Approfondimenti

Stati Uniti in rivolta dopo l’omicidio di George Floyd. Cosa sta succedendo?

Stati Uniti in Rivolta - Black Lives Matter Sacramento

Gli Stati Uniti sono in rivolta ormai da giorni, da quando lunedì scorso si è registrato l’ennesimo omicidio in un cittadino afroamericano, 46enne George Floyd, da parte delle forze dell’ordine durante un arresto.

Da Minneapolis, dove Floyd è stato soffocato da un agente che ora sarà processato per omicidio, le proteste e le rivolte si sono diffuse a macchia d’olio in tutto il Paese. Ne abbiamo parlato oggi col giornalista e documentarista Luca Celada da Los Angeles.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

In che modo sta vivendo queste giornate la città di Los Angeles?

Los Angeles è passata dal lockdown per la pandemia al coprifuoco, una transizione surreale che sovrappone due crisi senza precedenti. Qui sono da poco passate le 22 e ancora una volta, per il terzo giorno consecutivo, ci sono state varie manifestazioni in diversi quartieri della città. Oggi è stato il turno di Santa Monica e di Long Beach e di nuovo il centro della città. Manifestazioni pacifiche in parte, inizialmente pacifiche, che poi sono degenerate in cariche della polizia, assalti alle vetrine, saccheggi e una specie di battaglia campale che si è riproposta in diverse zone della città.
Tutto questo malgrado da ieri sera fossero presenti in città reparti della Guardia Nazionale chiamati dal sindaco di Los Angeles e dal governatore della California, come in almeno un paio di dozzine di città americane. La situazione è paradossale e non ha precedenti. Gli Stati Uniti sono in fiamme e mentre accade tutto questo, nato dall’assassinio di lunedì scorso di George Floyd a Minneapolis, l’immagine forse più simbolica è stato l’assedio, che si è rinnovato oggi per il terzo giorno consecutivo, della Casa Bianca: una grande folla ha cinto d’assedio la sede del potere presidenziale americano ed è arrivata ad incendiare la garitta della Casa Bianca, mentre il Presidente era apparentemente portato nel bunker di quell’edificio.
Un’immagine che rende un po’ l’idea della situazione fuori controllo e del vuoto che c’è attualmente al vertice di questo Paese: un presidente che ancora non si è proferito ufficialmente, non ha parlato al Paese e si è limitato a spedire i famosi tweet che sono stati infiammatori. Questa in breve è la situazione di questa sera.

Rispetto al passato, a te sembra che questa volta ci sia un elemento in più che faccia pensare ad una durata maggiore delle proteste e conseguenze più gravi?

Assolutamente sì. Chi era qui a Los Angeles per le rivolte del 1992 lo ricorda bene, al quarto giorno c’erano stati già 60 morti. Questa volta, grazie al cielo, ci sono stati due o tre decessi in tutto il Paese, ma rispetto alla scala nazionale è poco. Le rivolte a sfondo razziale negli Stati Uniti hanno una fenomenologia precisa, hanno una radice nel razzismo sistemico e nella disuguaglianza razziale, ma è vero che questa situazione è senz’altro senza precedenti perché si sovrappongono molte cose. Si sovrappone quella tematica prettamente razziale, la violenza tremenda della polizia nei confronti dei cittadini afroamericani. Dal 2015 ci sono stati circa mille morti per polizia all’anno e la grande maggioranza relativa è quella dei cittadini afroamericani, a cui si chiede sottomissione immediata. Quando questa non avviene si passa alla forza letale. Questo è noto. Oggi però lo sfondo è decisamente diverso ed è difficile non individuare nella presidenza di Trump l’elemento dirimente di quello che sta accadendo oggi.
Da un lato c’è una sorta di restaurazione bianca che fa parte della narrazione trumpista e della retorica di questa amministrazione fin dall’inizio. Dall’altro c’è un fenomeno ancora più ampio, la sensazione di un capitalismo che è sempre più instabile e sempre meno capace di supplire alle esigenze reali di un Paese. Tutto questo si è stagliato in maniera molto più chiara di sempre con la crisi del coronavirus. È diventato evidente a tutti che questo tipo di liberismo esasperato, di ideologia dello Stato minimo, era la meno adatta a fare fronte a questo tipo di crisi nazionale che richiedeva, invece, intervento e solidarietà. Ha esasperato le cause sottostanti e quindi quelle sommosse avvengono sullo sfondo di una crisi che ha esasperato quella disuguaglianza che era già abissale, la disuguaglianza economica e sociale. Queste sommosse avvengono sullo sfondo di una società che vede, per esempio, un tasso di mortalità triplo tra gli afroamericani per via del coronavirus.
Questo ha prodotto questo tipo di rigurgito che contiene tutta la rabbia che era evidente anche in altre precedenti sommosse, ma anche di più. E quindi quando si critica, come fa il Presidente, i facinorosi che vogliono solo saccheggiare i negozi non si riconosce che ci sono delle cause precise: il Paese ha 40 milioni di persone che hanno perso il lavoro negli ultimi due mesi e questo conferma che c’è un grande e abissale disagio che serpeggia in questa società e non sembrano intravedersi delle risposte precise.

I democratici come si stanno relazionando con questa protesta?

Si stanno rapportando con molta difficoltà. Mancano i leader, non c’è un leader carismatico delle proteste, manca un Martin Luther King. L’ultima volta che c’era stata una cosa simile, pur se minore, è stato dopo l’assassinio di Martin Luther King, in cui molte città si sono sollevate. Oggi manca una figura di quel tipo. Il vuoto è sì della leadership ufficiale – il Presidente che è scomparso dalla scena – ma anche Biden non si è spinto molto oltre le dichiarazioni di generica solidarietà e di invito alla calma. Ci si chiede, ad esempio, che differenza avrebbe potuto esserci se ci fosse stato un Bernie Sanders, un leader ben più carismatico che sui settori giovanili e multietnici, che sono in gran parte quelli che sono oggi in piazza, aveva un’influenza maggiore. Il Paese è un po’ allo sbando. La gestione della crisi è affidata ai sindaci, ai governatori, ai procuratori locali e agli stessi capi di polizia ed è francamente sorprendente che non ci sia stato un esito peggiore. La situazione non accenna ancora a cambiare e questa rimane una tragica e preoccupante possibilità. Serve una direzione e ancora non si intravede chi la possa imprimere.

Foto dalla pagina Facebook Black Lives Matter Sacramento

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta