Approfondimenti

Su Sky e Now Tv l’attesa reunion di Friends

Friends

«I’ll be there for you», “ci sarò per te” canta la celebre sigla di Friends firmata dai Rembrandts: è quello che fanno gli amici, esserci sempre nel momento del bisogno, e in modo sorprendente la serie stessa si è tenuta fedele al suo motto. Situation comedy “vecchio stile”, girata in multicamera, in studi fissi –principalmente il doppio appartamento del Greenwich Village, e l’accogliente bar Central Perk, davanti a un pubblico dal vivo di cui registrare reazioni e risate, Friends è durata dieci stagioni, sulla NBC, dal 1994 al 2004. Raccontava di sei amici – tre maschi e tre femmine, due tra loro anche fratelli, e nel corso delle tante annate, diversi tra loro anche coppie romantiche – e della loro vita di giovani adulti newyorkesi: soprattutto questioni sentimentali, appuntamenti, relazioni più o meno brevi, ma anche sogni professionali ed esperienze lavorative, e tanto tempo libero passato insieme tra feste, hobby, piccole avventure. Erano davvero tutti e sei protagonisti alla pari, e ognuno dei sei attori portava una specifica tipologia di comicità che, aggiunta al mix, faceva deflagrare l’alchimia perfetta. E proprio come i veri amici, anche quelli di Friends sono rimasti a fare compagnia al pubblico anche dopo la conclusione della serie (il finale fu, per inciso, uno degli episodi più visti della storia della tv americana): i fan della serie non hanno mai smesso di rivedere le puntate, che nel frattempo non hanno mai smesso di essere replicate, su vari canali, in tutto il mondo.

Con l’arrivo delle piattaforme streaming si sono aggiunte nuove generazioni di spettatori che magari negli anni 90 nemmeno erano nati: la Warner Bros. proprietaria dello show, dal 1° gennaio del 2015 ha concesso a Netflix i diritti per una cifra record di circa 120 milioni di dollari, che è andata aumentando ai rinnovi successivi, anche perché Netflix stessa non poteva permettersi di perdere l’esclusiva su quello che era diventato subito uno dei suoi titoli più visti. In Italia Friends è ancora tutta su Netflix, ma negli Stati Uniti l’accordo non è stato confermato perché a maggio 2020 Warner ha lanciato la propria personale piattaforma streaming, HBO Max, e ha fatto tornare all’ovile una delle sue galline dalle uova d’oro. Non solo: ha annunciato quello che quasi tutti i fan (aumentati col tempo) domandavano da anni, e cioè una reunion del cast originale. In questi ultimi anni il fenomeno dei revival di serie storiche ha accumulato numerosi esempi (da X Files a Una mamma per amica, da Pappa e ciccia a Will & Grace); quello di Friends – che era stato inizialmente programmato per un anno fa, ma causa COVID – 19 arriva solo il 27 maggio 2021, anche in Italia, su Sky e Now –non sarà un nuovo episodio o una nuova stagione, ma un lungo speciale documentario, in cui le sei star –Jennifer Aniston, Matthew Perry, Courteney Cox, David Schwimmer, Lisa Kudrow e Matt LeBlanc – si ritrovano nei set del vecchio studio, che sono rimasti inalterati da allora (anche perché nel frattempo sono diventati mete turistiche).

Si siederanno sul divano davanti alla fontana della sigla e chiacchiereranno con il conduttore James Corden e con altri membri ricorrenti del vecchio cast; assisteranno a una sfilata in cui diverse celebrità indosseranno abiti diventati icone dello show; ritorneranno nell’appartamento dalla porta lilla, scopriranno se dalla finestra si vede ancora l’orribile uomo nudo, attraverseranno il pianerottolo per provare le poltrone nella casa di fronte, scenderanno al Central Perk per un caffè. Rileggeranno e rimetteranno in scena qualche momento celebre, rispolvereranno i vecchi tormentoni, si metteranno alla prova a vicenda con un quiz, si emozioneranno ricordando dettagli del dietro le quinte. Ad accompagnarli, una parata di ospiti che va da Lady Gaga a Justin Bieber, da Cindy Crawford a David Beckham. Sarà inevitabilmente un bagno di nostalgia, che difficilmente aggiungerà qualcosa di nuovo – ma d’altronde, anche se in una forma diversa, è proprio qui che risiede il motivo per cui amiamo le sitcom: nel caldo rassicurante di una formula inscalfibile, che ci accoglie, anche a distanza di anni, a braccia aperte, ripetendoci «sono qui per te».

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta