Approfondimenti

Perché non esiste un piano antisismico nazionale

Vincenzo Petrini, ordinario di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano e autore della prima mappatura sismica italiana, è una delle voci più autorevoli nel suo campo. Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché non esiste un piano edilizio antisismico nazionale?

“Esistono norme e criteri, ma non un piano. Per quanto riguarda il pubblico, la questione è la priorità di spesa decisa. Non è mai questa. Per quanto riguarda il privato, invece, il tema è che la gente preferisce spendere soldi per abbellire le proprie case, ma non non per renderle più sicure.  Perché è così ? Perché a parte le zone in cui si è avuto di recente un terremoto, tutti si dimenticano di essere in una zona a rischio sismico”.

Quindi noi non siamo come la California e il Giappone perché non abbiamo norme che impongano una certa sicurezza ?

“Le norme le abbiamo. La California parte ex novo. La maggior parte delle abitazioni sono recenti. E per il Giappone è la stessa cosa. Noi abbiamo migliaia e migliaia di case che invece hanno decine se non centinaia di anni e che non sono mai state messe in regola”.

Ma questi interventi potrebbero essere fatti da un punto di vista tecnico ?

“Certo. Si potrebbero fare sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista economico. E sarebbero interventi che impedirebbero il crollo dell’abitazione, magari non eviterebbero danni no, ma crolli sicuramente si”.

Le norme esistono, ma solo per i nuovi edifici ?

“Le norme esistono per i nuovi edifici e per tutti quelli che vengono ristrutturati. Ma se lei ha una casa sull’Appennino, vecchia di 200 anni, e non vuole metterla in sicurezza, non è obbligato a farlo”.

Perché non c’è l’obbligo ?

“Chi può sopportare i costi di tale intervento ?”

Cioè ?

“Chi sopporta i costi di un intervento simile? Se uno vuole farlo lo fa, ma nessuno può obbligare qualcuno a farlo. Le sembrerà strano, ma è così: esiste l’obbligo di mettere a norma un impianto elettrico, ma non esiste l’obbligo di mettere in stato di sicurezza antisismica una vecchia abitazione”.

Perché non esiste questo obbligo ?

“Perché queste norme hanno un costo economico e nessuno vuole imporre questo costo a chiunque. Mettiamoci nei panni di qualcuno che non ha i mezzi economici per mettere in sicurezza un’abitazione. Come fai a dirgli: paga per ristrutturare? Non puoi”.

Dovrebbe intervenire il pubblico con aiuti e incentivi…

“Sì, potrebbe. Una politica pluriennale che potrebbe essere messa in cantiere oggi e che porterà a dei risultati solo nei prossimi anni. Perchè il problema non lo risolvi oggi”.

Ma quanto costerebbe allo Stato mettere in sicurezza i “suoi” edifici, come per esempio le scuole…?

“Qui adesso si parla di pubblico. E il discorso è diverso rispetto al privato. I soldi per migliorare le condizioni di sicurezza nelle zone sismiche ci sarebbero. Basterebbe decidere di spostarli da altre voci di spesa a questa. Se poi le spese fossero coordinate, lo Stato spenderebbe meno di quanto dovrebbe”.

Quindi, non c’è la prevenzione antisismica nell’edilizia pubblica perché i soldi vengono impiegati per altri capitoli di spesa…

“Per questa ragione e perchè le spese non vengono coordinate. E’ anche colpa delle norme, che sono settoriali. Insomma, c’è molta confusione burocratica e non una visione d’insieme”.

Mentre invece, lei diceva, sui privati con vecchie case non puoi imporre di fare delle ristrutturazioni. Quindi in quel caso non si può fare proprio nulla ?

“Beh…i terremoti non ci sono tutti i giorni, per fortuna. In genere, passano un paio di generazioni tra l’uno e l’altro. Nel frattempo, la gente si dimentica dell’emergenza”.

Nel caso specifico di questo terremoto si è detto che a Norcia sono stati spesi gli stanziamenti fatti per mettere in stato di sicurezza le abitazioni mentre ad Amatrice questo non è avvenuto…

“Certo:  a Norcia c’è stato un terremoto qualche anno fa e lo Stato ha dato i soldi per ricostruire. Il problema è proprio questo. I soldi si danno sempre dopo, mai prima”.

Quindi il contributo dovrebbe essere dato prima…

“Assolutamente. Darlo dopo è più facile. C’è l’impatto emotivo della tragedia, nessuno protesta se ci sono finanziamenti speciali, o un apposito contributo fiscale. Farlo prima è molto, molto più difficile. In questo caso devi avere la capacità di gestire le risorse in modo mirato. Metterle dove c’è bisogno, dove i grandi rischi sono maggiori”.

Ma perchè questa politica di prevenzione non viene fatta ?

“Perché ci sono altre priorità di spesa e perché manca la giusta sensibilità. E poi c’è un altro motivo. Non è obbligatorio fare interventi preventivi che debbano rispettare gli standard imposti dalle norme per la sicurezza valide per i nuovi edifici. Basta fare quelli necessari per evitare crolli. Questo non è ancora stato compreso. Così le persone non fanno gli interventi basilari perché ritengono che i costi siano molto maggiori di quanto in effetti possano essere.  E lo Stato non concede gli incentivi fiscali o economici sufficienti a salvarsi la vita”.

Ma in questi anni è stato fatto qualche cosa ?

“Sì, dalla fine fegli anni’ 70 qualche cosa è stato fatto. Di questo passo ci vorranno però altri 20 anni prima di arrivare a una situazione in cui non un sesto grado non produrrà tante vittime. Dovremmo accelerare il processo”.

Dopo Amatrice ci sarà questa accelerazione ?

“Guardi io avevo un amico che aveva responsabilità politiche e che purtroppo mi diceva: ‘I terremoti arrivano con una minore frequenza rispetto alle elezioni'”.

Capisco…

 

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

Adesso in diretta