Approfondimenti

Stati Uniti-Iran, Trump non risponderà al raid iraniano

Donald Trump nel 2020

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembra aver deciso di tendere la mano all’Iran e di non condurre alcuna rappresaglia dopo i raid iraniani verso due basi militari statunitensi in Iraq. Il commento di Farid Adly sugli ultimi sviluppi in Medio Oriente.

La situazione adesso è più distesa rispetto a ieri, in quanto Trump ha deciso di non rispondere all’attacco alle due basi militari irachene nelle quali si trovano soldati americani e britannici. Non ci sono state vittime.
L’operazione iraniana è stata condotta a scopo propagandistico per non perdere la faccia dopo l’attacco statunitense che ha ucciso delle personalità importanti come il generale Qasem Soleimani. Adesso toccherà probabilmente alle milizie di Hashed al Shaabi dare una risposta, anche se vedo che molti importanti uomini politici con delle milizie alle spalle hanno lanciato messaggi di calma e rassicurazione.
Rimane il fatto che le basi militari americane in Iraq sono a rischio. La minaccia iraniana nei confronti dei Paesi del Golfo che ospitano basi militari permane, dal Qatar al Bahrein, passando per Dubai, dove ci sono basi militari americane e occidentali: è chiaro che in una futura escalation toccherà anche a loro.
Sul fronte libico, invece, c’è a parole una distensione a livello diplomatico. Putin ed Erdogan hanno concordato di fare appello alle parti per un cessate il fuoco e l’ufficio di presidenza di Fayez al-Sarraj ha già annunciato di accettare questa proposta a condizione che le truppe di al-Sarraj ritornino al punto di origine, una condizione impossibile. Sembra che ieri il generale Haftar abbia detto al premier italiano Giuseppe Conte di voler accettare questo cessate il fuoco a condizione che vengano smilitarizzate le milizie di Tripoli.

Dal punto di vista diplomatico la giornata di ieri sembra confermare il ruolo di secondo piano dell’Unione Europea rispetto al protagonismo di Russia e Turchia. Haftar era da Conte, al-Sarraj è andato a Bruxelles, ma alla fine il cessate il fuoco lo hanno stabilito e chiesto Russia e Turchia.

La politica si fa con la canna del cannone. Putin ed Ergodan sulla scena libica stanno su due fronti diversi e la loro decisione avrà molta voce in capitolo rispetto agli appelli dell’UE o del governo italiano. La questione del contendere è molto forte: l’annuncio della Banca Centrale Libica che lo scorso anno, dal gennaio al novembre 2019, l’esportazione di petrolio della Libia è arrivata ad oltre 20 miliardi di dollari. La fetta petrolifera è molto importante in queste decisioni. Il petrolio è sotto il controllo dell’esercito nazionale di Haftar, ma la gestione dei proventi del petrolio è nelle mani del governo di al-Sarraj tramite la Banca Centrale e la società petrolifera nazionale libica. Ecco perché Haftar assedia Tripoli e le milizie che sostengono Haftar non vogliono mollare. La questione è tutta lì.

Stati Uniti-Iran: “Dobbiamo preoccuparci tutti”

8 gennaio 2020

Truppe USA in Iraq
Truppe USA in Iraq

L’escalation della tensione in Medio Oriente tra Stati Uniti e Iran ha avuto un altro picco la notte scorsa, quando l’Iran ha risposto all’uccisione da parte degli Stati Uniti nel generale iraniano Qassem Soleimani a Bagdad la settimana scorsa con una pioggia di missili verso la base USA di Ayn al-Asad, in Iraq.

Cosa significano questi ultimi sviluppi e cosa dobbiamo aspettarci? Ne abbiamo parlato con Farid Adly, giornalista e direttore di ANBAMED. L’intervista di di Serena Tarabini a Fino alle 8.

Quanto ci dobbiamo preoccupare di questa ultima notizia?

Io penso che ci dobbiamo preoccupare molto tutti, non solo le diplomazie, ma anche i popoli per questa escalation tra Stati Uniti e Iran. In base alle ultime notizie sembra che questo attacco abbia avuto delle vittime americane.
Il messaggio che il Ministro degli Esteri americano aveva fatto pervenire tramite l’ambasciatore svizzero, rappresentante degli interessi americani a Teheran, al governo iraniano è che l’Iran si deve limitare a una risposta militare. Questa lettera potrebbe indurre all’attesa di una situazione di calma che gli americani assorbano la risposta militare iraniana e non rispondano aumentando ulteriormente l’escalation. Non credo però che sarà così dal momento che l’obiettivo è stato una base militare americana in Iraq.
Devo sottolineare che queste non sono basi esclusivamente americani, ma sono basi miste in cui si trovano anche soldati iracheni. Tra le vittime potrebbero quindi esserci anche dei cittadini e soldati iracheni. Credo che lo sviluppo di questa situazione possa ancora continuare in una tensione sempre più alta. Un segnale preoccupante è l’avviso da parte del Pentagono alle compagnie aeree statunitensi di limitare i voli nella zona del Medio Oriente. Dall’altra parte c’è una minaccia da parte dei Guardiani della Rivoluzione, che non sono lo stato iraniano ma una struttura che fa parte del sistema politico militare dell’Iran, che minacciano Israele e i Paesi Arabi del Golfo – hanno citato Dubai e Qatar – in caso di un’ulteriore risposta americana, ma non si esclude che colpiscano anche in Arabia Saudita.
La cosa che sembra destare preoccupazione è il fatto che in Iran ci sia stato questo disastro aereo che per il momento le autorità iraniane si sono affrettate a legare ad un guasto aereo. Alcuni giornali della zona del Golfo ritengono invece che sia stato un attentato terroristico o un colpo missilistico. E adesso vedo su Al Arabiya un banner che parla di scosse vicino a due centrali nucleari iraniane, un aspetto che preoccupa molto.

Le autorità irachene hanno rilasciato qualche commento o dichiarazione su questo attacco?

Finora il governo iracheno non ha espresso posizioni nonostante siano passate più di sei ore dalla pioggia di missili balistici su queste basi militari in territorio iracheno. Sicuramente il governo iracheno si trova tra due fuochi: da una parte l’uso del suo territorio da parte degli Stati Uniti e il rifiuto di non adeguarsi alle leggi dello Stato iracheno e dall’altra questa invasione di campo iraniana nella politica irachena e nell’incursione militare sul territorio iracheno. È una guerra tra Iran e Stati Uniti che si sta consumando su territorio iracheno.
Il governo iracheno è in una posizione difficilissima anche dal punto di vista politico, si tratta di un governo dimissionario che non ha neanche la capacità di prendere delle decisioni.
L’altra questione preoccupante è che gli Stati Uniti nei giorni scorsi avevano estratto dei missili balistici dalle loro basi verso l’Iran, ma nulla è stato fatto per intercettarli. Questa è una delle domande che si pongono molti osservatori e giornalisti dell’area.

E cosa significa il temporeggiare degli Stati Uniti? È strategico o un segnale di incertezza?

Questo temporeggiare vuol dire rendere la tensione massima nella regione. Ricordiamoci che tutta questa tensione è causata da una parte dalle risorse energetiche che ci sono nella regione, ma dall’altra parte si tratta di una regione tra le prime per importazioni di armi. Tutta l’industria americana, occidentale, russa e cinese vive sull’esportazione verso il Medio Oriente, che consuma il 58% delle esportazioni mondiali di armi. È una fonte di ricchezza per l’industria degli armamenti che andrebbe a scontrarsi con la possibilità di una stabilizzazione della regione e una possibile convivenza tra i popoli.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta