Approfondimenti

“Supereremo le classi pollaio”, dice coordinatore del comitato di esperti del MIUR

classe scuola

Abbiamo un’occasione straordinaria, derivante da questa situazione drammatica, di superare le classi pollaio. Dobbiamo andare verso classi di dieci bambini”. È un passaggio dell’intervista a Patrizio Bianchi fatta oggi a Memos da Raffaele Liguori.

Patrizio Bianchi è un economista industriale. È stato rettore dell’Università di Ferrara e ha fatto parte della prima giunta regionale emiliano-romagnola di Stefano Bonaccini come assessore all’istruzione e al lavoro.

Da una decina di giorni Patrizio Bianchi è il coordinatore del comitato di esperti istituito presso il Ministero dell’istruzione che deve indicare modi e criteri sulla riapertura delle scuole a settembre.

Avete tre mesi di tempo per organizzare la riapertura delle scuole. Quali sono le linee guida su cui intendete muovervi?

Dobbiamo aver chiaro chi abbiamo di fronte: otto milioni di persone che vanno dai 6 anni ai 18 anni. A questi bisogna aggiungere quelli da 0 a 6 anni, le scuole paritarie e la formazione professionale, più un milione tra insegnanti e personale tecnico ai quali dobbiamo aggiungere anche tutte le famiglie. Stiamo parlando di tutto il Paese. E, ovviamente, abbiamo delle situazione diverse: un conto sono i ragazzi di 18 anni, un conto sono i bambini di 6 anni.
Noi stiamo facendo una riflessione che non si accontenta del “meno peggio”. Stiamo tentando di pensare di mettere la nostra scuola nella possibilità di sperimentare delle forme diverse di formazione e di istruzione. Forme diverse e diversificate perché diversa è la situazione dei bambini, così come diversa è la situazione dei più grandi.
Certamente ci vuole presenza, ma questo non vuol dire che sarà la presenza di prima, cioè quell’immaginario in cui eravamo tutti seduti al nostro banco e guai a copiare. Oggi la scuola è la capacità di stare insieme.
Noi useremo al meglio l’esperienza drammatica di questo periodo e la nostra idea è quella di tornare a scuola diversa da quella di prima, anche inducendo la scuola ad uscire dalla scuola. Questo vuol dire anche portare i bambini a sperimentare delle tecniche nuove di comunicazione e anche a conoscere di più il territorio in cui vivono.

A cosa si riferisce quando parla di tecniche di comunicazione?

In questo periodo siamo diventati tutti digitali in fretta e furia. Stiamo tutti saltellando da una piattaforma all’altra e se qualcuno ci avesse detto sessanta giorni fa che avremmo potuto usare tutti questi strumenti non ci avremmo creduto. Questo non è l’uso del digitale, questa è una scuola in presenza che è stata forzata a diventare una scuola a distanza. Una scuola digitale, invece, è una scuola che permette di usare tutti gli strumenti che la tecnologia ci permette di utilizzare.
Finora abbiamo sperimentato soltanto le lezioni in presenza trasferite su questo mezzo. E questo ha creato molte diseguaglianze. Noi, invece, dobbiamo immaginare che sia la scuola ad allinearsi con la possibilità di poter usare tutti gli strumenti. Faccio un esempio: i ragazzi di 15-16 anni giocano col computer orami da anni. Quei giochi al computer hanno insegnato loro tante cose che noi molto spesso non conosciamo neanche. Anche noi dobbiamo metterci con umiltà ad imparare quali sono le potenzialità delle nuove tecnologie a fini didattici.

Ci sarà una data unica per la riapertura delle scuole?

Devo precisare una cosa. L’apertura delle attività didattiche è materia di competenza delle Regioni. Sono le Regioni ad avere la responsabilità di aprire. Quando facevo l’assessore regionale ho sempre voluto precisare che è la Regione ad essere responsabile della data di apertura delle attività didattiche.

Possiamo dire che con l’emergenza sanitaria del coronavirus le classi pollaio non ci saranno più?

Il 1° settembre si apriranno le scuole e si insedieranno i consigli di istituto. I professori dovranno tutti essere pronti per la ripartenza. Abbiamo un problema dei recuperi di tutti coloro che quest’anno non sono riusciti a completare le attività, poi le Regioni in autonomia decideranno quando partire.
Abbiamo l’occasione straordinaria, derivata da questa situazione drammatica, di superare classi pollaio e abbiamo necessità di andare verso classi che ci vengono chieste dalla didattica moderna, di 10 bambini. Dobbiamo superare l’idea delle classi pollaio. È una cosa su cui ci siamo impegnando molto. Questo dovrà permettere di utilizzare tutti gli strumenti disponibili, ovviamente diversi in ragione dell’età degli studenti. I più grandi potranno affrontare una distanza più evoluta rispetto a quella classica, i più piccoli avranno bisogno di maggiore presenza. Noi abbiamo chiesto al governo di investire in maniera significativa in edilizia scolastica e abbiamo chiesto anche risorse per tutte le sperimentazioni didattiche che devono accompagnare questa fase. La scuola non si governa coi decreti legge, ma con l’entusiasmo delle persone e permettendo alle persone di poter lavorare nella pienezza della loro responsabilità.

Avete tempo fino a fine luglio per elaborare le vostre proposte.

Noi abbiamo ben chiaro che dobbiamo comunicare col Ministro dell’Istruzione man mano che operiamo. Alla fine ci sarà un rapporto finale, ma quello che vogliamo mettere in evidenza è che, se dobbiamo riaprire a settembre, non possiamo aspettare il 1° agosto per iniziare a organizzarsi. Bisogna partire adesso. Fin da subito abbiamo indicato al Ministro la necessità di mettere subito a bilancio risorse per l’edilizia e risorse per le sperimentazioni didattiche, così come stiamo dicendo al Ministro che deve fare subito una serie di operazioni per permettere, ad esempio, che ci siano tutti gli insegnanti pronti il 1° settembre. Giorno per giorno comunichiamo al Ministro i ritorni del nostro lavoro.

Lei, da economista, si è fatto un’idea della somma che occorre reinvestire nel sistema dell’istruzione e della scuola?

Sono anni che non si investe a sufficienza in questo Paese e sono anni che abbiamo una scuola con situazioni insostenibili. In molte regioni del Sud quasi un ragazzo su tre non completava gli studi. Io credo che ci siano dei problemi legati agli insegnanti, le loro retribuzioni e il loro numero. Questo, però, non riguarda la nostra commissione, ma riguarda la contrattazione con le parti sindacali. Sicuramente c’è un investimento massiccio da fare nel tempo. Noi abbiamo chiesto un piano pluriennale di investimento in edilizia scolastica e in attrezzature scolastiche. Dall’altra parte, però, c’è la necessità di dare immediatamente al governo le condizioni per poter permettere di riaprire le scuole con un fondo aggiuntivo, non sostitutivo, solo per le attività didattiche.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta