Approfondimenti

Stresa: quel cavo che non si doveva tranciare

magistrati strage Stresa funivia

Perché una funivia rifatta da testa a piedi cinque anni fa è caduta?
La notte  di  Stresa, nel Verbano, è stata illuminata dalle luci delle foto elettriche, a oltre mille metri di altezza, nei boschi del Mottarone. Si è lavorato senza sosta durante la notte per cercare le prove o anche solo gli indizi. Il cavo trainante si è spezzato e fino a ieri sera non c’era una versione univoca.

Si è tranciato il cavo portante, diceva il comandante dei Carabinieri. Il cavo portante è quello che regge il peso della cabina e dei suoi passeggeri. Ha ceduto il cavo trainante, quello che fa muovere la cabina, tirandola verso l’alto o verso il basso, secondo la versione fornita dal comandante dei Vigili del Fuoco.
Una cosa è chiara, secondo gli investigatori. Riguarda i sistemi di sicurezza. O non c’erano o non funzionavano o non sono stati sufficienti.
Eppure l’impianto era nuovo e tutti erano increduli, sgomenti. La sindaca di Stresa, Marcella Severino, della Lega, che non riusciva a dire che c’erano dei bambini morti, si interrompeva, si commuoveva, piangeva. L’impianto è del comune, i proprietari della società di gestione non si son fatti vedere, ha scritto una nota il loro avvocato per dire che i controlli erano a posto poi quel che è successo è tutto da verificare. Controlli sulle funi appena fatti, dovevano durare, dice la società.
La funivia ha ceduto nel punto di massima tensione, a poche centinaia di metri dalla vetta. Uno, due tonfi secchi dopo il volo nel vuoto, lo schianto, il sibilo dell’enorme cavo nell’aria come una frustata. Questo ha sentito la testimone che stava in un maneggio a due chilometri dal punto dell’incidente, il cavo ha sfiorato la sua proprietà e lei mostrava le foto della fune d’acciaio a terra.
Per noi è finita, avevamo appena riaperto, si dispera il ristoratore all’imbarcadero.
La sicurezza, indaghiamo su quello, dicevano i Carabinieri nei boschi di Mottarone mentre transitavano i furgoni che portavano a valle i morti.
La funivia era appena stata rifatta. La funivia è caduta. E non può essere caduta senza un perché

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta