Approfondimenti

“Spegniamo la guerra, accendiamo la pace”. Il 25 gennaio la mobilitazione contro le guerre e le dittature

"spegniamo la guerra, accendiamo la pace"

Spegniamo la guerra, accendiamo la pace“. Questo è lo slogan della mobilitazione internazionale in programma per sabato 25 gennaio. In Italia sono già più di 50 gli eventi in programma da una parte all’altra del Paese, a cominciare dalla manifestazione che si terrà a Milano in piazza del Duomo a partire dalle 15.30.

Ne abbiamo parlato con Franco Uda, componente della presidenza nazionale dell’Arci e membro del collettivo che sta organizzando le manifestazione. L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

Cosa vi spinto in questo momento ad organizzare una manifestazione internazionale per la pace?

Le cose sono precipitate dopo l’omicidio del generale Soleimani da parte degli Stati Uniti. Quell’atto ha rischiato di farci entrare in una spirale molto pericolosa. La preoccupazione è aumentata in tutto il Mondo e questo ci ha indotto a muoverci e collegarci con la chiamata del movimento statunitense contro la guerra che ha fissato la data del 25 gennaio per la mobilitazione.
La cosa più rilevante è stata il modo in cui questa cosa è stata trattata in tutto il Mondo dai media. Se ne è parlato soltanto da un punto di vista geo-politico e di convenienza dei governi. Almeno dal 2011 la Siria sta vivendo una situazione difficilissima in cui la popolazione civile ha patito più di tutte gli accordi e i vertici e i movimenti delle grandi potenze. Noi invece vogliamo provare ad uscire da questa narrazione per rifocalizzare quello che accade veramente nella guerra: l’unica vittima è la popolazione civile.

Il movimento pacifista ha segnato con grandi eventi delle tappe fondamentali della nostra storia civile. Qual è lo stato di salute del movimento pacifista in Italia?

Questa è una domanda che negli ultimi anni ci hanno rivolto spesso. C’è un fraintendimento da questo punto di vista, perché si pensa che il termometro per stabilire qual è la temperatura di questo soggetto che chiamiamo movimento pacifista sia la capacità di scendere in piazza, ma è una misurazione assolutamente parziale. Il movimento pacifista nel nostro Paese ha proseguito la propria azione anche in un momento di oggettiva difficoltà nel convocare manifestazioni e mobilitazioni di massa. È una difficoltà percepibile che avvertono tutti, anche le grandi organizzazioni di massa.
Il movimento pacifista in questi anni non si è ritirato, ma ha studiato, si è riorganizzato e ha provato ad affrontare una fase differente della società e della vita pensando che dovesse anche provare a cogliere delle nuove sfide.
Bisogna essere onesti: la società civile non può limitare la propria azione soltanto alla mobilitazione di massa. Questo è un aspetto, uno strumento che abbiamo a disposizione e che stiamo usando in questa occasione, ma ne abbiamo anche altri. Abbiamo usato tantissimo in questi anni la dinamica dell’advocacy e delle campagne, ma anche delle proposte di legge. Queste sono forme che la società civile deve saper utilizzare e metterle insieme alla possibilità di scendere in piazza.
Da questo punto di vista in questi anni si è prodotto tanto. Proprio a Milano nel prossimo fine settimana ci sarà una cosa importantissima, che magari non farà tanto notizia: le due più grandi reti del nostro Paese, la rete della Pace e la rete del disarmo, andranno a fondersi insieme.

Qual è il messaggio che verrà lanciato con la manifestazione di sabato?

Ce ne sono diversi. Sicuramente la rifocalizzazione dell’attenzione verso le popolazioni locali e le dinamiche sociali che hanno caratterizzato e che hanno attraversato in questo periodo il Medio Oriente.
La richiesta di maggiori diritti da parte di quelle società ci fa anche riflettere sul tema stesso della democrazia, che altro non è se non uno strumento per attutire e riequilibrare una divaricazione che sta diventando sempre più ampia nel Mondo: la divaricazione tra le politiche dei governi e i bisogni dei governati.
L’altro messaggio è quello di risincronizzare le cose sul Mondo intero. Da questo punto di vista il movimento Fridays for Future ha fatto delle cose importanti: ha rimesso al centri una sincronia del Mondo intero. Non ce la caviamo più se pensiamo che il nostro Paese sta bene, non è in guerra ed è una democrazia compiuta se poi a qualche centinaio di chilometri da casa nostra ci sono i conflitti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

Adesso in diretta