Approfondimenti

Tap, una minaccia per il Salento

In Salento ci sono cittadini che ormai conoscono in modo approfondito cosa accade in Azerbaijan. Ci sono comitati che si interessano ai crimini commessi del dittatore azero Ilham Aliyev, a quelli della sua famiglia, al processo intentato contro l’ultima giornalista in ordine di tempo incarcerata perché scomoda al regime al potere dal 1993, Khadija Ismayilova. Lo sguardo salentino verso Oriente è partito da cittadini che senza desiderarlo si sono trovati improvvisamente coinvolti in un grande progetto trans nazionale che si chiama TAP. Un acronimo che sta per “Trans Adriatic Pipeline”, la fase terminale di un gasdotto lungo 870 chilometri che porterà in Europa Centrale 10 miliardi di metri cubi di gas per 50 anni.

La pipeline dovrà assicurare a partire dal 2019 l’approvvigionamento di gas appunto azero proveniente da Shah Deniz, gigantesco giacimento del Mar Caspio, all’Europa.

Il TAP partirà in prossimità di Kipoi, al confine tra Grecia e Turchia, dove si collegherà al gasdotto già realizzato in Anatolia. Proseguirà quindi sulla terra ferma, attraversando la Grecia Settentrionale, nel suo tratto più lungo, muovendo in direzione ovest attraverso l’Albania fino ad approdare sul litorale Adriatico. Il tratto sottomarino inizierà nei pressi della città Albanese di Fier e attraverserà l’Adriatico per connettersi alla rete italiana di trasporto del gas in Salento.

Il terminale in Italia sorgerà su una delle più belle spiagge del sud pugliese: San Basilio, a due passi da San Foca. Ma non è finita.

Da qui il Tap dovrebbe proseguire con un tratto di 8 km interrato a un metro e mezzo fino al terminale di ricezione che verrà installato tra i comuni di Vernole e Melendugno, in un’area abitata da circa ventimila persone, per poi riallacciarsi alla rete nazionale di Snam rete Gas, in provincia di Brindisi. Attraverso quest’ultimo tratto il gas azero verrà distribuito agli altri mercati europei, in particolare in Austria e in Europa centrale.

Un progetto rivoluzionario, secondo la società, che consentirà all’Italia di sfruttare risorse oggi accessibili solo attraverso la rete di Gazprom.

Ed è questo il punto, TAP rientra in una lunga lista di infrastrutture previste dall’Unione Europea per diversificare le fonti di approvvigionamento e in particolare una maggiore indipendenza dalla Russia, a cui l’UE è strutturalmente legata.

Ma la realtà è che parlare di effetti collaterali per questo progetto diventa quasi retorico. Restiamo anche solo in Italia: il Salento ha una vocazione agricola e turistica. Le sue spiagge, anche quelle della marina di Melendugno (dove arriverà il gasdotto), sono delle perle, premiate spesso con la Bandiera Blu.

Questo pezzetto di terra che vive sul tacco dello Stivale, affacciato sul mare Adriatico, conserva una natura incontaminata che finora è riuscita a difendersi dalla mano dell’uomo e dalla smania di progresso industriale. Questo tratto di terra la cornice è composta da oltre 1900 ulivi secolari, tra i più antichi di Puglia. Il ministero delle Politiche agricole sostiene che saranno spostati e poi al termine dei lavori ricollocati nella zona.

Uno scempio contro cui si battono i salentini e i Comitati No Tap che ora si sono visti nelle ultime settimane aprire il primo cantiere in un vero e proprio angolo di paradiso. Non lasciamoli soli.

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta la puntata

Effetti Collaterali TAP Salentina

 

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

Adesso in diretta