Approfondimenti

Spagna, Sánchez pronto a lanciare una campagna per contrastare l’agenda xenofoba dell’estrema destra

Pedro Sánchez

Settimana scorsa, il presidente del Partito Popolare, Alberto Núñez Feijoo, è stato a Roma per discutere di immigrazione con Giorgia Meloni. Pochi giorni prima, si era riunito ad Atene con il premier greco Kyriakos Mitsotakis per affrontare lo stesso tema.

Questi due viaggi fanno parte della strategia della destra spagnola di trasformare la crisi migratoria delle isole Canarie in un nuovo fronte di attacco contro il governo progressista di Sánchez. Prima, i governatori regionali del Partido Popular si sono rifiutati di accogliere i migranti dalle Canarie. Poi, nel Parlamento di Madrid, il partito ha votato contro una riforma migratoria che avrebbe facilitato i trasferimenti dei migranti. Ora, Feijoo accusa Sánchez di non fare nulla per contrastare l’immigrazione, a differenza di altri leader progressisti come il britannico Keir Starmer, che ha viaggiato a Roma per studiare le politiche di Meloni, o il tedesco Olaf Scholz, che ha deciso di chiudere le frontiere. Due premier progressisti che hanno scelto la linea dura sull’immigrazione.

Per comprendere il cambiamento di rotta del Partido Popular di Feijoo, basta ricordare che ad aprile il partito aveva votato a favore della regolarizzazione di 400.000 migranti irregolari.

Il viaggio di Feijoo a Roma ha anche un’altra implicazione: gli spagnoli rappresentano il gruppo più numeroso all’interno del Partito Popolare Europeo. Averli come alleati è vantaggioso ora che Meloni ha scelto di far parte della maggioranza Ursula. Probabilmente, inoltre, alla premier italiana farà piacere mettere in difficoltà i suoi ex alleati di Vox su un tema come l’immigrazione, soprattutto dopo il “tradimento” dello scorso luglio, quando Vox ha lasciato il gruppo di Meloni per unirsi a quello di Viktor Orbán e Marine Le Pen. E si sa, il tradimento tra alleati non si dimentica né si perdona.

La svolta anti-immigrazione del Partido Popular, rafforzata dalle immagini degli sbarchi alle Canarie, sta già avendo un impatto sulla società spagnola, come confermato da un recente sondaggio del CIS, il Centro di Studi Sociali spagnolo. In pochi mesi, infatti, l’immigrazione è passata dal nono al primo posto tra le principali preoccupazioni degli spagnoli.

Il campanello d’allarme nel governo di Pedro Sánchez è arrivato però con il rapporto del Centro di Ricerca Sociologica, che ha registrato l’impennata dell’immigrazione tra le principali preoccupazioni dei cittadini in soli tre mesi.

Nel governo spagnolo è chiaro che è necessaria una battaglia culturale sull’immigrazione, per contrastare l’ipocrisia dell’estrema destra, secondo cui l’immigrazione è un fenomeno esclusivamente negativo.

A settembre, Sánchez ha nominato due giovani accademici, esperti in nuove tecnologie e in estrema destra, alla guida del suo ufficio di gabinetto. Questo è un primo passo verso una strategia che però ancora non ha contorni ben definiti. Uno dei concetti su cui si sta lavorando è la distinzione tra l’emergenza umanitaria – gli sbarchi – e il fenomeno migratorio più ampio, considerato imprescindibile per le economie sviluppate occidentali e sostenuto da gran parte del mondo imprenditoriale.

A ottobre, Sánchez terrà un discorso al Parlamento spagnolo, dove cercherà di delineare questa strategia e provocare una reazione del mondo progressista, come è già avvenuto in Francia, con la vittoria del fronte popolare.

Ma a Madrid tutti sono convinti che molto dipenderá dallo scenario internazione e dal risultato delle elezioni americane. La sconfitta di un lider xenofobo come Trump potrebbe assestare un colpo durissimo al movimento reazionario mondiale.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta