Approfondimenti

Test sierologici. Qual è il piano del governo?

variante virus - test sierologici - tracciamento milano

Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, è stata ospite di Prisma per fare il punto della situazione sul piano del governo per effettuare i test sierologici in questa fase 2 che da lunedì permetterà a milioni di cittadini di tornare in giro.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Quali sono le intenzioni del governo sui test sierologici?

La confusione c’è perché ognuno dice la propria. Il governo ha detto fin dall’inizio, con molta chiarezza e probabilmente non a sufficienza, qual è lo scopo della indagine che è stata avviata. L’indagine è già partita con la finalità di affidare all’ISTAT e all’Istituto Superiore di Sanità, e anche al Ministero della Salute, una indagine che serve a fare una fotografia dello stato della salute della popolazione italiana riguardo al COVID. Vogliamo cercare di comprendere, attraverso un campione sufficientemente rappresentativo, che percentuale della popolazione italiana ha avuto il COVID-19 o è totalmente esente da un contatto con il coronavirus. E l’indagine serve a darci un’idea di quanto è estesa quella parte della popolazione che possiamo considerare asintomatica.
Voglio ricordare che ad oggi l’unico strumento per dirci se sei positivo o negativo al coronavirus resta il tampone. Tutte le persone che pensano che andando a fare il test sierologico possono scoprire se hanno o meno il COVID, stanno prendendo la strada sbagliata. Quello non ci dice se sei positivo o negativo.
Ora i test sierologici, che all’inizio avevano un margine di errore parecchio largo, si sono affinati. Noi come governo, nella nella persona del commissario Arcuri, abbiamo scelto un’azienda che regala i 150mila kit coi quali verrà realizzato questo test a campione.
Se il test sierologico risulta positivo, e cioè dice che hai o hai avuto il coronavirus, deve essere seguito da un tampone. Il tampone serve a dirci se quegli anticorpi individuati dal sierologico sono indice di un’attività del coronavirus ancora in corso, e quindi se sei ancora contagioso. Questo aiuta a fare quella seconda operazione importantissima che è l’isolamento, che resta ad oggi lo strumento più efficace per limitare il contagio. Immaginiamo un paradosso: se noi potessimo isolare tutti quelli che sono contagiosi, il virus sparirebbe dalla circolazione.

Diceva che chi risulta positivo al test sierologico, poi deve fare il tampone. I tamponi che vengono fatti in questo momento, però, risultano insufficienti rispetto a quanto servirebbe per fare una indagine vera.

L’Italia è il Paese che in Europa ha fatto il più alto numero di tamponi.

In Lombardia però, rispetto alla gravità della situazione, forse sono stati insufficienti. Il Veneto, ad esempio, ha adottato una strategia diversa.

È tutto diverso, il modello della Lombardia e quello del Veneto sono diversi tra loro anche nella presa in carico del paziente.

In questo momento si dice che in Lombardia chi farà i test sierologici e sarà positivo, dovrà mettersi in coda per fare il tampone perché mancano i reagenti.

Il reagente non si produce come l’acqua. Io non voglio partecipare alle polemiche e non apprezzo moltissimo che quando le cose vanno bene sono state fatte dalla Regione e quando non vanno bene è colpa del governo e viceversa. Le Regioni hanno la facoltà di acquistare tutto ciò che serve e di avere disponibilità di tutto quello che serve per combattere questa tragica malattia, dai dispositivi di protezione ai reagenti.
Il commissario Arcuri mi ha fatto presente che l’Europa ha acquisito reagente sui mercati e che lo ripartirà con equità tra i Paesi europei. All’Italia ne tocca una quota che basterà per circa 4 giorni. Questo vi dà la dimensione del problema. Questo significa che Arcuri ha fatto molto bene. Andiamo nella stessa direzione delle mascherine: cominciamo a fare in modo che il nostro Paese torni a produrre dei beni essenziali perché questi, che non erano stati considerati sufficientemente remunerativi, sono in realtà dei beni essenziali per un Paese.

In questi giorni si sta mettendo a punto il decreto rilancio. Cosa conterrà dal punto di vista della sanità?

Noi abbiamo ottenuto una quota di risorse abbastanza importante, merito del Ministro che molto tenacemente caparbio, ma ovviamente anche tutto il Consiglio dei Ministri è in grado di comprendere che la sanità va sostenuta. Lavoriamo per aumentare il numero dei medici e lavoreremo per mettere le mani ad un rafforzamento della medicina del territorio. Ci sarà la necessità, come è noto, di sostenere la realizzazione di COVID Hospital. Ma al di là di questo io credo che sia assolutamente necessario sbloccare i 37 miliardi del MES. Noi stiamo combattendo per mezzo miliardo in più. Quelli sono 37 miliardi che costano pochissimo e possono davvero determinare una svolta dopo anni di riduzione di risorse e possono andare a rafforzare enormemente il sistema e a restituire ossigeno. Come potete immaginare ci sono state spese enormi per l’acquisto di milioni e milioni di mascherine tutti i giorni, dei respiratori e delle tute. Oggi noi abbiamo 22mila operatori sanitari in più di quando siamo partiti a febbraio. Tutto questo ha avuto un costo molto grande e vorrei anche da qui invitare ad una riflessione molto seria prima di decidere che l’Italia può rinunciare al MES.

Ieri la Regione Lombardia ha presentato lo studio regionale del Policlinico di Pavia sulla terapia al plasma, dicendo che sta dando buoni risultati. Ci aspettiamo una sperimentazione anche dal Ministero?

È già avviata. L’AIFA sta lavorando insieme al Centro Nazionale Sangue, a cui spetta l’ultima parola su questa materia. Non è una novità, anche questa è una prassi che in medicina si usa e sappiamo che ci sono dei risultati. Tutto quello che in questo momento va nella direzione dei miglioramenti, anche la ricerca di nuove terapie farmacologiche, sarà sperimentato. E anche per questo ci servono soldi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta