Approfondimenti

The Acolyte, la nuova serie di Star Wars

The Acolyte, la nuova serie di Star Wars

Quando nel 1977 – quasi cinquant’anni fa – arrivò nelle sale cinematografiche il primo capitolo di Star Wars (Guerre stellari), quasi nessuno pensava che sarebbe stato un successo: George Lucas (aiutato anche dal suo amico Francis Ford Coppola) aveva proposto il progetto a vari produttori che l’avevano rifiutato, prima dell’ok della 20th Century Fox, e durante le riprese, tanti tra gli attori e la troupe (tra cui il co-protagonista Alec Guinness) dicevano di non avere idea di cosa stessero facendo. Come ben sappiamo, Guerre stellari fu un successo straordinario, destinato a cambiare Hollywood e il cinema mainstream per sempre.

Non si tratta solo di record al botteghino, ma di cambiamenti strutturali: si può dire che è da Star Wars che si origina l’industria dell’intrattenimento cinematografica come la conosciamo oggi, dominata dai franchise – cioè da saghe che proseguono nel tempo e che si dipanano anche su diversi medium – e dall’importanza cruciale del merchandising (su cui ironizzava già Mel Brooks nella sua parodia anni 80 Balle spaziali). Quest’anno George Lucas ha ricevuto la Palma alla carriera al Festival di Cannes (c’era anche l’amico di sempre, Francis Ford Coppola, che in Croisette ha portato il suo atteso Megalopolis); eppure Lucas non firma come regista un film dal 2005, e in totale, in tutta la sua carriera, ha diretto solo sei lungometraggi. Lo stesso ha plasmato l’industria quasi più di chiunque altro, non solo con Star Wars (non dimentichiamo, solo per fare un esempio, l’altra sua saga, quella di Indiana Jones), ma soprattutto con Star Wars.

E da quando, nel 2012, la sua casa di produzione Lucasfilm è stata acquisita dalla Disney, abbiamo assistito a un moltiplicarsi di titoli ambientati nell’universo di Star Wars: al cinema è arrivata la nuova trilogia, curata da J.J. Abrams e Rian Johnson, accanto agli spinoff Rogue One e Solo; su Disney+, oltre alla prosecuzione di serie animate, le prime serie in live action, a cominciare da The Mandalorian, che ha conquistato tutti con il suo “baby Yoda”, e poi The Book of Boba Fett, Obi Wan Kenobi e (a oggi, la migliore di tutti) Andor. Dal 4 giugno su Disney+ ne arriva una nuova, si intitola The Acolyte – La seguace.

A differenza di quasi tutto quello che abbiamo visto fin qui, non dovrebbe avere alcun collegamento con la saga degli Skywalker, con Luke, Leia, Anakin/Darth Vader o Han Solo: è ambientata circa un secolo prima degli eventi di La minaccia fantasma, in un passato che non avevamo finora mai visto sullo schermo, di pace e prosperità, sotto il governo dell’Alta Repubblica, e con i cavalieri Jedi più potenti e numerosi che mai. In The Acolyte un gruppo di Jedi – guidati dal maestro Solo, interpretato da Lee Jung-jee (la star coreana diventata celebre come protagonista di Squid Game) – cerca di sciogliere un mistero: una guerriera sconosciuta, che pare in grado di utilizzare la Forza, sembra determinata a uccidere alcuni appartenenti all’ordine. Una forza oscura – anzi, probabilmente, un lato oscuro – sembra profilarsi all’orizzonte…

The Acolyte – La seguace arriva in un momento complicato, sia per Disney sia per Star Wars: da qualche tempo si parla sempre più insistentemente di “fatica da franchise”, dopo che per circa 15 anni tutta Hollywood si è spostata sempre di più verso lo sfruttamento di titoli celebri, trasformati in veri e propri brand (o “proprietà intellettuali”, come vengono chiamati), tra sequel, spinoff, reboot, remake, etc. Disney, che possiede oltre a Star Wars anche i Marvel Studios e la Pixar (tra le altre cose), pare particolarmente in crisi da questo punto di vista (nel 2023 ha avuto un solo vero grande successo, Guardiani della galassia: Vol. 3), essendosi affidata ai franchise quasi interamente; e pure il brand Star Wars soffre di un calo reputazionale, in parte determinato proprio dall’eccessivo e intensivo sfruttamento di questi ultimi anni.

The Acolyte, come dicevamo, cerca almeno in parte di percorrere strade nuove, appunto collocandosi nel passato, esplorando un periodo della Storia della galassia lucasiana che finora non avevamo mai visto. Ha un buon cast di giovani promesse – tra cui le ottime Amandla Stenberg e Dafne Keen – e il cameo di pregio della Carrie-Anne Moss di Matrix. Soprattutto, al timone c’è Leslye Headland, già autrice dell’apprezzata serie Russian Doll, nonché super fan ed esperta del mondo di Star Wars. Saprà riguadagnarsi la fiducia del pubblico? Che la Forza sia con lei.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta