Approfondimenti

Spagna, Sánchez pronto a lanciare una campagna per contrastare l’agenda xenofoba dell’estrema destra

Pedro Sánchez

Settimana scorsa, il presidente del Partito Popolare, Alberto Núñez Feijoo, è stato a Roma per discutere di immigrazione con Giorgia Meloni. Pochi giorni prima, si era riunito ad Atene con il premier greco Kyriakos Mitsotakis per affrontare lo stesso tema.

Questi due viaggi fanno parte della strategia della destra spagnola di trasformare la crisi migratoria delle isole Canarie in un nuovo fronte di attacco contro il governo progressista di Sánchez. Prima, i governatori regionali del Partido Popular si sono rifiutati di accogliere i migranti dalle Canarie. Poi, nel Parlamento di Madrid, il partito ha votato contro una riforma migratoria che avrebbe facilitato i trasferimenti dei migranti. Ora, Feijoo accusa Sánchez di non fare nulla per contrastare l’immigrazione, a differenza di altri leader progressisti come il britannico Keir Starmer, che ha viaggiato a Roma per studiare le politiche di Meloni, o il tedesco Olaf Scholz, che ha deciso di chiudere le frontiere. Due premier progressisti che hanno scelto la linea dura sull’immigrazione.

Per comprendere il cambiamento di rotta del Partido Popular di Feijoo, basta ricordare che ad aprile il partito aveva votato a favore della regolarizzazione di 400.000 migranti irregolari.

Il viaggio di Feijoo a Roma ha anche un’altra implicazione: gli spagnoli rappresentano il gruppo più numeroso all’interno del Partito Popolare Europeo. Averli come alleati è vantaggioso ora che Meloni ha scelto di far parte della maggioranza Ursula. Probabilmente, inoltre, alla premier italiana farà piacere mettere in difficoltà i suoi ex alleati di Vox su un tema come l’immigrazione, soprattutto dopo il “tradimento” dello scorso luglio, quando Vox ha lasciato il gruppo di Meloni per unirsi a quello di Viktor Orbán e Marine Le Pen. E si sa, il tradimento tra alleati non si dimentica né si perdona.

La svolta anti-immigrazione del Partido Popular, rafforzata dalle immagini degli sbarchi alle Canarie, sta già avendo un impatto sulla società spagnola, come confermato da un recente sondaggio del CIS, il Centro di Studi Sociali spagnolo. In pochi mesi, infatti, l’immigrazione è passata dal nono al primo posto tra le principali preoccupazioni degli spagnoli.

Il campanello d’allarme nel governo di Pedro Sánchez è arrivato però con il rapporto del Centro di Ricerca Sociologica, che ha registrato l’impennata dell’immigrazione tra le principali preoccupazioni dei cittadini in soli tre mesi.

Nel governo spagnolo è chiaro che è necessaria una battaglia culturale sull’immigrazione, per contrastare l’ipocrisia dell’estrema destra, secondo cui l’immigrazione è un fenomeno esclusivamente negativo.

A settembre, Sánchez ha nominato due giovani accademici, esperti in nuove tecnologie e in estrema destra, alla guida del suo ufficio di gabinetto. Questo è un primo passo verso una strategia che però ancora non ha contorni ben definiti. Uno dei concetti su cui si sta lavorando è la distinzione tra l’emergenza umanitaria – gli sbarchi – e il fenomeno migratorio più ampio, considerato imprescindibile per le economie sviluppate occidentali e sostenuto da gran parte del mondo imprenditoriale.

A ottobre, Sánchez terrà un discorso al Parlamento spagnolo, dove cercherà di delineare questa strategia e provocare una reazione del mondo progressista, come è già avvenuto in Francia, con la vittoria del fronte popolare.

Ma a Madrid tutti sono convinti che molto dipenderá dallo scenario internazione e dal risultato delle elezioni americane. La sconfitta di un lider xenofobo come Trump potrebbe assestare un colpo durissimo al movimento reazionario mondiale.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 02/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

Adesso in diretta