Approfondimenti

Terremoto di Amatrice: un mese dopo

Un mese dopo il teremoto di Amatrice, il governo promette di ricostruire le zone colpite dal sisma. I morti sono stati quasi 300, decine i feriti;  i danni ammontano a 4 miliardi di euro. Matteo Renzi assicura che verrà ricostruito tutto ”come era prima e più bello di prima”. Attualmente sono circa 3 mila le persone assistite, 2.500 ancora in tenda, anche se a giorni comincerà una drastica riduzione della popolazione in tendopoli. Ci vorrà pero’ ancora del tempo, circa 7 mesi, per l’arrivo delle casette in legno. Il decreto sulla ricostruzione sarà pronto per il 2-3 ottobre.

Noi vogliamo tornare a quel giorno, il 24 agosto del 2016. Il terremoto colpì nella notte, alle 3 e 36, devastando Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Ecco le testimonianze di quelle ore.

 

Le ambulanze della Croce Rossa italiana alle porte di Amatrice
Le ambulanze della Croce Rossa italiana alle porte di Amatrice

***

 

Questo è un video del paese di Amatrice ripreso dall’alto, diffuso dall’Ansa:

 

Radio Popolare ha raccolto diverse testimonianze:

Ascolta la testimonianza del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. Quella mattina è stato sui luoghi del terremoto, ad Amatrice.

massimo cialente MASTER sindaco dell’aquila terremoto amatrice

 

Ascolta la testimonianza del sindaco di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci.

Petrucci Arquata 17-30 sindaco

 

Ascolta la testimonianza del sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci.“Nel nostro Comune nessuna casa è più agibile, sette vittime già accertate, quattro dispersi sotto le macerie. Stiamo allestendo i campi per dormire stanotte e per mangiare”.

sindaco petrucci

terremoto-accumuli
Accumoli

 

Ascolta la corrispondenza di Nello Avellani, direttore di NewsTown, da Amatrice

Avellani 15-30 Amatrice

Amatrice
Amatrice

 

Ascolta la testimonianza di un albergatore di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) che racconta della forte scossa di assestamento (4.7) avverita poco prima delle 14 e della situazione disastrosa nelle numerose frazioni del suo Comune

14.30 testimonianza Albergatore Arquata h 14.15

Arquata del Tronto
Arquata del Tronto

 

Ascolta la testimonianza da Amatrice di Alessandra Lancia, giornalista del Messaggero e di Net Radio Net.

7-00 alessandra lancia amatrice

Ascolta la testimonianza di un albergatore di Amatrice.

Testimonianza Amatrice 1

Un altro albergatoredi Amatrice ci ha invece raccontato che la sua struttura è crollata e che diverse persone sono sotto le macerie. Ascolta qui la testimonianza.

testimonianza amatrice 2

Altri due morti si sono registrati a Pescara del Tronto, una frazione di Arquata del Tronto.

6-30 arquata albergatore

 

Un altro video girato dall’alto diffuso dalla Polizia di Stato:

 

La  scossa di terremoto, di magnitudo 6, è stata registrata alle 3.36, con epicentro vicino ad Accumoli, in provincia di Rieti, e con epicentro a soli 4 chilometri di profondità.

Le scosse si sono moltiplicate nella notte e sono state chiaramente avvertite in tutto il centro Italia. Un “sisma severo”, dalle prime informazioni ci sono stati “feriti e crolli importanti”, ha detto il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio.

C’è stato anche un forte rumore di crollo dalla parete est del Corno Piccolo sul Gran Sasso. Lo scrive su Facebook il Rifugio Franchetti, a 2.433 metri. “Ore 3.30: anche noi qui al rifugio siamo stati svegliati da una forte scossa di terremoto, nella nebbia si è sentito un forte rumore di crollo dalla parete est del Corno Piccolo: al momento non si vede di quale entità, ma l’impressione è che sia venuto giù un bel pezzetto di montagna. L’incubo è tornato”, scrivono dal rifugio.

La scossa più forte, quella delle 3.36  è stata avvertita in modo molto sensibile anche a Roma, in particolare in zona Eur. Non ci sono stati danni, ma molte persone si sono riversate in strada.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta