Approfondimenti

Springsteen on Broadway: il disco, il film

16 canzoni, la voce accompagnata dalla chitarra acustica o dal pianoforte, e per ogni canzone un’introduzione, tratta dalla sua recente autobiografia. Un racconto che parte dalle radici, dall’infanzia nel New Jersey, e che a quelle radici infine ritorna, perché solo a quelle ti puoi attaccare quando nella tua vita arriva la tempesta. Perché una tempesta prima o poi arriva.

E’ uno Springsteen insieme malinconico e spiritoso quello che si racconta, si confessa davanti al suo pubblico in questo show che ha appena chiuso i battenti a New York dopo quasi 250 repliche. Non un concerto, ma uno spettacolo teatrale portato in scena sera dopo sera, in cui si intuisce la necessità stringente dell’artista alle soglie dei 70 anni di fare un bilancio della sua carriera e della sua vita.

Nel documentario uscito su Netflix il pubblico quasi non si vede, se ne sentono solo gli applausi. Bruce è solo sotto i riflettori, vestito di nero e con le scarpe da lavoro. Le inquadrature strette rivelano ogni momento di commozione, con qualche lacrima che è costretto ad asciugarsi e uno sbattere d’occhi nervoso, sui passaggi per lui più impegnativi. Sono quelli che riguardano suo padre, quell’irlandese triste con la faccia rubizza per le troppe birre, quell’uomo che non lo ha mai capito nè tantomeno appoggiato, ma che sul punto di diventare nonno ha riconquistato la dolcezza di un rapporto mai curato. Springsteen passa con facilità dal registro drammatico a quello comico, come quando rivela di non avere mai messo piede in una fabbrica, nonostante abbia cantato tante storie di lavoratori, o di abitare a 10 minuti dal suo paesino natale, proprio lui, “mister born to run”.

Le canzoni scorrono una dopo l’ altra in una sequenza studiata alla perfezione, non è una sfilza di grandi successi e la sua canzone più nota al grande pubblico “Born in the Usa” è cantata quasi senza musica, ridotta all’osso, lontanissima da quella del disco così spesso equivocata e scambiata per un inno degli Stati Uniti degli anni di Reagan. Per introdurla Bruce racconta di quando fu scartato alla visita per partire in Vietnam. Di come invece partirono due suoi amici, due giovani rocker di belle speranze, e di quando andò a Washington a cercare i loro nomi sul memoriale dei caduti per quella causa persa. “E ancora mi chiedo chi è partito al posto mi – dice Bruce con il volto impietrito – Perchè qualcuno è andato al posto mio”.

Ricordi, ricordi e sogni che si intrecciano, con un omaggio ai suoi compagni di sempre della E Street Band e uno struggente “arrivederci nella prossima” vita indirizzato a Clarence Clemons, morto diversi anni fa. Sul palco arriva Patty Scialfa, per due duetti tratti da Tunnel of Love, Springsteen presenta sua moglie come “la regina del suo cuore”, colei che gli sta accanto da tanti anni pur avendo visto dietro le sue numerose maschere.

La moglie, la famiglia, quella straordinaria mamma Adele che nonostante l’Alzheimer ama ancora ballare, il grande albero vicino a casa sua, la Chiesa. “I cattolici una volta che ti acchiappano non ti mollano più”, scherza Bruce. Poi fa silenzio e recita il Padre Nostro.

Amore e dolore, ricordi malinconici e speranze per il futuro, “che non è ancora scritto”, ci ricorda Bruce con uno sforzo di ottimismo. Non manca un passaggio sull’America di Trump, come introduzione al suo capolavoro dedicato ai migranti, The Ghost of Tom Joad. “Pensavo che ci fossimo lasciati alle spalle certe cose, e invece dobbiamo ancora combattere per l’America che vogliamo“.

Due ore e 20 di musica e parole. Un disco difficile da ascoltare facendo altro, un racconto che va seguito passo passo, e che richiede una discreta conoscenza dell’inglese, oltre che naturalmente un grande amore per questo artista. Ma è Bruce come non lo avete mai visto e sentito. Bruce che vi invita nel salotto di casa sua perché ha bisogno di raccontarvi tutto. Tutto quanto cominciò quella volta che vide Elvis in tv. “Il genio del rock and roll era uscito dalla lampada- , dice Bruce- e io sentii l’odore del sangue…..”

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

Adesso in diretta