereroi, e in quel caso The Boys potrebbe essere la serie che fa per voi, nonostante proprio di supereroi parli. È uno dei successi maggiori – e per certi versi inaspettati – di Prime Video, cresciuto col passaparola un episodio dopo l’altro: dal 13 giugno ritorna con una quarta attesa stagione, i cui eventi raccolgono anche le conseguenze dello spinoff “universitario” Gen V. E ritorna, con un ben calcolato tempismo, con una stagione ambientata sullo sfondo di combattutissime elezioni statunitensi, cui applicare il proprio filtro irriverente che non risparmia grottesco, ironia e violenza cartoonesca. Tratta da una serie a fumetti firmata da Garth Ennis e Darick Robertson, sviluppata dallo sceneggiatore di Supernatural Eric Kripke, prodotta da Seth Rogen e Evan Goldberg, The Boys è ambientata in un mondo identico al nostro, con la sola differenza che i supereroi esistono davvero. Non sono, però, modelli di virtù e salvatori senza macchia, anzi: sono super celebrità, viziate e arroganti, idolatrate (ma anche odiate) dalle folle, e soprattutto manovrate da una gigantesca e ramificata corporation che lavora per spremere profitti e influenzare il governo del paese. Il più potente e pericoloso di tutti è Patriota, una sorta di crasi tra Superman e Captain America: con una divisa a stelle e strisce, la capacità di volare e disintegrare qualsiasi cosa con laser dagli occhi, appare pressoché immortale e invulnerabile. È anche, purtroppo, uno psicopatico, convinto di essere superiore a chiunque altro. In una recente intervista alla testata statunitense IndieWire, lo showrunner Eric Kripke ha confessato: «Qualche volta ci sentiamo la stanza degli sceneggiatori di Satana». E poi ha raccontato come è cambiata in questi anni non tanto la serie in sé quanto la reazione, il contrasto, l’attrito che lo show fa col mondo. «Quando Seth Rogen, Evan Goldberg e io abbiamo iniziato a lavorare alla serie era l’inizio del 2016. L’idea era fare la versione realistica di uno show di supereroi, dove questi ultimi erano celebrità che si comportavano malissimo. All’epoca Trump era ancora nella fase in cui tutti ci dicevamo “non sarà mica nominato alla presidenza, vero?”. Poi è stato eletto, e la metafora alla base di The Boys ha assunto immediatamente ancora più significati e risonanza. Improvvisamente, quel che stavamo raccontando era una storia sull’intersezione tra celebrità e autoritarismo, mostrando come i social media e l’intrattenimento vengono usati per vendere fascismo. Insomma, ci siamo ritrovati proprio nell’occhio del ciclone e abbiamo sentito l’obbligo di andare ancora di più in quella direzione, il più a fondo possibile». La Vaught Corporation, che controlla i supereroi – e, si scopre più avanti nella serie, li crea direttamente attraverso una sostanza chiamata Composto V – è una multinazionale tentacolare, un gigante sia delle armi sia dell’intrattenimento in tutte le sue forme. A provare a opporsi alla Vaught e ai Sette (la squadra di supereroi maggiori capitanati da Patriota) sono, appunto, i The Boys, un gruppetto male assortito di personaggi, con e senza poteri, che hanno ragioni sia politiche sia personali per cercare di contrastare l’onnipotenza dei Super, molto spesso anche adottando metodi molto discutibili. All’inizio della quarta stagione, Patriota affronta un processo per aver disintegrato pubblicamente un cittadino (una scena che ricorda la famosa dichiarazione di Trump: «Potrei sparare a qualcuno per strada, e non perdere neanche un voto»): fuori dall’aula di tribunale i suoi sostenitori e i suoi detrattori si scontrano in modo sempre più violento. Nel frattempo, Patriota abbraccia incondizionatamente ideologie suprematiste, dichiarando la superiorità degli esseri con superpoteri rispetto alle persone comuni; di contro, Billy Butcher (il leader dei The Boys) ha trovato un metodo che potrebbe portare all’eliminazione di tutti i Super, un’idea altrettanto moralmente inaccettabile. Attenzione, The Boys è soprattutto una satira, una commedia irriverente, sopra le righe, spesso volutamente “di grana grossa”; questo non toglie che sappia intercettare alcune questioni spinose della contemporaneità. Ai fan che sul web hanno criticato la serie perché troppo “politicizzata” e troppo progressista, Kripke ha risposto: «Lo è, e se non vi sta bene, guardatevi pure qualcos’altro».

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

Adesso in diretta