Approfondimenti

Stranger Things 2, il ritorno agli anni Ottanta

La prima stagione travolse l’estate del 2016 come un ciclone inaspettato: Stranger Things era stata realizzata in sordina, non aveva grandi nomi nel cast, eccezion fatta per Winona Ryder, i creatori erano i fratelli gemelli Duffer, classe 1984, due perfetti sconosciuti. Eppure fu un successo, uno dei più grossi per Netflix, grazie soprattutto al passaparola e a un innamoramento istantaneo del web.

Poco più di un anno dopo, il 27 ottobre scorso (e in tempismo perfetto per Halloween), è arrivata la seconda stagione, in uno scenario completamente diverso: è senza dubbio tra le serie più attese dell’anno, i suoi interpreti sono diventati nel frattempo piccole star in ascesa, il budget è considerevolmente aumentato. Ma di cosa parla, Stranger Things, e qual è la ragione del suo successo?

Ambientata a Hawkins, un paesino come tanti, nell’Indiana dei primi anni 80, ha come protagonisti un gruppo di ragazzini un po’ nerd e pieni di risorse: all’inizio della storia uno di loro scompare nel nulla, mentre in città si palesa una misteriosa bambina stramba e forse dotata di superpoteri. Poi ci sono un sinistro istituto governativo che conduce esperimenti poco chiari, una realtà parallela chiamata il Sottosopra, un mostro spaventoso, le vicende intrecciate di uno sceriffo ficcanaso, di una madre disperata, dei fratelli maggiori.

Ci sono, a vario titolo e con vari riferimenti, Stephen Spielberg e Stephen King, una colonna sonora carpenteriana e sprazzi di commedie alla John Hughes, ci sono I Goonies, Stand By Me e E.T. – L’extraterrestre: la seconda stagione aggiunge qualche personaggio (tra gli attori, Sean Astin e Paul Reiser, entrambi volti anni 80), allarga il campo dell’azione e ritrova i ragazzi cresciuti quel tanto che basta per iniziare a esplorare, oltre ai pericoli del Sottosopra, i territori scivolosi ed eccitanti dell’adolescenza. È come una macchina del tempo azionata a cultura pop: ci riporta indietro, non solo a un preciso periodo storico o alla nostra infanzia, ma dentro un particolare tipo di cinema, il primo a mettersi davvero ad altezza di ragazzino, consegnando a chiunque la promessa di un mondo d’avventure, e di meraviglia.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 28/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta