Approfondimenti

Sullo Ius Soli, il Pd si arrende agli xenofobi

Ha ragione, il capogruppo del Pd Luigi Zanda.

I numeri per approvare lo Ius Soli, al Senato, senza i centristi non ci sono. Il Partito Democratico ha 99 senatori. Mdp ne ha 16. Sinistra Italiana conta su 5 senatori. Totale, 120. La maggioranza assoluta a Palazzo Madama è di 161 voti. No way.

Però né il presidente del Consiglio, Gentiloni né il segretario del Pd, Renzi hanno mai nemmeno preso in considerazione la carta del voto di fiducia, per costringere Alfano e gli altri centristi ad adeguarsi. La legislatura si avvia a concludersi dopo l’approvazione della legge di stabilità. Chi avrebbe da guadagnare e chi avrebbe da perdere, nell’attuale maggioranza, se ci fosse uno scontro sullo Ius Soli? Alfano e i centristi potrebbero in effetti fare cadere il Governo e presentarsi al voto con una bandiera da sventolare in una campagna elettorale che sarà giocata in buona parte sui temi della paura dell’immigrazione e della perdita dell’identità italiana. Ma il Pd? Perché il Pd non sceglie di puntare su un tema che attiene alla cultura di sinistra, come la cittadinanza ai figli degli immigrati, un provvedimento che fu definito “legge di civiltà”? Si tratterebbe di un tentativo che, comunque andasse a finire, potrebbe rappresentare un buon viatico in vista del voto perché se la legge venisse approvata sarebbe una grande vittoria mentre una sua bocciatura rappresenterebbe la plastica dimostrazione della necessità di cambiare politica, a cominciare dalle alleanze.

Forse il problema sta nel concetto di battaglia culturale. L’opinione pubblica è ampiamente spaventata dall’immigrazione. Campagne mediatiche e politiche fondate sull’odio e la paura, ignoranza diffusa, gestioni spesso discutibili del fenomeno (un esempio su tutti: mafia capitale) hanno alimentato un sentimento di xenofobia crescente. Secondo un sondaggio pubblicato da Ilvo Diamanti a poche ore dalla decisione di non discutere lo Ius Soli al Senato a settembre, il 46 per cento degli italiani vive l’immigrazione come un pericolo. Un dato in crescita, che coinvolge anche gli elettori di sinistra e quelli del Pd (il 18 per cento tra gli elettori Pd, addirittura il 30 per cento tra gli altri di sinistra, secondo Diamanti).

E’ facile, in questo contesto, credere che sia più semplice assecondare le paure immediate degli elettori invece che governare fenomeni come la cittadinanza dei nuovi italiani pensando al futuro del paese.

Le battaglie parlamentari si possono anche perdere ma le si deve condurre fino in fondo, se ci si crede. Sullo Ius Soli il Pd non ha dato l’impressione di crederci e anzi ha mandato segnali in senso opposto. Anche perché, forse, il problema sta pure nelle strategie delle alleanze. In Sicilia, dove si vota per le regionali, il Pd ha dimostrato che il rapporto con Alfano non è stata solo la necessità di una legislatura in Parlamento. E dopo le elezioni politiche uno degli scenar possibili è quello delle cosiddette larghe intese tra il Pd e Forza Italia. Prospettive rispetto a cui lo Ius Soli, e la legge sul testamento biologico, e la legge Fiano sull’apologia di fascismo sono incompatibili

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

Adesso in diretta