Approfondimenti

The Bear 2 e l’accordo di fine sciopero

The Bear

Dopo 147 giorni di sciopero e cinque di contrattazioni, il sindacato degli sceneggiatori hollywoodiani e l’associazione di produttori e streamer hanno raggiunto nella notte di domenica 24 settembre un accordo provvisorio per il contratto collettivo. Un accordo di cui ancora non si conoscono i dettagli, e che dovrà essere votato e approvato dalla maggioranza dei membri della Writers Guild of America, ma che per quello che se ne sa ora ha tutte le potenzialità per essere una vittoria storica dei lavoratori: in un’email ai propri iscritti, il sindacato ha comunicato di aver ottenuto risultati riguardo a ogni singola richiesta, dagli aumenti dei compensi alle misure da adottare nelle writers room fino alla regolamentazione dell’utilizzo delle intelligenze artificiali (quest’ultima, pare, la questione su cui più si sono scannati sceneggiatori e produttori). Lo sciopero è ancora in corso, ma sono stati sospesi i picchetti – che, lo ricordiamo, provocano la chiusura dei set davanti cui si svolgono, visto che gli iscritti ad altri sindacati non possono entrare in un luogo di lavoro picchettato –, anche se i vertici della WGA hanno invitato i propri membri a partecipare alle manifestazioni dei colleghi attori: questi ultimi un accordo ancora non l’hanno raggiunto, anche se, visto che molte delle richieste sono assimilabili a quelle degli sceneggiatori, si dà abbastanza per scontato che possa arrivare in fretta. I primi a poter tornare in onda in tv saranno i conduttori di talk show, portando un po’ di varietà in un palinsesto autunnale che al momento si compone solo di reality e sport. In generale, è interesse di tutti – soprattutto, a questo punto, di produttori, network e servizi streaming – ripartire possibilmente a ottobre, “salvando” così una stagione – televisiva, ma anche cinematografica, se pensiamo a quanto è fondamentale il circuito dei premi che porta agli Oscar per tutti quei film che non sono mega blockbuster – che rischiava di andare persa. E dunque, in attesa di verificare l’effettiva vittoria dei sindacati, la serie da vedere, rivedere o riscoprire non può che essere The Bear, la cui seconda stagione è approdata sulla piattaforma Disney+ nel corso dell’estate. Ufficialmente, The Bear parla di cucina e del mondo della ristorazione: nella prima acclamatissima annata, decretata pressoché all’unanimità tra le migliori nuove serie dello scorso anno, tutto si svolgeva nel malmesso retrobottega di una tavola calda di Chicago, il cui proprietario, Carmy Berzatto, era un giovane chef di fama internazionale che decideva di abbandonare i ristoranti di lusso per concentrarsi sull’attività di famiglia. La seconda stagione, invece, racconta una trasformazione, o meglio, il suo faticoso tentativo: Carmy, la collega Sidney, il “cugino” Richie e tutto il resto dello staff decidono di trasformare l’unto & bisunto Original Beef of the Chicagoland in un nuovo raffinato locale, che chiameranno appunto “The Bear”. Tutt’altro che facile: i soldi non bastano mai, bisogna stringere alleanze discutibili, i problemi sembrano moltiplicarsi invece che risolversi, la data d’apertura si avvicina in fretta. Proprio come i suoi protagonisti, però, anche The Bear nella seconda stagione allarga lo sguardo, lo solleva dal limite ristretto della piccola cucina malconcia per girovagare per la città, ed esplorare spazi nuovi, anche nel tempo: ci sono episodi ambientati in altri ristoranti – dove i nostri eroi vanno a “studiare” per migliorarsi –, un’intera puntata che si svolge a Copenhagen, e soprattutto un lungo (dura quasi come un film) flashback che ci riporta a un pranzo di Natale di qualche anno prima, e illumina meglio i traumi che guidano le scelte di Carmy e Richie. È un episodio – il sesto, di dieci, intitolato Pesci – fitto di guest star – tra tutte svetta un’incredibile Jamie Lee Curtis, che quest’anno ha già vinto l’Oscar per Everything Everywhere All at Once – e che, sebbene ambientato a Natale, fa salire la tensione a livelli da horror: qualcosa che, scommettiamo, restituisce in modo ben più autentico l’atmosfera per nulla rilassata che molti di noi navigano durante le vere riunioni di famiglia. Ma che c’entra The Bear con gli scioperi di Hollywood? Beh, in entrambi i casi, quello di cui si parla davvero è lo stato del lavoro contemporaneo: poche serie come The Bear sanno raccontare l’ansia, il burnout, la precarietà costante, lo stress ingestibile, l’immane fatica del lavorare oggi. Senza dimenticare di mostrare, di tanto in tanto, quello che il lavoro potrebbe ancora essere: un luogo, prima di tutto, in cui fare e diventare comunità. Un servizio alla volta.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta