Approfondimenti

“Spegniamo la guerra, accendiamo la pace”. Il 25 gennaio la mobilitazione contro le guerre e le dittature

"spegniamo la guerra, accendiamo la pace"

Spegniamo la guerra, accendiamo la pace“. Questo è lo slogan della mobilitazione internazionale in programma per sabato 25 gennaio. In Italia sono già più di 50 gli eventi in programma da una parte all’altra del Paese, a cominciare dalla manifestazione che si terrà a Milano in piazza del Duomo a partire dalle 15.30.

Ne abbiamo parlato con Franco Uda, componente della presidenza nazionale dell’Arci e membro del collettivo che sta organizzando le manifestazione. L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

Cosa vi spinto in questo momento ad organizzare una manifestazione internazionale per la pace?

Le cose sono precipitate dopo l’omicidio del generale Soleimani da parte degli Stati Uniti. Quell’atto ha rischiato di farci entrare in una spirale molto pericolosa. La preoccupazione è aumentata in tutto il Mondo e questo ci ha indotto a muoverci e collegarci con la chiamata del movimento statunitense contro la guerra che ha fissato la data del 25 gennaio per la mobilitazione.
La cosa più rilevante è stata il modo in cui questa cosa è stata trattata in tutto il Mondo dai media. Se ne è parlato soltanto da un punto di vista geo-politico e di convenienza dei governi. Almeno dal 2011 la Siria sta vivendo una situazione difficilissima in cui la popolazione civile ha patito più di tutte gli accordi e i vertici e i movimenti delle grandi potenze. Noi invece vogliamo provare ad uscire da questa narrazione per rifocalizzare quello che accade veramente nella guerra: l’unica vittima è la popolazione civile.

Il movimento pacifista ha segnato con grandi eventi delle tappe fondamentali della nostra storia civile. Qual è lo stato di salute del movimento pacifista in Italia?

Questa è una domanda che negli ultimi anni ci hanno rivolto spesso. C’è un fraintendimento da questo punto di vista, perché si pensa che il termometro per stabilire qual è la temperatura di questo soggetto che chiamiamo movimento pacifista sia la capacità di scendere in piazza, ma è una misurazione assolutamente parziale. Il movimento pacifista nel nostro Paese ha proseguito la propria azione anche in un momento di oggettiva difficoltà nel convocare manifestazioni e mobilitazioni di massa. È una difficoltà percepibile che avvertono tutti, anche le grandi organizzazioni di massa.
Il movimento pacifista in questi anni non si è ritirato, ma ha studiato, si è riorganizzato e ha provato ad affrontare una fase differente della società e della vita pensando che dovesse anche provare a cogliere delle nuove sfide.
Bisogna essere onesti: la società civile non può limitare la propria azione soltanto alla mobilitazione di massa. Questo è un aspetto, uno strumento che abbiamo a disposizione e che stiamo usando in questa occasione, ma ne abbiamo anche altri. Abbiamo usato tantissimo in questi anni la dinamica dell’advocacy e delle campagne, ma anche delle proposte di legge. Queste sono forme che la società civile deve saper utilizzare e metterle insieme alla possibilità di scendere in piazza.
Da questo punto di vista in questi anni si è prodotto tanto. Proprio a Milano nel prossimo fine settimana ci sarà una cosa importantissima, che magari non farà tanto notizia: le due più grandi reti del nostro Paese, la rete della Pace e la rete del disarmo, andranno a fondersi insieme.

Qual è il messaggio che verrà lanciato con la manifestazione di sabato?

Ce ne sono diversi. Sicuramente la rifocalizzazione dell’attenzione verso le popolazioni locali e le dinamiche sociali che hanno caratterizzato e che hanno attraversato in questo periodo il Medio Oriente.
La richiesta di maggiori diritti da parte di quelle società ci fa anche riflettere sul tema stesso della democrazia, che altro non è se non uno strumento per attutire e riequilibrare una divaricazione che sta diventando sempre più ampia nel Mondo: la divaricazione tra le politiche dei governi e i bisogni dei governati.
L’altro messaggio è quello di risincronizzare le cose sul Mondo intero. Da questo punto di vista il movimento Fridays for Future ha fatto delle cose importanti: ha rimesso al centri una sincronia del Mondo intero. Non ce la caviamo più se pensiamo che il nostro Paese sta bene, non è in guerra ed è una democrazia compiuta se poi a qualche centinaio di chilometri da casa nostra ci sono i conflitti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 13/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 13-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 13/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 13/10/2025 delle 21:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 13/10/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 13/10/2025

    Gaza, Israele, Sharm el Sheik: la giornata nei racconti e nelle analisi di Roberto Festa, Chawki Senouci, Samuele Pellecchia (Prospekt), Valeria Schroter. Francia, il governo Lecornu bis: Francesco Giorgini e Manon Aubry, eurodeputata LFI Serie Tv: Grandi registi in streaming, da Mr Scorsese a A House of Dynamite (Alice Cucchetti)

    Esteri - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

Adesso in diretta