Iniziative

 

 

Sunday Blues diventa un film d’animazione: la lettera d’amore di Paul Andrejco

Sunday Blues Film

Questa è la storia di come un artista americano è entrato casualmente in contatto con una trasmissione di Radio Popolare ed è finito per farci un film.

Paul Andrejco è un regista, designer, autore e burattinaio statunitense, insegna tecniche e teorie dell’animazione complessa alla Parson University di New York. In America è conosciuto per le sue produzioni di programmi educativi e di intrattenimento per l’infanzia, ma ha al suo attivo anche cortometraggi dark e web series dissacranti, e con PuppetHeap, la società che ha fondato a Hoboken, in New Jersey, proprio di fronte a Manhattan, è uno dei pionieri del digitale unito a questa forma d’arte tradizionale. Fra i suoi clienti ci sono Disney, i Muppets, Fox, J.P. Gaultier, Sesame Studio e questo è solo l’inizio di una lunghissima lista.

Tramite amici comuni Andrejco ha conosciuto a New York Marina Catucci, corrispondente dagli Usa del Manifesto e collaboratrice di Radio Popolare, e ha preso parte ad alcuni dei mitici brunch durante i quali la corrispondente e seria analista politica Marina Catucci, per un quarto d’ora verso le 14.45 ora locale, si trasforma in La Catucci, presenza fissa di Sunday Blues, la trasmissione della domenica sera di Luca Gattuso e Davide Facchini. Ogni domenica da ovunque si trovi, che spesso è un tavolo del brunch, La Catucci va in onda in collegamento telefonico con Sunday Blues, raccontando gli Stati Uniti usando lo stesso registro sarcastico e surreale che caratterizza la trasmissione.

Un brunch dopo l’altro Andrejco si è talmente appassionato a questa trasmissione visionaria, e al seguito di ascoltatori che riusciva a generare, da voler vedere di persona una delle feste della radio, e lì si è innamorato non solo di Sunday Blues, ma di Radio Popolare stessa, della sua comunità di ascoltatori, e di quella idea di sinistra che alimenta e rappresenta.

Da qui nasce il cortometraggio d’animazione Sunday Blues Apocalypse che, per dirla con parole di Andrejco è “Una lettera d’amore a Milano, a Radio Popolare, a Sunday Blues e ai suoi ascoltatori, a quell’idea di amicizia, di solidarietà e di appartenenza di cui chiunque sano di mente vorrebbe far parte“.

Negli studi dove solitamente Andrejco produce il ranocchio Kermit e l’uovo parlante Marvie, ha ricostruito gli studi di Radio Popolare, i burattini di Davide Facchini e Luca Gattuso e l’ologramma di Marina Catucci, è tornato a Milano ed ha filmato Giancarlo Nostrini, ha coinvolto Francesco Tragni per tutta una serie di problemi tecnici, si è appassionato all’armadillo di Cecilia Di Lieto, e alla fine ha realizzato un cortometraggio da grand guignol horror che è un piccolo gioiello di animazione, creato con più tecniche sapientemente mischiate, con tocchi poetici e lo stesso stile surreale e lisergico del trio Facchini-Gattuso-Catucci. In tutto, a momenti alterni, ci ha lavorato per 3 anni, imparando anche un po’ d’italiano montando i 15 minuti di video che costituiscono il prodotto finale.

La première di questo film non poteva essere che durante una festa di Radio Popolare: il 10 giugno alle 23.00 al teatro La Cucina. Il film verrà replicato due volte, domenica 11 alle 17.00 e alle 17.30, ma essendoci di mezzo Andrejco che ama mischiare i media, il 10 giugno alle 23.00 ora italiana, 17 ora di New York, Sunday Blues Apocalypse verrà trasmesso anche dal canale YouTube della ditta di Andrejco, PuppetHeap.

In attesa del 10 giugno anche sul suo canale Instagram verranno caricati dei brevissimi estratti del film. Su entrambe le piattaforme ci sono anche le altre produzioni di questo artista prolifico e onirico che, senza parlare la lingua, da Hoboken, New Jersey, è riuscito a capire l’essenza di una trasmissione radiofonica italiana e a farne un piccolo capolavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 09/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 09-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 09/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 09-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 09/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 09/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

Adesso in diretta