Approfondimenti

Donald Trump: “Via i trattati di commercio”

“Il messaggio è soprattutto uno. Compra americano. Assumi lavoratori americani“.

La frase è stata pronunciata da Donald Trump durante il suo discorso di inaugurazione. Puntuale, è arrivata la messa in pratica. Con un ordine esecutivo, il nuovo presidente cancella il TPP, la Trans Pacific Partnership, il trattato di commercio tra i Paesi che si affacciano sul Pacifico, che era stato per anni negoziato da Barack Obama con il consenso e l’appoggio convinto dei repubblicani – e che non era ancora stato approvato dal Congresso.

Stessa cosa avviene con il Nafta, il North American Free Trade Agreement negoziato da George HW Bush e firmato da Bill Clinton nel 1994 (anche questo accolto da un consenso bipartisan di democratici e repubblicani). Trump intende rinegoziarlo insieme al primo ministro canadese Justin Trudeau e al presidente messicano Enrique Peña Nieto, allargando la discussione “alle questioni dell’immigrazione e della sicurezza ai confini”.

Si tratta, da parte di Trump, di un modo per ripagare l’appoggio elettorale che gli hanno dato i settori della working class di Michigan, Wisconsin, Ohio. Una decisione che però rischia di mettere Trump in conflitto aperto con i repubblicani dei Congresso, che invece in questi anni hanno sempre appoggiato in modo convinto i trattati di commercio internazionale.

Una prima reazione di Paul Ryan, lo speaker della Camera, è comunque prudente. “Il presidente Trump non ha perso tempo a tener fede alle sue promesse”, ha detto Ryan, inizialmente un convinto sostenitore del TPP – tanto da appoggiare con convinzione i i tentativi di approvarlo da parte di Barack Obama -, in seguito più tiepido e elusivo.

Del resto, la richiesta forte di isolazionismo commerciale, che la candidatura di Trump ha raccolto e rilanciato, ha presto gettato una luce poco positiva sul TTP. La stessa Hillary Clinton, che da segretario di stato ha negoziato il patto, aveva espresso la preoccupazione che il TPP portasse benefici alle corporation a spese di lavoratori e ambienti.

Incontrando alcuni rappresentanti del mondo degli affari alla Casa Bianca a inizio mattinata di lunedì, Trump aveva in qualche modo anticipato le sue decisioni: “Vogliamo riportare l’industria manifatturiera nel nostro paese… Vogliamo tornare a fare i nostri prodotti, non vogliamo importarli, vogliamo farli qui. Questo non significa che non vogliamo commerciare. Vogliamo commerciare, ma vogliamo fare le cose nostre a casa nostra”.

Gli ordini esecutivi sul commercio non sono gli unici decisi da Trump nel suo primo giorno di lavoro. Trump ha anche deciso di bloccare le assunzioni di impiegati federali e ogni aumento di stipendio – altra promessa fatta in campagna elettorale. E, ancora, Trump ha reintrodotto un bando, che c’era già ai tempi di George W. Bush, per bloccare il finanziamento a quegli organismi internazionali che praticano aborti o danno informazioni sull’aborto.

Nel complesso, si tratta chiaramente di una serie di provvedimenti che come previsto intendono smantellare l’eredità di Barack Obama.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

Adesso in diretta