Approfondimenti

Strage di migranti in Libia. La denuncia di Flavio Di Giacomo dell’OIM

migranti OIM - Decreti Salvini

Poche ore fa dalla Libia è arrivata notizia dell’uccisione di 30 migranti. La strage sarebbe una rappresaglia per la morte di un trafficante. Flavio Di Giacomo, portavoce dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, ne ha parlato a Radio Popolare.

L’intervista di Andrea Monti.

30 migranti sono stati uccisi da trafficanti in Libia a Mezdah, una città a sud-ovest di Tripoli. Pare che un trafficante sia stato ucciso da un migrante ci sia stata una vendetta da parte dei trafficanti che hanno fatto un massacro: hanno ucciso 30 persone, di cui pare 26 bengalesi e quattro africani. Ci sono stati anche 11 feriti, poi portati in ospedale.
Questo dimostra la situazione drammatica in cui vivono i migranti in Libia in questo momento e non da oggi purtroppo. Questa è veramente una strage senza precedenti. Una uccisione del genere non la ricordo nell’ultimo anno, ma anche negli anni precedenti si era parlato di migranti uccisi dai trafficanti quando cercavano di sfuggire dai vari centri di detenzione non ufficiali. Però questa è una notizia confermata e sicuramente gravissima.

Negli ultimi mesi la situazione in Libia è peggiorata?

La situazione in Libia sta costantemente peggiorando perché il conflitto continua ed è ancora più duro. I migranti e i civili che vivono nella zona di Tripoli vivono in situazioni disperate. La Libia in questo momento non può essere considerato un Paese sicuro ed per questo che noi diciamo sempre che i migranti che partono dalla Libia cercando di raggiungere l’Europa non possono essere rimandati in Libia. Purtroppo, invece, quest’anno addirittura 4.000 migranti sono stati riportati in Libia dalla Guardia Costiera libica e il dramma è che questi migranti, molto spesso, vengono portati in centri di detenzione non ufficiali dove noi, come organizzazioni, non possiamo entrare.
Non sappiamo che fine facciano questi migranti e sappiamo per certo che molti di questi migranti da questi centri sono venduti ai trafficanti. E poi ecco quello che succede: stragi come quella dell’altro giorno.

Nelle ultime settimane sembra esserci stato un aumento delle partenze dalla Libia. Qual è, dal vostro punto di vista, la situazione in quella parte del Mar Mediterraneo?

È grave. È grave perchè, come dicevo, le persone che partono vengono riportate in un Paese dove i migranti non solo devono subire il conflitto, ma sono anche loro stessi particolarmente vittime di violenze, abusi e torture. Sappiamo che ultimamente le partenze si sono concentrate soprattutto nella zona di Zliten, ad est di Tripoli e meno controllata dal governo di al-Sarraj. Molto spesso si parte da lì e si arriva direttamente verso Malta e anche lì abbiamo visto come Malta si sta comportando ultimamente: non sta facendo sbarcare sulla propria isola i migranti. Adesso ci sono 400 persone al largo di Malta a bordo di vari traghetti commerciali tenuti là da Malta senza possibilità di sbarcare.
Noi abbiamo anche sollevato il problema che alcuni pescherecci o alcuni mercantili stanno riportando indietro persone in Libia, creando delle operazioni assolutamente illegali dal punto di vista del diritto internazionale. Si tratta di respingimenti che non è possibile fare perché la Libia è un porto non sicuro. Diciamo che in questo momento ci vorrebbe un po’ più di apertura da parte degli Stati europei, perché le partenze ci sono, ma non è niente di paragonabile a quello che abbiamo visto qualche anno fa. In Italia sono arrivate 4.838 persone, 4.000 sono state rimandate indietro dalla Guardia Costiera libica, ma non sono numeri assolutamente paragonabili con quello che vedevamo due o tre anni fa. Non è un’emergenza in termini numerici, ma è un’emergenza in termini umanitari. La gente scappa da una guerra, la gente rischia di morire in mare perché di fatto non ci sono più controlli e non ci sono più pattugliamenti come una volta per salvare le persone in mare. La situazione è veramente grave da un punto di vista umanitario.

Dopo anni di lotta alle ONG, a chi è affidato in questo momento il salvataggio dei migranti?

C’è chiaramente un vuoto. I salvataggi vengono operati a chiamata dalle Guardie Costiere, dalle Marine o dalle imbarcazioni che si trovano in zona, però di fatto non ci sono veri pattugliamenti come c’erano qualche anno fa. Sappiamo che i migranti hanno difficoltà dopo 10-11 ore dalla partenza dalle coste libiche, quindi quando sono in alto mare e ben lontani dalle coste italiane o maltesi. E lì il pattugliamento non c’è.
Sappiamo che quest’anno nel Mediterraneo centrale ci sono stati 268 morti, ma può darsi che ci siano stati dei naufragi di cui nessuno è venuto a conoscenza.

Le persone che sono in Libia e che ci vengono riportate sono esposte anche ad un forte rischio di contagio da coronavirus?

Tra i migranti arrivati fino adesso e che sono stati messi in quarantena dal governo italiano e altri che sono arrivati in questi mesi non abbiamo finora avuto casi di COVID. Detto questo, la situazione in Libia è preoccupante perché, trattandosi di un Paese già in conflitto, un’eventuale diffusione del COVID porterebbe ad ancora più difficoltà perché la Libia non è un Paese in grado di sostenere una crisi del genere. I migranti, soprattutto quelli in detenzione, rischiano di essere anche vittime di questo ulteriore pericolo.
Siamo anche preoccupati dal fatto che dalla Tunisia stanno arrivando molte ragazze ivoriani che, come abbiamo dimostrato l’anno scorso in un rapporto pubblicato ad ottobre, molto spesso sono potenziali vittime di tratta.

Foto dalla pagina Facebook dell’OIM – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

Adesso in diretta